Le settimane Per “una vita associativa consistente e visibile”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Va e racconta quello che il Signore ti ha fatto (Lc 8, 39) Programma associativo
Advertisements

Dialoghi Progetto per la cultura e la comunicazione in Parrocchia Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo Occorre offrire prospettive.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
AZIONE CATTOLICA ITALIANA
Itinerario assembleare diocesano Sì, gratuitamente La missione dellAC, in parrocchia e oltre.
UnAC che comunica… con il web Stand A-2 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
L’apertura al territorio Ac in una nuova parrocchia
XV ASSEMBLEA RACCONTARE LA FEDE CON LE PAROLE DELLA VITA LAC NEL CAMMINO ASSEMBLEARE.
1 Vero…su bianco Il Vangelo di Marco I giovani Azione Cattolica Italiana Guida Educatori Giovani
26 Aprile 2009 Benvenuti alla Scuola Associativa.
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Il Centro di ascolto della Caritas diocesana Caritas Diocesana 1.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
DIOCESI DI SAN MINIATO RELAZIONE SUL DOCUMENTO ASSEMBLEARE Persone nuove in cristo Gesù corresponsabili della gioia di vivere da parte della Presidente.
Apostolicam Actuositatem Le 4 note caratteristiche dell’Azione Cattolica.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
COMITATO PRESIDENTI PARROCCHIALI Centro diocesano, 30 settembre 2013 Azione Cattolica Italiana DIOCESI DI ANCONA - OSIMO.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
I passi verso la XVI Assemblea Diocesana Incontro coi responsabili AC Milano, 23 ottobre 2016.
Raccolta di informazioni e proposte dalle Diocesi italiane
Incontro nazionale dell’Azione Cattolica con Papa Francesco
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
Come oglio Como.
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
Abitare la rete: fatica da cristiani
Come ri-generare l'adulto alla vita di fede?
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
LA COMMISSIONE CENTRALE DI FORMAZIONE PERMANENTE CCFP
Strategie per imparare a studiare
LA PROPOSTA AVULSS.
ORIENTAMENTI PER IL TRIENNIO
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
Le due dimensioni fondamentali del lavoro comune delle Équipes: 1
L’evoluzione dell’Irc in Italia dal Concordato del 1984 ad oggi
La lettura… un mio diritto!
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
PROPOSTA INTEGRALE.
Lo spirito santo ci insegna ad amare
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Formazione dei MODERATORI di UPM
Guidagiovani 2018| |30anni Presentazione cammini formativi.
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
3. Identità della catechesi
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
Sintesi questionario vitalità gruppi adulti
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Diocesi Vittorio Veneto
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
L’AC in cammino verso il Convegno Ecclesiale
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
La sfida di formarci alla competenza interculturale
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
Apostolicam Actuositatem
LICEO delle SCIENZE UMANE
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Collezione Peggy Guggenheim
AC Adesione Consapevole.
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Le settimane Per “una vita associativa consistente e visibile” (dal Documento Finale XI Assemblea, n. 26)

Il documento finale della XI Assemblea (n. 14) Un ‘AC missionaria…sa che occorre essere capaci di accorgersi degli altri; di accostarsi a loro con interesse, senza giudizio... Un’AC missionaria è un’AC che parla di una vita salvata… Un’AC missionaria è un’AC che si pone dalla parte di coloro che oggi sono poveri di speranza, di senso, di certezze...

Verso scelte di novità Settimana dello Spirito Settimana della Carità Settimana Sociale Settimana della Comunità Il Mese della Pace

(Dal Documento Finale XI Assemblea Nazionale, n. 26) Questi impegni comuni, rapportati alle diverse realtà diocesane, costituiscono uno dei modi con cui l’AC intende vivere la sua scelta missionaria (Dal Documento Finale XI Assemblea Nazionale, n. 26)

(Dagli obiettivi del triennio 2002-2005) “Pensate come occasione per esprimere l’apertura missionaria dell’AC e la sua soggettività nella comunità cristiana, le settimane hanno la funzione di rendere esplicite, concrete, incontrabili alcune dimensioni della vita cristiana che sono caratteristiche dell’AC, che possono rischiare di rimanere implicite se non vengono sottolineate da alcuni gesti concreti che servono come scuola per gli aderenti all’AC in primo luogo e come richiamo alla vera natura dell’associazione. Esse vanno proposte a livello parrocchiale, interparrocchiale o diocesano come servizio a tutti: in esse risulta evidente l’intreccio di formazione e missione” (Dagli obiettivi del triennio 2002-2005)

