risultati preliminari dello studio FrOst.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Advertisements

“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
Appunti per ostetriche e non solo
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Diagnosi e classificazione
MITO 19 EPITHELIAL OVARIAN CANCER WITH BRAIN METASTASES.
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
Gruppo E: Valutazione durability delle terapie HAART di prima linea dal 2010 al 2016 Dott. Paolo Simoni.
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
La transizione nell’età adulta”
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
27 Novembre 2016 NEGATIVE PRESSURE DRESSING FOR PREVENTION OF POST-STERNOTOMY COMPLICATIONS IN HIGH RISK PATIENTS Dott. Enrico Ramoni U.O. di Cardiochirurgia,
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
A. Barchielli1, D. Balzi1, F. Lauretani2, S. Bandinelli1, L. Ferrucci3
Ipertensione arteriosa
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
LE TERAPIE ANTIFRATTURATIVE NEL PAZIENTE DIABETICO
Il denosumab riduce il back pain e migliora la qualità di vita in donne con fratture vertebrali da fragilità: risultati a 1 anno di follow-up A. Moretti1,
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Trattamento Appropriato delle Rifratture geriatriche
XI Congresso OrtoMed, Dicembre 2016, Firenze
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015 Palazzo degli Affari
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
La Pressione arteriosa:
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
XALIA: studio prospettico osservazionale
IL REPORT PASSI.
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Bologna, 27 ottobre 2016 Paola Brusa
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Distribuzione per stato di occupazione
Paolo Fiorina e Franco Folli Università degli Studi di Milano
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
PROGETTO “Gente di Cuore”
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
La valutazione del profilo di rischio individuale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
LE REGOLE DELLA ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI
Transcript della presentazione:

risultati preliminari dello studio FrOst. Indagine Epidemiologica per l’individuazione dei soggetti a rischio di Frattura OSTteoporotica in Umbria: risultati preliminari dello studio FrOst. CARMELINDA RUGGIERO Sezione Gerontologia e Geriatria, Dipartimento di Medicina, Università degli Studi di Perugia

Epidemiologia delle fratture in Umbria -Dimensione epidemiologica -Umbria regione più vecchia d’Italia -Aspettativa di vita disabile -Trend in crescita

Soggetti trattati e da trattare: un gap da colmare Donne Uomini -59% -30% -Problema di terapia -Forbice tra chi andrebbe trattato e chi invece si tratta -Come andiamo noi? Hernlund E, Arch Osteoporos 2013

Obiettivi dello studio FrOst Identificare la prevalenza dell’osteoporosi e delle fratture da fragilità nella popolazione generale Descrivere le caratteristiche clinico-funzionali dei soggetti ed il trattamento antifratturativo Valutare i determinanti di frattura da fragilità in un campione di popolazione generale

Materiali e metodi 25 MMG Età ≥30 Estrazione random 1:10 Durata 5 anni studio osservazionale prospettico condotto su soggetti di età >30 anni afferenti all’ambulatorio del medico di medicina generale, selezionati mediante procedura di estrazione random dal database di ciascun MMG partecipante. I partecipanti allo studio verranno sottoposti a valutazione multidimensionale, con particolare attenzione alla raccolta di informazioni su abitudini di vita, terapia farmacologica, storia di cadute e fratture. Lo studio è stato approvato dal Comitato Etico Regionale. (36% del campione previsto: 3375) M 479 Ottobre2015 1085 F 606 Maggio 2015 T0 T1 T2 T3 T4 T5= 5 anni Fase di arruolamento (18 mesi) Fase di follow-up (5 anni)

Caratteristiche della popolazione Totale (n=1085) Osteoporosi (n=116 ; 11%) Fratture da fragilità (n=80 ; 7%) Donne (%) 606 (56%) 109 (94%) 62 (77%) Familiarità 77 (7%) 14 (12%) 13 (16%) Età <50 406 (37%) 1 (1%) 10 (12%) 50-70 401 (37%) 44 (38%) 28 (35%) >70 278 (26%) 71 (61%) 53 (66%) Attività fisica lieve 393 (36%) 27 (23%) 15 (19%) Fumo 203 (19%) 10 (9%) BMI <22 129 (19%) 20 (17%) 16 (20%) Pregresse fratture 91 (8%) 35 (30%) 80 (100%) Instabilità della marcia 72 (7%) 24 (30%) Dipendenze 41 (4%) 13 (11,2%) 19 (24%) N° malattie 0.25 0.5 0.53 N° farmaci 0.51 1.44 1.23 Cadute 51 (5%) 15 (13%)

Trattamento Totale Osteoporosi Frattura da fragilità Farmaci per osteoporosi (%) 54 (5%) 40 (34%) 19 (24%) Terapia con supplementi 92 (8%) 50 (43%) 18 (22%) Terapia Combinata 23 (2%) 16 (14%) 7 (9%)

Stratificazione del campione Frattura Osteoporosi Si No 35 81 56 913 Trattamento Frattura Si No 14 77 26 968 -62% -84% Trattamento Osteoporosi Si No 40 76 14 955 Stima del rischio -65%

Farmaci e Malattie più comuni FRATTURATI NON OSTEOPOROTICI (n:56) Diabete 9 PPI 17 BPCO 8 Diuretici 13 Neoplasie 7 Glucocorticoidi 11 IRC 4 L-tiroxina 6 Epatiti 3 TAO OSTEOPOROTICI NON TRATTATI Neoplasie 3 PPI 14 Diabete Diuretici 8 BPCO 4 L-tiroxina 6 IRC TAO 5 Mieloma Glucocorticoidi FRATTURATI NON TRATTATI BPCO 8 PPI 13 Diabete 7 Diuretici 9 Neoplasie 3 Glucocorticoidi Epatiti L-tiroxina 6 Artrite Reumatoide 2 TAO 4

Conclusioni Cadute <65 anni: 16 (2,24%) >65 anni: 38 (10,22%) “1 in 3 people aged 65+ suffer a fall at least once a year, about half of those suffer multiple falls” Osteoporotici: 116 (11%) Fratture da fragilità: 91 (8%) 20% 38 – fratturati 18 – con diagnosi di osteoporosi 12 – terapia di supplemento 7 – farmaci per osteoporosi 3 – terapia combinata Il 3% dei soggetti con fratture da fragilità vertebrali e/o femorali riceve un trattamento antifratturativo completo

Take home messages meglio Riconoscere e Trattare bene Prevenire la caduta Registrare meglio

Ringraziamenti Dott.sse Ilenia Prioletta e Valentina Prenni Sezione Geriatria, Dipartimento di Medicina, Università degli Studi di Perugia Dott.ssa Giuliana Duranti, Dott. Gregorio Baglioni Coordinatori Area Metabolica –SIMG Regione Umbria MMG ASL 1: G. Ciribifera, T. Scarponi, M. Vignaroli, P. Grilli, M. Battistelli, M. V. Settimi .