i cartoni animati e la fisica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
Advertisements

1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Principio di Huygens e riflessione
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Alessio Monti Classe 5° Scuola primaria di Beregazzo con Figliaro
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Scuola Secondaria di 1° grado Programma Nazionale “Scuole Aperte”
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
IL SUONO.
Specchi e Simmetrie.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Roberta Capone e Sara Luzzi presentano… Il fenomeno della riflessione della luce su uno specchio piano Anno scolastico
Onde sonore CLASSI TERZE.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Principio di Fermat Il percorso fra due punti preso da un raggio di luce è quello che è attraversato nel minor tempo. La legge della rifrazione deriva.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Le equazioni di Maxwell
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Le Fibre ottiche.
I fenomeni dell’atmosfera
Interferenza onde meccaniche
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
Onde elettromagnetiche
Fisica: lezioni e problemi
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Luce ed onde elettromagnetiche
Prof.ssa Carolina Sementa
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
...Nella fisica MITI & LEGGENDE…
\.
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
OTTICA.
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e.
IL SUONO 1.
Temperatura dell’aria
Produzione del suono Le vibrazioni dei corpi sonori
Ciao 1. ciao 2 ciao 3 ciao 4.
Usare schermo completo – cliccare quando serve
1.
Ciao.
L’ENERGIA CLASSE 5 HH ANNO SCOLASTICO
PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
LA LUCE PARTE 1.
Dal greco μετεωρολογία, formato da μετέωρος metéōros, "elevato" e λέγω légō, "parlo“. Parleremo dei fenomeni atmosferici che avvengono nei primi
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Appunti per la classe II A - anno scolastico
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
LA RIFLESSIONE Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Fisica e Scienze.
Ciao prova.
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
Fisica: lezioni e problemi
IDROSFERA.
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
Laboratorio del 6 maggio 2012
Transcript della presentazione:

i cartoni animati e la fisica

COSA VUOL DIRE PER VOI RIFLETTERE?

CHE COSA E’ QUESTO?

SPECCHIO, SPECCHIO DELLE MIE BRAME!

https://www.youtube.com/watch?v=JyD4znsUoj0

LO SPECCHIO MOSTRA TUTTO…

https://www.youtube.com/watch?v=Szsr2SA6WXI

ANCHE I LEONI SI SPECCHIANO

https://www.youtube.com/watch?v=0zgCvWWIzi8

Riusciamo a vedere noi stessi allo specchio per un fenomeno della fisica chiamato riflessione.

LA RIFLESSIONE In fisica la riflessione è il fenomeno per cui un'onda che cambia di direzione a causa di un impatto con un materiale riflettente.

LA RIFLESSIONE ESISTE ANCHE IN NATURA Esiste il fenomeno della riflessione anche in natura , ad esempio quando degli alberi, montagne o la luna si riflette nei laghi o nel mare. A seconda della superficie in cui si riflette l’immagine risulterà più definita.

LA RIFLESSIONE IN NATURA

ACUSTICA Le onde sonore si propagano nell’aria in maniera ordinata e quando trovano un ostacolo esse si riflettono. Si produce in questo modo un fenomeno, che a seconda del tipo di riflessione, è chiamato eco oppure rimbombo.

https://www.youtube.com/watch?v=4Bp9oiQbBIk

MIRAGGIO Esso si verifica quando i raggi del Sole incontrano uno strato d'aria più calda rispetto agli strati sovrastanti dove l'aria più fredda è di densità maggiore. Così i raggi di luce subiscono una riflessione totale ed è possibile vedere le immagini come se fossero veramente riflesse al suolo.

https://www.youtube.com/watch?v=-DoD9dcqpMM

CIAO E GRAZIE PER L’ ATTENZIONE!