La settimana Sociale (11-17 Novembre 2002) Le motivazioni Il tema Le proposte

Le motivazioni Dalla lettera dei Vescovi all’AC “Vorremmo che l’Azione Cattolica si rendesse sempre più disponibile al dialogo sui grandi temi della vita e accettasse le sfide lanciate dalla cultura contemporanea, non solo per offrire a quanti sono in ricerca la possibilità di una riflessione e di una verifica in comune con i cristiani, ma anche per indirizzare i soci verso una coraggiosa testimonianza dei valori evangelici nella vita sociale, per una loro efficace penetrazione nel vissuto della nostra società”(n. 2).

QUALE FUTURO PER L’UOMO? Il tema QUALE FUTURO PER L’UOMO?

Antropologia e Politica Perchè? Quarto Forum del Progetto Culturale: “Il futuro dell’uomo. Corpi, affetti, lavoro” (30 nov. - 1 dic. 2001) L’Assemblea dei Vescovi (maggio 2002) ha sottolineato la centralità della questione antropologica E’ un utile punto di partenza per una Settimana Sociale 2003 di taglio più politico, anche in vista della Settimana dei Cattolici Italiani prevista per il 2003-2004 sul tema: “La democrazia: nuovi scenari e nuovi poteri”. La politica non è tutto. C’è una dimensione personale che la trascende e le dà la cornice entro cui collocarsi come scelta vocazionale. Per questo ci ribadiamo innanzitutto la cornice. È lo sfondo su cui collocare qualsiasi discorso cristiano sulla politica. Antropologia e Politica

L’articolazione del tema Tre coppie di termini Vita - Persona Affetti - Relazioni 1) L’insistenza sulla persona è per andare al cuore del problema antropologico. Se la politica è una delle forme più alte di servizio all’uomo, ad ogni uomo, non può non prendere coscienza dei pericoli che minacciano l’uomo oggi, fin dal fondamento della sua vita. 2) L’attenzione alla persona, e alla persona nella faticosa ricerca della sua identità, si collega al tema degli affetti e della loro qualità.Gli affetti infatti rappresentano il timbro delle dinamiche relazionali che costruiscono l’identità dell’uomo. La deriva spersonalizzante della società e quindi della politica (anche l’eccessiva personalizzazione è deriva spersonalizzante) ci invita a riflettere su questo tema degli affetti e delle relazioni 3) Infine lavoro e tempo libero rappresentano due temi scottanti. Come cambia il lavoro? Che cosa significa dal punto di vista delle persone la flessibilità, la disoccupazione o la sottoccupazione, il lavoro nero? Come si vive il tempo libero nella società dei consumi? Lavoro - Tempo Libero

Le proposte Livello parrocchiale Livello diocesano Livello nazionale

A livello parrocchiale I Centri Diocesani, sulla base delle indicazioni del Centro Nazionale, propongono alle Associazioni Parrocchiali una essenziale proposta di cammino a misura di ragazzo, giovane e adulto e una serie di iniziative per far sì che tutti i soci vivano la Settimana Sociale in modo non separato dalla vita ordinaria.

A livello diocesano Un dibattito a più voci o un ciclo di incontri sul tema del futuro dell’uomo o una “tre giorni” diocesana o cittadina sui tre “binomi”. Tutto va organizzato con metodologie varie (convegno, seminario, cineforum, libroforum, tavole rotonde, gruppi di approfondimento, incontri con esperti, presentazione di numeri della rivista “Dialoghi” o di volumi attinenti ai temi scelti, riflessione su testi magisteriali) e, se possibile, attivando sinergie con gli uffici diocesani preposti alla pastorale sociale e al progetto culturale.

A livello nazionale L’AC propone a livello nazionale un Seminario sul tema nelle giornate del 15-16 Novembre ed un Convegno Nazionale il 16-17 Novembre aperto in particolare a chi oggi vive l’impegno politico diretto

Avvertenza importante Comunicazione Utilizzo del forum attivato sul Sito Nazionale per lo scambio di idee, proposte, iniziative. Diffusione delle notizie sulla stampa locale e diocesana Comunicazione al Centro Nazionale delle iniziative svolte Come?