Petrolio e politica durante la guerra fredda.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
Advertisements

Energy L'energia solare Napoli, 3 e 4 aprile 2013 Pietro Menna Commissione europea, Direzione Generale Energia stato e potenzialità di sviluppo Programma.
La Germania nazista. Alla guida dello stato tedesco nel rispetto della legalità: quando il 30 gennaio 1933 Hitler viene nominato cancelliere del Reich.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
Fonti di energia in Islanda
Lo stato sociale keynesiano
La fine di Saddam Hussein
5. Un fenomeno fascista?.
Energia dell’acqua.
3. La decolonizzazione.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
L’indipendenza dell’Africa e del Medio Oriente
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il mondo post bellico.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La globalizzazione dimezzata ( )
Quanti sono?.
La nuova globalizzazione
Il Medio Oriente islamico e le guerre di Israele
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La nascita della Repubblica
Il 1948.
La Minaccia Terroristica in Europa
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La globalizzazione dimezzata ( )
CITTADINI RESPONSABILI La scuola di formazione sociale e politica
La fine della «guerra fredda»
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
Lavoratori e nazionalismo petrolifero.
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
Le città del petrolio: lavoro e vita quotidiana.
La seconda guerra mondiale
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Le rivoluzioni del 1917.
GUERRA IN JUGOSLAVIA
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Il caso Alitalia La “storia”.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda guerra mondiale
Verso la seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il consolidamento dei due blocchi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Fonti di energia in Islanda
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La destalinizzazione.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda guerra mondiale
La Repubblica in transizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA CRISI DEL COMUNISMO.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
ASCESA E CADUTA DI UN CONDOTTIERO
La seconda guerra mondiale
Guernica L’ arte e la guerra civile spagnola
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Transcript della presentazione:

Petrolio e politica durante la guerra fredda. Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale a.a. 2016-2017 - II semestre Petrolio e politica durante la guerra fredda. L’ENI di Enrico Mattei Prof.ssa Elisabetta Bini 20 marzo, 2017

Politica petrolifera dell’Italia Specificità del caso italiano Carenza di fonti energetiche. Importanza dell’energia idroelettrica. Creazione dell’Azienda Generale Italiana Petroli (AGIP) (1926) Creazione dell’Ente Nazionale Idrocarburi (ENI) (1953) Dibattiti durante la Seconda guerra mondiale. Enrico Mattei e la “sinistra DC”. Ruolo degli Stati Uniti. La politica petrolifera dell’Italia nel secondo dopoguerra Messa in discussione della politica delle “sette sorelle” Formula Mattei Accordi con l’Unione Sovietica e contesto della guerra fredda.

Creazione dell’AGIP, 1926

Seconda guerra mondiale 1941-1942: il regime fascista confisca le aziende controllate da cittadini di paesi nemici. 1943-1945: molti impianti vengono distrutti da bombardamenti o danneggiati dalle truppe tedesche. Dal 1944: riorganizzazione dell’AGIP, sotto la direzione di Arnaldo Petretti. Aprile 1945: Enrico Mattei viene nominato dal CLNAI commissario straordinario dell’AGIP Alta Italia.

Enrico Mattei Membro della Resistenza, vicino alle forza cattoliche, uno dei fondatori della Democrazia Cristiana (DC). Vicino a quella che diventerà la “sinistra DC”. Importanza delle discussioni intorno al “Codice di Camaldoli” (1943). Ruolo di Mattei come deputato DC. Dibattiti sulla liquidazione dell’AGIP.

Scoperta di petrolio a Cortemaggiore, 1950

Ezio Vanoni

Nazionalizzazione del petrolio iraniano e colpo di stato (1951-1953) Mohammed Mossadeq Shah Reza Pahlavi

Crisi di Suez, 1956 Gamal Abd-el Nasser

Politica “neo-atlantica” dell’Italia nel Mediterraneo Giuseppe Pella, Ministro per gli Affari Esteri

Il Mezzogiorno come modello di sviluppo

Accordo tra l’ENI e l’Iran, 1957

Mattei e Nasser

L’ENI in Marocco, 1958

Firma degli accordi tra l’ENI e l’Unione Sovietica, 1960

Morte di Enrico Mattei, 27 ottobre 1962