Il divieto dell’uso della forza prima della Carta delle Nazioni Unite

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Guerra come fatto sociale totale Trasforma, plasma, travolge gli individui e gli oggetti che incontra al suo passaggio SOGGETTO che compie e fa compiere.
Advertisements

Principi in tema di accertamento e applicazione
Il sistema di sicurezza collettiva ONU
09/11/20061 Il consenso condizionato: le riserve I Art. 2, par. 1, lett. d) CDV definisce la riserva come una dichiarazione unilaterale, comunque formulata.
Le cause di invalidità dei trattati I
Uso della forza e Carta ONU
Col. Giovanni VULTAGGIO
Art. 11 Cost. L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;
Nullità, estinzione e sospensione dei trattati
L’ ONU: UN ORGANISMO DA RIFORMARE
Fonti del diritto internazionale
Fonti previste da accordi
Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro
Corso Diritto UE (8) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (II)
Responsabilità degli Stati per fatto illecito internazionale.
L ’ uso della forza armata nel diritto internazionale.
Il divieto dell’uso della forza 4-10 novembre 2010.
LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE.
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – 19 aprile prof. Sara Tonolo
L’illecito internazionale e la responsabilità
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – prof. Sara Tonolo 11 aprile 2017
I SISTEMI DI GARANZIA DEI DIRITTI UMANI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
Rapporti tra regole: stabilità e mutamento
Il diritto dei trattati (segue)
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Le norme costituzionali sulla p.a.
Antigiuridicità.
Riserve (segue)
DIRITTO INTERNAZIONALE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
L’illecito internazionale e la responsabilità
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO 13 novembre 2017 prof. Sara Tonolo
Samuele Portas Vives.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
Lezioni di diritto dell’ambiente
Principio di non discriminazione
La cittadinanza europea
La condotta illecita.
Jus cogens.
Antigiuridicità.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
TRATTAMENTO DELLO STRANIERO E PROTEZIONE DIPLOMATICA
Corso di Storia e Geografia 2
Gli illeciti e le sanzioni in campo amministrativo
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO
Introduzione Nozione di controversia internazionale: un disaccordo su di un punto di diritto o di fatto, una contraddizione, ovvero un’opposizione di tesi.
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Corso di Diritto dell’Unione
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
Corso di Diritto dell’Unione
L’amministrazione della giustizia
Costituzionalismo americano
Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Tutela internazionale dei diritti umani (SPRISE) a.a. 2018/2019 Prof.ssa Egeria Nalin Schema riassuntivo sui.
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Materiale giuridico di supporto
Materiale giuridico di supporto
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Transcript della presentazione:

Il divieto dell’uso della forza prima della Carta delle Nazioni Unite La guerra come strumento di autotutela (Kelsen) Il sistema previsto dalla Società delle Nazioni Il Patto Kellog-Briand (1928)

Il divieto dell’uso della forza secondo la dottrina prevalente L’art. 2 par. 4 della Carta: il divieto generale dell’uso della forza internazionale (bellica) come strumento di autotutela Unico limite: legittima difesa Nozione restrittiva di legittima difesa: risposta ad un’aggressione armata Insufficienza della prassi contraria a negare l’esistenza di questa norma

Esistenza di una prassi cospicua volta ad espandere le eccezioni al divieto dell’uso della forza A) Nuove eccezioni i) Interventi umanitari (Kosovo) ii) Inverventi a favore della democrazia (Panama) iii) Contromisure di carattere militare in risposta ad attacchi non qualificabili come “aggressione armata”

Esistenza di una prassi cospicua volta ad espandere le eccezioni al divieto dell’uso della forza B) Interpretazione estensiva delle eccezioni preesistenti i) Ricorso (abusivo) a precedenti autorizzazioni del Consiglio di Sicurezza (Iraq) ii) Espansione della nozione di legittima difesa

Espansione della nozione di legittima difesa Nozione di aggressione armata (cd. Accumulation doctrine) Superamento della nozione interstatale di attacco armato (Afghanistan, Libano) i) Innovazione delle regole in materia di attribuzione ii) Privatizzazione della nozione di aggressione armata Legittima difesa preventiva

Ricorso alle circostanze che escludono l’antigiuridicità Esistenza di una prassi cospicua volta ad espandere le eccezioni al divieto dell’uso della forza Ricorso alle circostanze che escludono l’antigiuridicità i) Consenso dello Stato leso (interpretazione estensiva) ii) Stato di necessità (problema jus cogens)

Conclusione di d’Aspremont Il divieto dell’uso della forza incontra numerosi limiti dal contenuto estremamente vago Tendenza di tale divieto a perdere natura vincolante (v. principio dell’equidistanza nel caso Piattaforma continentale)