LABORATORI PER STUDENTI- contenuti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro svolto da Antonio Ferrara Classe 2°H I.T.I.S Majorana
Advertisements

Laboratorio Materiali Micro e Nanostrutturati
Interazione tra fotoni ed elettroni nei semiconduttori
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Il laboratorio svolge la sua attività nel settore delle tecnologie e metodologie per lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla progettazione.
Esperimento di microscopia a forza magnetica (MFM) e a forza atomica (AFM) su sistemi di nanoparticelle per memorie ad alta densità Immagini MFM H = 215.
Il legame nei solidi cristallini
Sintesi e fabbricazione di materiali - 2
Relazione sulle attività del IV anno
Unità di Ricerca di Pavia
Università degli studi di Genova
TOP-DOWN, riducendo i materiali macroscopici
Materiali per l’Ottica A.A. 2014/2015
Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2015 Facoltà di Scienze MM FF NN Insegnamenti Sbocchi Professionali Obiettivi formativi Presentazione CORSO DI LAUREA IN.
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
tesi disponibili presso il laboratorio interazione laser - materia
Chimica e laboratorio I legami secondari Classi quarte/quinte Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2008/2009.
Sistemi di nanomagneti Sistemi di nanomagneti permetterebbero di superare la densità di informazione considerata attualmente un limite fisico per i mezzi.
Grafting e coating Alessio Varesano CNR-ISMAC.
Thin LNF A. Clozza, M. Miliucci. Thin Film for CIGS Deposizione Back Contact Deposizione Assorbitore CIGS Deposizione secondo componente eterogiunzione.
Laboratorio di Fisica Laurea Magistrale Esperienza di Laboratorio di Fisica Atomica ed Applicazioni Laser Dott.ssa Antonella Boselli.
Stato solido Solidi Cristallini: disposizione ordinata e periodica degli atomi o delle molecole nel solido. Solidi amorfi (molti polimeri, vetro): la disposizione.
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
SEMINARIO PROVINCIALE CIDI SALERNO
Origine dei fluorurati e attuale stato dell’arte
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Il campo magnetico.
Apparato di misura dell'effetto Kerr magneto-ottico (MOKE)
Describe your group objectives for the current periodic report (divided by task) INFN CSN II, Lecce, 13/09/16 1.
Metodologie di Fisica Applicata
MATERIALI NANOSTRUTTURATI PER LA PROTEZIONE DI MARCHI E PRODOTTI
Dalla struttura atomica
Progetto UNESCO 2016/2017 Classe IIAE
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
Sviluppo di coating protettivi per strutture aerospaziali
Phos4brain kick-off meeting
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
“Dalla progettazione alla valutazione”
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Le forze magnetiche I materiali che hanno la capacità di attirare oggetti ferrosi vengono chiamati magneti. Vi sono anche magneti artificiali che se sottoposti.
F.A.Q.
SENSORI DÌ PROSSIMITA'INDUTTIVI
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
Composti di coordinazione
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Parte XII: Cenni su gas reali e transizioni di fase
6.1 Molecole e formule chimiche
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
If  na  2 na = n° of absorbed photons per molecule  = two-photon cross-section cm4 s photon-1 molec-1 p = pulse.
Capitolo 8 Configurazione elettronica e periodicità chimica.
Capitolo 9 Modelli del legame chimico.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
Parte 7 Nano nella natura
le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo
Metodi ottici spettroscopici per lo studio dei materiali
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Termodinamica 1 da: Mazzoldi-Nigro-Voci Elementi di Fisica
Tecniche di purificazione
Elementi di transizione: gruppi «d» e «f»
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Descrivere un procedimento 1
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
Minerali e rocce 1 1.
Consiglio Nazionale delle Ricerche - SuPerconducting and other INnovative materials and devices institute
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Transcript della presentazione:

LABORATORI PER STUDENTI- contenuti LABORATORIO DI FISICA DEI MATERIALI MAGNETICI Esperienze: a) Realizzazione di film magnetici con la tecnica dello sputtering; b) Rilievo delle proprietà magnetiche dei materiali; c) Analisi microscopica di nanoparticelle magnetiche; d) Analisi calorimetrica dei metalli. Contenuti: Metodologie utilizzate per la preparazione di film sottili (spessore: 10 -100 nm). Proprietà magnetiche e ottiche dei materiali. Forze di Van der Waals e forze di natura magnetica. Applicazioni: Caratterizzazione del comportamento magnetico di un materiale. Crescita di film metallici sottili e misura del loro ciclo di magnetizzazione. Osservazione delle transizioni di fase: da ferromagnetico a paramagnetico, da solido a liquido.