Rapporto sullo stato di salute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tumori del distretto testa-collo in soggetti di età <40 anni
Advertisements

Progetto “Medici IEO nella tua città”
Rapporto sullo stato di salute Analisi sistematica
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
Sottostudio retrospettivo sulla gestione ottimale dell’emesi nelle pazienti in trattamento con trabectedina MITO 15E Marilena Di Napoli Oncologia Medica.
PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA’ DI MILANO.
Analisi e proposte di intervento sulla violenza domestica Comune di Reggio Calabria Annamaria Rosato Discorso introduttivo.
Impatto economico dell’appropriatezza nella diagnostica e nel follow-up oncologico Silvia Francisci Istituto Superiore di Sanità.
PRESENTAZIONE DEL CORSO pa/in evolution La storia vera DOTT. FRANCESCO CREA -MMG 21 Maggio 2016 Soresina, Sala Comunale Gazza.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Italian breast cancer screening guidelines should be updated Marzia Muzi U.O.S.D. Radiologia Senologica - Screening mammografico P.O. ”G. Bernabeo” – Ortona.
OSSERVATORIO SULL’IMPRENDITORIA FEMMINILE(ARTIGIANA) DEL FRIULI VENEZIA GIULIA La carica delle ottomila!
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Appunti per ostetriche e non solo
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
Südtiroler Sanitätsbetrieb
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
L’accessibilità ai farmaci innovativi
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
Medicina di Genere Che cosa è?
VISITA CARDIOLOGICA (ecg da sforzo) ECODOPPLER TRONCHI SOVRA AORTICI
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
L. Frova, G. Di Fraia, D. Spizzichino, E. Grande, S. Simeoni ISTAT
Progressi nel controllo del cancro in Italia
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
ALCUNE CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA FREQUENZA DEI TUMORI
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
Il Registro Tumori della ASL di Avellino: da progetto scientifico a strumento di Sanità Pubblica.                      Sorveglianza e monitoraggio.
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Costruire l’integrazione socio sanitaria
Introduzione allo screening dei tumori
Il tumore della mammella in Alto Adige
Epi Info per il Governo Clinico
Il ruolo della genetica e il rapporto con la familiarità
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
ALTERNATIVA ALL’USO DELLE ESC
Analisi dei principali indicatori di dispersione scolastica
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
DIVARI Corso di geostoria 2
Manuale di Oncologia Medica
Screening Oncologici: aggiornamenti
Comunità congolese in Italia
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Giovanni Savorani Lunedì 3 giugno 2019.
ESAMI STATO a. s
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
E LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
Questionario dipendenze comportamentali
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

Rapporto sullo stato di salute www.aslmi1.mi.it Analisi sistematica 1999-2010

http://atlanteonline.aslmi1.mi.it/

Sviluppo di indicatori finalizzati al governo della appropriatezza dei percorsi diagnostico terapeutici delle principali cronicità I tumori della mammella rappresentano il primo tumore nel genere femminile in termini di incidenza e in Lombardia si ammalano circa 9.000 donne ogni anno e ci sono oltre 100.000 donne viventi con la diagnosi. Governare l’appropriatezza vuol dire ridurre gli esiti sfavorevoli dei trattamenti e aumentare la virtuosità del sistema