MEETING DI MEDICINA INTERNA MEDICINA INTERNA / STANGHELLINI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biologia del benessere: interazioni cellulari e molecolari
Advertisements

INDICATORI DI QUALITA ASSISTENZIALE CHD t1=primo quadrimestre t2=secondo quadrimestre t3=terzo quadrimestre t1=primo quadrimestre t2=secondo quadrimestre.
Progetto IRIS-OSPEDALE APERTO IX edizione “Pianeta H Scuole” gli allievi dell’ultimo anno delle superiori conoscono operatori e servizi per una riflessione.
Raffaele Pezzilli Dipartimento di Medicina Interna
AmbientiAmo Progetto IPSIA di Barletta realizzato presso la Scuola Secondaria di I grado R De Cesare.
A.a. 2008/09 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta e dott.ssa Barbara Luppi Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
DISPEPSIA DEFINIZIONE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Follow-up del paziente con scompenso cardiaco cronico
Qualità delle cure in Terapia Intensiva.
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
IPERTENSIONE ARTERIOSA
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: tipologie di ricerca bibliografica CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
Descrizione Sintetica del progetto Valutazione dei risultati
AGENTI ANTIMUSCARINICI (PARASIMPATICOLITICI)
APPRENDIMENTO ASSOCIAZIONISMO: STIMOLO – RISPOSTA Pavlov
Il Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali con il Programma Ministero libero dal fumo intende migliorare lambiente di lavoro, promuovere la salute.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
All’inizio del percorso
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
Corso di Formazione sulla Valutazione e Controllo del Dolore
STAGE al CNR Dal 6 al 10 giugno 2011
Dipartimento dei Servizi
2013 Emergenze cardiologiche in Geriatria
La prof.ssa M. Laura Tizzani, già Dirigente scolastico dell'Istituto, vi ricorda con grande affetto e augura a tutti un Buon Natale e un sereno Anno nuovo .
Sede del Corso Policlinico “A. Gemelli “
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
UO-C Ematologia AOU Policlinico
3 MAGGIO 2014.
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
Prof. ssa L. Francesca Menna Prof. Massimo Iannaccone Dott
PREVENZIONE NON E’ SOLO SORVEGLIANZA SANITARIA
Terapia di resincronizzazione ed impianto ICD: indicazioni e timing
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
Porte aperte all’Istituto Ciresola
Scuola Secondaria di Primo Grado “ A. MANZONI ”. Come contattarci  Il nostro indirizzo Via F. Ferlaino snc LAMEZIA TERME  Telefono
Specialista in Medicina del Lavoro
Programma Anno 2014 CORSO BASE SU LA TERAPIA CONSECUTIVA Relatore Prof. Malzac Jerome Louis Robert CORSO BASE SU LA TERAPIA CONSECUTIVA Relatore Prof.
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE. Eventi formativi non organizzati dal Coordinamento AOUS.
Medicina Interna III Docente: M. Maranghi Lezione 29 marzo ore 10-14: 1.Terapia del Diabete tipo 2 2.Interazione tra farmaci.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
Corso di Laurea in DIETISTICA
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
ore “Giornata mondiale del rene” dott. LA. Pedrini
INCONTRO AUDITORIUM L’allarme sulle coperture vaccinali in calo in Italia: come recuperare la fiducia dei cittadini? Le coperture vaccinali in Italia raggiungono.
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Prof. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
LEZIONI DI CUORE – BACK TO SCHOOL ALESSANDRO CAPUCCI
Laboratorio di diagnostica e terapia delle piante
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
Il carcinoma epatocellulare Bologna - lunedì 28 ottobre 2013
Carlo FEO e Riccardo SOVERINI
VARIAZIONE DEI CARATTERI
Il piano formativo Il piano formativo 2018.
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
La sostenibilità in azienda
Con il Patrocinio Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia MASTER II LIVELLO in BRACHITERAPIA GINECOLOGICA Direttore: Prof V De Sanctis.
TangoMovimentoTerapia
XXVIII CONGRESSO NAZIONALE ANCE
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
ALCOL E GRAVIDANZA Le Linee guida per una sana alimentazione italiana, pubblicate dall’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione.
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
Seminario LA COAGULAZIONE
IL PALIO SALE IN CATTEDRA – LABORATORIO UNA STORIA PER IL PALIO
Transcript della presentazione:

MEETING DI MEDICINA INTERNA 2016-2017 MEDICINA INTERNA / STANGHELLINI 07/10/2016 Helicobacter pylori Prof. D. Vaira 11/11/2016 Linee guida malattia diverticolare Prof. G. Barbara 16/12/2016 Linee-guida pancreatite acuta: remain or leave Dott. R. Pezzilli 20/01/2017 Terapia del dolore Prof. R. De Giorgio/ Dott. S. Boaz 10/02/2017 Scompenso cardiaco Prof. V. Tomassetti 24/03/2017 NAO Dott. C. Martignani 21/04/2017 Insulinoterapia Prof. G. Marchesini 19/05/2017 Anti-ipertensivi Dott. U. Azzolini 09/06/2017 Gestione del periarresto Dott. ssa D. Pomata Tutti gli incontri si terranno dalle ore 13.00 alle ore 14.00 Auletta I Piano Nuove Patologie – Pad 5 Gli incontri avranno un preciso indirizzo pratico e sono dedicati agli Specializzandi di Medicina Interna, ma sono aperti a tutti gli interessati