Luca Masotti SMN Firenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nuovi Anticoagulanti Orali e Farmacovigilanza
Advertisements

Le indicazioni attuali alla rivascolarizzazione precoce
Metodologia del follow up dopo Embolia Polmonare
Terapia di resincronizzazione ed impianto ICD: indicazioni e timing
Umbria Fibrillazione Atriale (UFA):
TVP-EP: sicurezza e praticità
Fattori correlati alla durata di terapia antifungina in una coorte di pazienti con sepsi da Candida Rita Murri, Massimo Fantoni, Giancarlo Scoppettuolo,
Fattori di rischioPunteggio Cancro in fase attiva3 Pregresso TEV3 Mobilità ridotta*3 Conosciuta condizione trombofilica**3 Recente (≤1 mese) trauma e/o.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Figura 1. Numero di casi e mortalità per EIC non traumatiche in Toscana (dati riferiti anno 2009 analizzando le SDO con codice ICD 9 CM
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Trombosi venosa profonda e nuovi anticoagulanti orali
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
Diagnosi e classificazione
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Introduzione OBIETTIVO
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Sicurezza ed Efficacia della TAO con i Coagulometri Portatili
Samantha Errico, Franco Mastroianni, Massimo Errico
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
TAO E PROCEDURE ENDOSCOPICHE
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
Ipertensione arteriosa
(in collaborazione con IGO)
Umberto Basso, IOV PADOVA
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
FRACTIONAL FLOW RESERVE
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
risultati preliminari dello studio FrOst.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
IL SINGLE DRUG CON RIVAROXABAN: LA PROTEZIONE DELLE PRIME 3 SETTIMANE
Un nuovo modello di PDTA in EP/TVP alla luce dei nuovi anticoagulanti
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
XALIA: studio prospettico osservazionale
NAO CLINIC :organizzazione e management
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
XV CONGRESSO REGIONALE SIMEU CAMPANIA, OTTOBRE 2018, CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) LA FIBRILLAZIONE ATRIALE NELLA UOC DI MEDICINA E CHIRURGIA D'ACCETTAZIONE.
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
XXVIII CONGRESSO NAZIONALE ANCE
IL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI POST-IMA:
CANP – la CAsa Nel Parco 18 Settembre 2018.
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Il follow-up dei pazienti in terapia con NAO:
Il protocollo dell’Azienda USL Toscana Centro
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
ANALISI DEI FATTORI CHE POSSONO INFLUENZARE L'INCIDENZA DI ICTUS ISCHEMICO NEI PAZIENTI IN TERAPIA CON NAO E. Innocenti, S. Gallerini, C. Marotti, F. De.
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
Congresso Nazionale ANCE
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
INDICAZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI
Il farmacista nel percorso ictus
La valutazione del profilo di rischio individuale
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

Luca Masotti SMN Firenze Dalle evidenze alla pratica clinica: la profilassi ed il trattamento del TEV in Italia Luca Masotti SMN Firenze

Background Le patologie mediche acute sono fattore di rischio per TEV, specie nei pazienti con età > 75 anni e ridotta mobilità La profilassi farmacologica parenterale riduce l’incidenza di eventi TEV sintomatici nei pazienti con patologia medica acuta La profilassi meccanica con IPC riduce l’incidenza di TEV e la mortalità per tutte le cause a 180 giorni nel paziente con stroke ischemico ed emorragico L’ospedalizzazione per patologie mediche acute si associa a rischio di TEV nei tre mesi successivi L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015

Indicazioni attuali alla profilassi del TEV nel paziente ospedalizzato 3 L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 3 3

Padua score 4 4 4 L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 Nel lavoro di validazione Padua score ≥ 4 nel 39.7% di 1180 pazienti

5 PADOVA Score IMPROVE Score L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 Indicazione all’uso anche in DEA e sul territorio

