La tipologia del tempio viene fissata tra l’ VIII e il VII secolo a.C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il tempio greco Tipologia Struttura Ordini (Pag )
Advertisements

Esempi in Grecia e Magna Grecia
IL TEMPIO GRECO LE SUE TIPOLOGIE.
I luoghi della vita religiosa
pilastri, colonne, architravi
PROGETTO FAI.
Antica Grecia.
La Magna Grecia.
IL TEMPIO GRECO.
L’arte greca Quadro di sintesi.
Le origini dell’occidente: La Grecia
L’ARTE GRECA Quello che rende grandi i greci è il profondo senso di libertà, essi si sentono tutti fratelli, e lo manifestano soprattutto in occasione.
L’ARCHITETTURA ROMANICA
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
Percorso di Storia dell’Arte.
(Padova Maser-Treviso 1580)
ARTE ROMANA arch. Bianca Vitale.
ARTE GRECA Età arcaica Le origini della civiltà greca sono assai remote e incerte. Le possiamo collocare verso la fine del II millennio a.C. Non si tratta.
IL PUNTO SU… I GRECI.
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Le antiche civiltà fluviali
4. L’arte Greca La Storia La civiltà greca 1
L’ARTE GRECA XIII- VIII sec. a.C. PERIODO GEOMETRICO O MEDIOEVO ELLENICO VII – V sec. a.C PERIODO ARCAICO V – IV sec. a.C PERIODO CLASSICO.
Le sculture frontonali ( a.C.)
Salve, siamo un gruppo di amici della classe V, Giovanna, Antonio,Luigi, Anatoli, della scuola primaria di Trivio in provincia di Salerno. Ci piacerebbe.
Un murales (in spagnolo mural, plurale murales) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
× = × ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
L’ARTE EGIZIA.
( Sant’Angelo dei Lombardi )
ARTE MESOPOTAMICA.
ARCHEOLOGIA CLASSICA anno acc
STRUTTURE Si definisce struttura un qualsiasi montaggio di materiali destinato a sostenere dei carichi. Struttura naturale: struttura.
Le antiche civiltà fluviali
CENTRO STORICO Città di Vigevano.
Fine L'acropoli di Atene Questa è l'Acropoli di Atene.
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
I GRECI: storia, arte, cultura
Dal neolitico alla nascita delle civiltà mediterranee
Cerchio e Circonferenza
Prof.ssa Carolina Sementa
DUOMO di MILANO.
Prof. ssa Giovanna Scicchitano
LA REAL FAVORITA La via dell’acqua.
LA STRUTTURA DEI TEMPLI GRECI
LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ASTU
Tra storia, arte e natura
Arte paleocristiana.
I FENICI.
Quadrilateri Rettangolo.
Lavoro costruito con la classe 5^ dopo aver visitato il Museo Civico di Bologna. Ciascun alunno si è dedicato alla descrizione di una parte della Domus.
RIPASSO DI MATEMATICA.
IL TEATRO MARGHERITA EPOCA Edificato tra il1912 ed il 1914 in stile liberty DESCRIZIONE L’edificio ,a pianta rettangolare, è caratterizzato da un ampio.
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
L’Arte Greca di M.L..
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
SANT’AMBROGIO a MILANO
Le case dell’epoca romana
IN GIRO PER CATANIA 1/03/2018.
PROF. CLAUDIO MARCHESANO
Le basiliche cristiane
La Colonna Traiana Gemma Papi 1 C.
è una tomba divisa in tre parti.
TEMPIO DI SATURNO TRENTIN GIULIA.
IL MONUMENTO EQUESTRE IN EPOCA ROMANA
L’epoca dei re di israele
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

La tipologia del tempio viene fissata tra l’ VIII e il VII secolo a.C. PROF. SSA FRANCESCA ROMANA BIXIO IL TEMPIO GRECO La tipologia del tempio viene fissata tra l’ VIII e il VII secolo a.C.

LA PIANTA ERA RETTANGOLARE PROF. SSA FRANCESCA ROMANA BIXIO ORIGINARIAMENTE I TEMPLI ERANO DEI SEMPLICI RIPARI PER LA STATUA DELLA DIVINITA’ LA STRUTTURA SEMBRA DERIVARE DIRETTAMENTE DA QUELLA DEL MEGARON MICENEO o DA QUELLA DELLE ABITAZIONI LA PIANTA ERA RETTANGOLARE SI ACCEDEVA DAL LATO CORTO ATTRAVERSO UN COLONNATO IN LEGNO

