U.O.S. Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dieci anni di esperienza con alendronato nel trattamento dell’osteoporosi in donne in post-menopausa Tratto da Bone HG, Hosking D, Devogelaer J-P, Tucci.
Advertisements

Il rachitismo e’ un quadro clinico proprio del soggetto in via di accrescimento caratterizzato da una mancata calcificazione dell’osso. La ridotta.
Nefrologia, Dialisi, Trapianto Azienda Ospedale-Università
LINEE GUIDA TERAPEUTICHE DELL’OSTEOPOROSI NELLA DONNA IN POSTMENOPAUSA
ESPERIENZA CLINICA SULL'USO DEL PARACALCITOLO ORALE NEI PAZIENTI CON IRC STADIO 3-5 IN TERAPIA CONSERVATIVA S. Di Stante, H. Kulurianu, F. Manenti, M.
Osteomalacia e rachitismo
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Risposta del plasma ionosferico all’anomalo minimo di attività solare che ha caratterizzato il passaggio dal ciclo 23 al ciclo 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
Trentino – Alto Adige. Il Trentino-Alto Adige è una delle 20 regioni di Italia.
OSTEOPATIE METABOLICHE: METABOLISMO DEL CALCIO E DEL FOSFORO-ORMONI CALCIOTROPI-SCHELETRO.
MOLISE. Molise sono una delle 20 regioni dell‘Italia.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
CAMPANIA. Stato ITALIANO Capoluogo NAPOLI Province Avellino-Salerno- Caserta – Benevento - Napoli CAMPANIA.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
Le Marche. Sono una regione dell’Italia Centrale di abitanti. Confina a nord con la Emilia Romagna e con la Repubblica di S. Marino; a ovest.
AMBULATORIO DI REUMATOLOGIA Direttore: Prof. A. Mazzone
LA SPAGNA.
La SIOMMMS (Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) è una Società Scientifica che si occupa dell’osteoporosi,
Effetto scuola o Valore aggiunto
Agenda Controesodo Premessa
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA “ALMA MATER STUDIORUM”
OSTEOPOROSI Ferrari Marta Lombi Aurora Di Bianco Giulia
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
Geoviaggi.
ASIA Geografia fisica Estensione: 44 milioni di kmq – 29,9% delle terre emerse Si estende a nord fino al Mar Glaciale e a sud fino all’Oceano Indiano Si.
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
IL BELGIO.
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
LA POLONIA.
Assegno di cura anziani 2011 Dato aziendale e distrettuale
Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale
De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
U.O.S. Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia
Quanto Calcio nella Dieta:
LE TERAPIE ANTIFRATTURATIVE NEL PAZIENTE DIABETICO
Il denosumab riduce il back pain e migliora la qualità di vita in donne con fratture vertebrali da fragilità: risultati a 1 anno di follow-up A. Moretti1,
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
IL RUOLO E L’IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015 Palazzo degli Affari
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
risultati preliminari dello studio FrOst.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Università degli studi di Ferrara
Alessandro Michela Vanessa Ludovica II C 10/11/2017
La Regione Campania.
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
Canada.
(c) 2002, Iris Lehrner - BHAK Oberpullendorf
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
L’AFRICA SETTENTRIONALE
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
IL DOLORE CRONICO _________________      Indagine Movimento Consumatori.
QUESTIONE MERIDIONALE O QUESTIONE ITALIANA?
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
III Meeting delle Neuroscienze Toscane
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
LA PUGLIA FRANCESCA MATARRESE 1 B.
Il Lazio Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell’Italia centrale, con capoluogo Roma. Con abitanti è la seconda regione più popolata.
Puglia.
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
MOLISE.
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Trentino – Alto Adige.
Transcript della presentazione:

U.O.S. Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia Alfacacidolo e Risedronato migliorano i livelli di Vit D nel breve termine in donne con osteoporosi nell’Alto Casertano G.Italiano U.O.S. Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia AOC Caserta Firenze 10-12 dicembre 2015