Fattori di rischio per TEV TUSCAN-PE: Fattori di rischio per TEV 28 Med Interne Toscana 452 pazienti L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015

7 L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015

Indicazioni attuali alla profilassi prolungata del TEV L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015

L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 Solo se nel percorso diagnostico non si evidenzino reperti strumentali o biomarkers di RHD e/o danno miocardico

…quindi oggi sappiamo che per stratificare il rischio di mortalità in fase acuta occorre conoscere ed integrare…. Presentazione clinica (PA sistolica, FC, sat O2) Comorbidità (età, neoplasia, malattie cardio- polmonari) Emodinamica Biomarkers L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015

TUSCAN-PE: Modello prognostico ESC 2014 e mortalità per tutte le cause (EP-correlata) 452 pz Stabili 92.7% sPESI 0* 13.3% Rischio basso Mortalità 0% (0%) sPESI ≥ 1 79.4% Disfunzione cardiaca destra e/o danno miocardico Presente uno 51.2% Rischio intermedio-basso Mortalità 7.5% (4.4%) Entrambi presenti 28.2% Rischio intermedio-alto Mortalità 9.2% (4.6%) Instabili 7.3% Rischio alto Mortalità 26% (17.3%) 140 dati non disponibili Analisi su 312 pz L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 *in assenza di disfunzione cardiaca destra e/o danno miocardico

L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015

13 Livello IA Livello IB Livello II Livello III L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 Livello IA Livello IB Livello II Livello III

ASF: degenza nei pazienti con EP acuta 14 (gg) 2010 2012 2014-agosto 2015 Sul totale (861 pazienti) Media 11 ± 8 10 ± 6 Nei non deceduti (750 pazienti) Media (gg) 11 ± 6 11 ± 10 Mediana (gg) (IQR) 9 (6-13) 8 (5-12) L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 Masotti et al. Submitted

ASF: distribuzione degenza negli anni (analisi sui pazienti non deceduti dimessi con diagnosi di EP acuta) 15 L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 Masotti et al. Submitted

TUSCAN-PE: sPESI score e degenza (analisi nei pazienti ricoverati con diagnosi di EP dal DEA od in cui la diagnosi è stata eseguita entro 48 ore dall’arrivo dal DEA in Reparto e sopravvissuti) 1 2 ≥ 3 Media ± DS gg 8,1 ± 4,8 9,3 ± 4,5 10,1 ± 5,4 12,2 ± 8,7 Mediana (IQR) 7 (5-10) 8 (6-12) 9 (7-12) 10 (8-12,5) L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015

hemodinamically stable patients TUSCAN-PE: Combinazione Rischio ESC 2008 con sPESI hemodinamically stable patients 331 ESC intermediate risk 252 (76,1%) sPESI score ≥ 1 224 (88,9%) Adverse events 6,65% sPESI score 0 28 (11,1%) 3,6% ESC low risk 79 (23,9%) 54 (68,35%) 5,55% 25 (31,65%) 0% 17 L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 Adverse events means PE-related mortality and/or fatal or major bleeding Masotti et al Int J Res Med Sci In press

TUSCAN-PE: trattamento farmacologico nell’EP acuta Fase acuta Fase a lungo termine (prescrizione alla dimissione) L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 Masotti et al Ital J Med 2015

TUSCAN-PE: sPESI score e terapia alla dimissione p=ns p=ns L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015

TUSCAN-PE: sPESI score ed inizio AVK 1 ≥ 2 Mediana (IQR) gg 1 (0-2) 3 (2-3,5) 2 (1-3) L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015

L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 Il PESI score non è correlato né alla scelta di trattare il paziente in regime di ricovero o a domicilio né ad una durata di degenza superiore o meno ai 5 giorni

22 L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 1716 pazienti 37 Cardiologie (una in Toscana) 6 Medicine d’Urgenza 6 Medicine Interne (una in Toscana) 22 L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015