ED IN SEGUITO CON ROCCHI SOVRAPPOSTI CON APPOSITI INCASTRI PROF. SSA FRANCESCA ROMANA BIXIO I MURI ERANO IN ARGILLA, ALZATI SU UN BASAMENTO IN PIETRA E IL TETTO A DUE SPIOVENTI IN SEGUITO I TEMPLI FURONO COSTRUITI INTERAMENTE IN MURATURA E LE COLONNE VENNERO REALIZZATE IN PIETRA CON UN UNICO BLOCCO INIZIALMENTE ED IN SEGUITO CON ROCCHI SOVRAPPOSTI CON APPOSITI INCASTRI

IL TEMPIO DOVEVA CUSTODIRE LA STATUA DELLA DIVINITA’ CUI ERA DEDICATO PROF. SSA FRANCESCA ROMANA BIXIO IL TEMPIO DOVEVA CUSTODIRE LA STATUA DELLA DIVINITA’ CUI ERA DEDICATO ACCEDEVANO SOLO PRINCIPI E SACERODTI I RITI E I SACRIFICI SI SVOLGEVANO PONENDO UN ALTARE ALL’ESTERNO SUL LATO DI ACCESSO IL TEMPIO GRECO NON RAPPRESENTA UN LUOGO DEL POTERE

PROF. SSA FRANCESCA ROMANA BIXIO IL TEMPIO GRECO VIENE COSTRUITO DAL POPOLO PER DARE UNA FORMA AL SENTIMENTO DEL SACRO, DATO DALLA CONTEMPLAZIONE DELLA NATURA E’ IL LUOGO DOVE IL POPOLO ACCORRE IN OCCASIONE DELLE FESTE E DELLE PROCESSIONI IL FULCRO DELLA COSTRUZIONE NON E’ LA CELLA MA LA PERISTASI E IL PRONAO DAVANTI AI QUALI SI SVOLGONO I RITI COLLETTIVI.

LE COLONNE DEL TEMPIO GRECO SONO COMMISURATE CON LA SUA ALTEZZA PROF. SSA FRANCESCA ROMANA BIXIO UN CONFRONTO: NEL TEMPIO EGIZIO I SOSTEGNI (VEDI SALA IPOSTILA) SONO COLONNE ALTISSIME E RAVVICINATE CHE RAPPRESENTANO UNA FORZA CHE SOVRASTA L’AMBIENTE LE COLONNE DEL TEMPIO GRECO SONO COMMISURATE CON LA SUA ALTEZZA IL TEMPIO GRECO E’ IN PROPORZIONE IN ARMONIA IN EQUILBRIO L’UNITA’ DI MISURA E’ IL RAGGIO ALLA BASE DELLA COLONNA

TIPOLOGIE IN ANTIS DUE COLONNE PRECEDONO IL NAOS DOPPIAMENTE IN ANTIS DUE COLONNE ANTERIORI E DUE POSTERIORI MA L’INGRESSO E’ SOLO SUL PRONAO PROSTILO QUATTRO O PIU’ COLONNE ANTERIORI ALL’INGRESSO ANFIPROSTILO QUATTRO O PIU’ COLONNE ANTERIORI E POSTERIORI SUL LATO CORTO PERIPTERO COLONNATO O PERISTILIO SU TUTTO IL PERIMETRO DEL TEMPIO DIPTERO DOPPIO COLONNATO SUL PERIMETRO DEL TEMPIO A THOLOS PIANTA CIRCOLARE CON COLONNE SUL PERIMETRO ESTERNO MONOPTERO AMBIENTE PRIVO DEL NAOS CIRCOLARE CON COLONNATO ESTERNO PROF. SSA FRANCESCA ROMANA BIXIO

DEFINIZIONE IN BASE ALLE COLONNE SUL FRONTE TETRASTILO 4 ESASTILO 6 OCTASTILO 8 DEFINIZIONI CHE SI RIFERISCONO AL NUMERO DI COLONNE SUL FRONTE (LATO CORTO) LA PROPORZIONE TRA IL NUMERO DI COLONNE SUL FRONTE E QUELLE SUL LATO VARIA IL PARTENONE E’ OCTASTILO E LE COLONNE SUL LATO SONO IL DOPPIO PIU’ UNA PROF. SSA FRANCESCA ROMANA BIXIO

LE PARTI DEL TEMPIO CREPIDOMA STILOBATE COLONNE CAPITELLO TRABEAZIONE (ARCHITRAVE, FREGIO, CORNICE) FRONTONE TIMPANO NAOS PRONAO PERISTASI OPISTODOMO ACROTERIO E ANTEFISSE PROF. SSA FRANCESCA ROMANA BIXIO

CORREZIONI OTTICHE STILOBATE RIALZATO AL CENTRO ENTASI (RIGONFIAMENTO COLONNA A 1/3 DELL’ALTEZZA) INCLINAZIONE COLONNE VERSO L’INTERNO COLONNE SUI LATI CORTI DIAMETRO MAGGIORE COLONNA D’ ANGOLO OVALE PROF. SSA FRANCESCA ROMANA BIXIO