(-9) : (-3) = +3 La DIVISIONE è un’operazione che si esegue tra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moltiplicazione e divisione
Advertisements

Introduzione alla Fisica
DefinizioneUn polinomio si dice…. Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli Regola di RuffiniTeorema del resto di Ruffini fine Mammana Achille Patrizio.
NUMERI RELATIVI.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO "GIOVANNI XXIII"
ALGEBRA.
SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE
COSA VUOL DIRE UN MEZZO? COSA VUOL DIRE UN TERZO?
Al termine di questa unità di apprendimento sarai in grado di:
La divisione di Ruffini
S.M.S. “G. Falcone” Via Ardeatina n° 81 Anzio
Corso di Programmazione in Java – Esercizio n° 001
NUMERI RELATIVI.
La scomposizione col metodo di Ruffini
Istituto Comprensivo “A. Malerba”
Scuola primaria “Francesco Rossi”
OPERAZIONI CON I MONOMI
Divisione tra un polinomio ed un binomio Regola di Ruffini
Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi
Le espressioni algebriche letterali
DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall’insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
Ripetiamo…! La divisibilità Docente: Maura Roberta Orlando Classe Seconda.
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
- Addizione - Sottrazione - Moltiplicazione - Divisione.
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Prof.ssa Carolina Sementa
GLI INSIEMI NUMERICI N – Z – Q – R – C
(7x + 8x2 + 2) : (2x + 3) 8x2 + 7x + 2 2x + 3 8x2 + 7x + 2 2x + 3 4x
Una pioggia di divisioni con numeri decimali
Ma chi l’ha detto che meno per meno fa più?
Esercizi.
(-7) (-2) = +14 • FATTORI PRODOTTO
Le Potenze esponente potenza c volte base elevato
Prof.ssa Carolina Sementa
La frazione come numero razionale assoluto
Moltiplicare e dividere le frazioni
MATEMATICA I.
Le quattro operazioni.
I NUMERI RELATIVI INTRODUZIONE
Ripetiamo…! La divisibilità
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
Codicfiche Interi Complemento alla base.
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Operazioni su Naturali
Prof.ssa Carolina Sementa
IPSART “R. Drengot” – Aversa (CE) – Prof. Nunzio ZARIGNO
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Le espressioni algebriche letterali
Vari e semplici programmi.
ESPRESSIONI CON NUMERI RELATIVI
Codici rilevatori di errori
Disequazioni con il valore assoluto
L’INSIEME DEI NUMERI REALI
In collaborazione con la
Legge di annullamento del prodotto
Sistemi Digitali.
POTENZA con numeri relativi (esponente +)
EQUAZIONI DI 2° GRADO – Equazione PURA
Le 4 operazioni.
Le 4 operazioni.
Forme di governo e sistemi elettorali
IPSART “R. Drengot” – Aversa (CE) – Prof. Nunzio ZARIGNO
NUMERI RELATIVI ..., -2, -1, 0, 1, 2, ... formano l’insieme dei numeri interi Sono chiamati anche numeri relativi, in quanto il loro valore dipende dal.
- 17 NUMERI RELATIVI 17 valore assoluto o modulo Segno negativo
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA
Transcript della presentazione:

(-9) : (-3) = +3 La DIVISIONE è un’operazione che si esegue tra I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi La DIVISIONE è un’operazione che si esegue tra DUE NUMERI (-9) : (-3) = +3 CHIAMATI Dividendo Divisore QUOZIENTE Il RISULTATO della divisione si chiama Prof. Nunzio ZARIGNO

Divisione di due Numeri Relativi I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi COME SI ESEGUE LA DIVISIONE TRA DUE NUMERI RELATIVI? Prof. Nunzio ZARIGNO

+ 5 (+15) (+3) : LA DIVISIONE DI DUE NUMERI RELATIVI HA I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi LA DIVISIONE DI DUE NUMERI RELATIVI HA VALORE ASSOLUTO PARI AL QUOZIENTE DEI VALORI ASSOLUTI SEGNO + SE I FATTORI SONO CONCORDI SEGNO – SE I FATTORI SONO DISCORDI (+15) (+3) : Prodotto dei segni Quoziente dei valori + 5 Prof. Nunzio ZARIGNO