Piana di Monte Verna: 84 msl Letino: 961 msl ALTO CASERTANO Collocata nella parte settentrionale tra i confini meridionali del Lazio lungo il tratto autostradale dell’A1, compreso tra Caianello e S. Vittore nel Lazio. La parte settentrionale gravita maggiormente sul polo di Cassino, mentre la parte centro-meridionale è delimitata, a settentrione, dal fiume Volturno e dalla SS 372 che assicura i collegamenti con la Provincia di Benevento, Campobasso e Isernia che chiudono i confini da Nord Est fino a Sud. Ad Ovest confina con l’area geografica di Roccamonfina-Teano Superficie:785,13 Km2 Altitudine media: 317,73 slm Piana di Monte Verna: 84 msl Letino: 961 msl

Popolazione Residente Abitanti: 68.334 (M/F: 46.9/53.1%) Densita’: 86/Km2 0-14 anni: 10.4% 15 e 64 anni: 62,9% 65 anni e oltre: 26,7%

Valutare la risposta terapeutica di alfacalcidolo (1 mcg /die) e Risedronato (35 mg/sett) in una popolazione selezionata di donne osteoporotiche dell’Alto Casertano con livelli molto bassi di vitamina D.

Popolazione osservata: n: 480 Eta’ Media: 64 a. (min: 42; max: 88) Eta’ media alla Menopausa: 49 a. (min:43; max 52) BMD ( DEXA colonna o femore) media: - 2,27 (min: -5,2; max: -0,2) Arruolata: n: 154 Donne osteoporotiche con almeno una fratture da fragilita’, non terapia, non supplementazione di Ca VitD

FEMORE POLSO COSTE METATARSO

Parametri metabolici VITAMINA D % n < 10 ng/ml 18% n: 27/154 Vit D3 Valore medio 16.33 ng/ml (min 0,8 max 77) PTH (v.n. 10-65 pg/ml) Valore medio 52.54 pg/ml (min:15; max 94) Calcemia (v.n.9-10,7 mg/dl) Valore medio 9.26 mg/dl (min:7,2; max:11,2) Fosforemia (v.n. 2,5-4,8 mg/dl) Valore medio 4.23 mg/dl (min: 1,9; max 4,97) Fosfatasi alcalina (v.n. 75-160) Valore medio 115.44 mg/dl (min:14; max:230) Calciuria 24 ore (v.n. 100-300 mg/24ore) Valore medio 342 mg/24 ore (min:134; max:523)

Alfacalcidiolo 1 mcg/die piu’ Risedronato 35 mg/sett Nell’osteoporosi involutiva , sia la scarsa assunzione di calcio che l’ipovitaminosi D sono importanti fattori di rischio per frattura Molti studi hanno documentato una rapida e marcata riduzione del livelli di PTH da parte del calcifediolo indipendentemente dalla tempistica della somministrazione Rizzoli R, Boonen S, Brandi ML et al Vitamin D supplementation in elederly or postmenopausl women : a 2013 update of the 2008 reccomandations from the European Society for Clinical and Economic Aspects of Osteoporosis and Osteoarthritis (ESCEO) and the International Osteoporosis Foundation (IOF) Curr Med Res Opin 2013;29 305-313

Alfacacidolo e risedronato: tre mesi 154 Vit D media 24,9 (min 2,5 max 78) + 68% Osservazione ancora in corso

Basale Tre Mesi Variazione   Basale Tre Mesi Variazione VITAMINA D 16,38 24,8 + 68% CALCEMIA 9,62 9,24 -4% ALP 115,44 112,7 -3,40% PTH 52,54 45,12 -14,20%

Conclusioni Nel nostro campione di donne con osteoporosi, fratture da fragilita’ e livelli di vitamina D molto bassi la somministrazione di alfacalcidolo 1 mcg/die e risedronato 35 mg/sett ha mostrato nel breve termine (tre mesi) un incremento dei livelli di Vitamina D del 68%; parimenti si è assistito nel nostro campione ad una riduzione della calcemia del 4% e della fosfatasi alcalina del 3,4% e dei livelli del PTH del 14,2% a dimostrazione che si è instaurato una inversione del turn-over osseo. Il rapido recupero dei livelli di vitamina D pur non ripristinando i valori normali sara’ valutato nel lungo termine; L’osservazione è ancora in corso

Gruppo di Studio Osteoporosi Caserta G. Abate M. Bernasconi A Gruppo di Studio Osteoporosi Caserta G.Abate M.Bernasconi A. Caiazzo M. Califano M. Capuano T. d’Errico N.De Gennaro B.Di Maggio A. Grazioli G.Italiano M.Raimondo