L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015

Attuali schemi di trattamento nel TEV acuto Acute phase Sub-acute phase STANDARD CARE PARENTERAL DRUGS WARFARIN OVERLAPPED WARFARIN SINGLE DRUG APPROACH RIVAROXABAN or APIXABAN FAST SWITCHING WITHOUT OVERLAPPING DABIGATRAN or EDOXABAN 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 days L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 Masotti L et al. Glob J Resp Care 2014

sede e gravità emorragia efficacia paziente fragile L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 sicurezza sede e gravità emorragia

L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 4831 patients

p=0.0174 No differenze su: recidive di TEV EP fatale e mortalità L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 No differenze su: recidive di TEV EP fatale e mortalità per tutte le cause

L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015

L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 ESC Congress 2014

HOKUSAI: edoxaban Recidiva di TEV nel sottogruppo di pazienti con EP e disfunzione cardiaca destra (rischio intermedio) HR 0.52 (95% CI: 0.28-0.98) RRA 2,90% RRR 48% (95% CI: 2-72%) L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 Mediana di trattamento parenterale 7 gg

Mortalità intra-ospedaliera 9.0% EP: burden nella ASF 2014-AGOSTO 2015 Numero 377 Sesso Maschi 158 (41.9%) Femmine 219 (58.1%) Età media 76 ± 13 anni Età mediana 79 anni Età > 75 anni 62,8% Mortalità intra-ospedaliera 9.0% L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 Masotti et al. Submitted

ASF 2014-AGOSTO 2015 : Terapia alla dimissione (long term therapy) Totale AVK 40,5% 21,5% 32,5% EBPM/ Fondaparinux 36,3% 38,4% 36,7% DOACs 23,2% 40,1% 30,4% Altro - 0,4% L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 Masotti et al. Submitted

ASF 2014-agosto 2015: Caratteristiche DOACs No DOACs Totale Numero 100 228 328 M/F 41%/59% 44.7%/55.3% 43.6%/56.4% Età media ± DS 77 ± 13 75 ± 13 76 ± 13 Età mediana (IQR) 80 (72-85) 77 (69-84) 78 (69-85) Degenza media ± DS 9 ± 5* 11 ± 6 10 ± 6 Degenza mediana (IQR) 7 (5-10)* 10 (6-14) 9 (6-13) Degenza ≤ 5 giorni 28%* 20.6% 22.8% L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 *p<0.05 Masotti et al. Submitted

SMN 2014-agosto 2015 Prescrizione DOACs e rischio sPESI L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 39 pazienti consecutivi

SMN 2014-Agosto 2015 62,9% neoplastici 50% IRC moderata o severa L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 75 pazienti consecutivi

SMN: Timing prescrizione DOACs Timing medio inizio DOACs 4 ± 2.9 gg Timing mediano inizio DOACs (IQR) 4 (2-5) gg ≤ 2 gg 28.2% ≥ 3 ≤ 4 gg 35.8% ≥ 5 gg 36% Degenza media dopo inizio DOACs 4 ± 3 gg Degenza mediana dopo inizio DOACs 5 (1-6) L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015

SMN: Follow-up a 90 giorni nei pazienti in DOACs Recidive sintomatiche di TEV 0% Sanguinamenti maggiori 0% Sanguinamenti minori 6.6% Prosecuzione terapia 93.4% Mortalità per tutte le cause 6.6% L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015 30 pazienti

Conclusioni Il trattamento dell’EP acuta sta avendo un’innovazione, specie per la fase a lungo termine L’uso dei DOACs nell’embolia polmonare acuta rappresenta una possibilità di scelta reale e concreta I dati preliminari sembrano consistenti con quelli degli studi di fase III I DOACs possono apportare vantaggi pratici ed una drammatica riduzione dei costi, almeno a livello ospedaliero L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015

Grazie per l’attenzione L. Masotti Livorno 9-10 ottobre 2015