Divisione di due Numeri Relativi I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi (-18) (+2) : Quoziente dei valori Prodotto dei segni - 9 Prof. Nunzio ZARIGNO

Divisione di due Numeri Relativi I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi REGOLA DEI SEGNI FATTORI CONCORDI FATTORI DISCORDI + ∙ + = + + ∙ - = - - ∙ - = + - ∙ + = - Prof. Nunzio ZARIGNO

Divisione di due Numeri Relativi Dati due numeri CONCORDI: I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi Esempio Dati due numeri CONCORDI: (- 25) : (- 5) IL SEGNO SARA’ + 5 IL VALORE SARA’ Prof. Nunzio ZARIGNO

Divisione di due Numeri Relativi Dati due numeri CONCORDI: I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi Esempio Dati due numeri CONCORDI: (+ 24) : (+ 3) IL SEGNO SARA’ IL VALORE SARA’ + 8 Prof. Nunzio ZARIGNO

Divisione di due Numeri Relativi Dati due numeri DISCORDI: I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi Esempio Dati due numeri DISCORDI: (- 14) : (+ 7) IL SEGNO SARA’ - 2 IL VALORE SARA’ Prof. Nunzio ZARIGNO

Divisione di due Numeri Relativi I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Il QUOZIENTE di (+18) : (+6) è: a - 9 b - 3 c + 3 d + 6 Prof. Nunzio ZARIGNO

Divisione di due Numeri Relativi I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Non hai risposto corretto. Ripeti la lezione Prof. Nunzio ZARIGNO

Divisione di due Numeri Relativi I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Hai risposto corretto. Fai altri esercizi Prof. Nunzio ZARIGNO

Divisione di due Numeri Relativi I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Il QUOZIENTE di (+22) : (-2) è: a - 11 b + 11 c + 10 d - 14 Prof. Nunzio ZARIGNO

Divisione di due Numeri Relativi I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Non hai risposto corretto. Ripeti la lezione Prof. Nunzio ZARIGNO

Divisione di due Numeri Relativi I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Hai risposto corretto. Fai altri esercizi Prof. Nunzio ZARIGNO

Divisione di due Numeri Relativi I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Il QUOZIENTE di (-35) : (-5) è: a - 7 b - 6 c +5 d + 7 Prof. Nunzio ZARIGNO

Divisione di due Numeri Relativi I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Non hai risposto corretto. Ripeti la lezione Prof. Nunzio ZARIGNO

Divisione di due Numeri Relativi I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Hai risposto corretto. Fai altri esercizi Prof. Nunzio ZARIGNO

Divisione di due Numeri Relativi I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Il QUOZIENTE di (-32) : (+2) è: a + 16 b - 16 c + 18 d - 32 Prof. Nunzio ZARIGNO

Divisione di due Numeri Relativi I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Non hai risposto corretto. Ripeti la lezione Prof. Nunzio ZARIGNO

Divisione di due Numeri Relativi I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Hai risposto corretto. Fai altri esercizi Prof. Nunzio ZARIGNO

Divisione di due Numeri Relativi I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Il QUOZIENTE di (+48) : (-6) è: a - 9 b - 16 c - 8 d +18 Prof. Nunzio ZARIGNO

Divisione di due Numeri Relativi I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Non hai risposto corretto. Ripeti la lezione Prof. Nunzio ZARIGNO

Divisione di due Numeri Relativi I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Hai risposto corretto. Fai altri esercizi Prof. Nunzio ZARIGNO

Divisione di due Numeri Relativi I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Il QUOZIENTE di (-54) : (-9) è: a - 7 b + 6 c + 15 d - 6 Prof. Nunzio ZARIGNO

Divisione di due Numeri Relativi I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Non hai risposto corretto. Ripeti la lezione Prof. Nunzio ZARIGNO

Divisione di due Numeri Relativi I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Hai risposto corretto. Hai finito Fine Prof. Nunzio ZARIGNO

Divisione di due Numeri Relativi I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi FINE FINE RIPETI LEZIONE Prof. Nunzio ZARIGNO