modulo 6 Prof. Salvatore Rosta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Indirizzamento a classi Alberto Polzonetti
Advertisements

Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Messaggi di errore e di controllo Alberto Polzonetti
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
4-1 Multicast Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
Programmazione su Reti
1 Protocollo di comunicazione. 2 Reti eterogenee.
Routing Gerarchico Gli algoritmi proposti non sono pratici:
RETI E INTERNET.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
ICMP - PING - TRACEROUTE
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 2 - U.D. 3 - L.4 Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione.
TCP/IP.
RETI INFORMATICHE.
1: Introduction1 Stratificazione protocollare (Protocol “Layering”) Le reti sono complesse! r Molti elementi: m host m router m link fisici dalle caratteristiche.
Consuntivo corso Reti diCalcolatori Reti di Calcolatori (F1I063) Docente Luigi Vetrano Durata Ore di lezione56 di cui, ore di.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 1 – UDP.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Reti II Stefano Leonardi
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 2 – UDP.
Il centro stella puo’ essere realizzato con : Lavora solo a livello fisico (layer 1) : ripete esattamente su tutte le proprie porte il segnale arrivato.
La rete Internet Commutazione di circuito Commutazione di pacchetto.
Protocolli di rete. Sommario  Introduzione ai protocolli di rete  Il protocollo NetBEUI  Il protocollo AppleTalk  Il protocollo DLC  Il protocollo.
Internet Internet è una WAN di scala planetaria, evoluta dalla rete militare americana ARPANET. Si tratta di una rete di reti, ossia di un sistema di comunicazione.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
INTERNET PROTOCOL SUITE FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Docente: Prof. Pasquale Daponte Tutor:
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
- Token bucket - Addressing Exercises on. Si condideri il meccanismo di controllo del traffico in ingresso con token bucket il rate di generazione dei.
Raccogliere informazioni ALCUNE DOMANDE FONDAMENTALI È stato modificato qualche componente HW o SW? Il sintomo si presenta regolarmente o ad intermittenza?
INTERNET MAP SCENARIO Primi anni ’90: Rapida crescita della rete Internet. Nuove applicazioni multimediali. Esigenza di applicazioni security – sensitive.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 01/12/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Rappresentazione dell’ Informazione Sistemi.
INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 4 Prof. Salvatore Rosta
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
A dvanced N etwork T echnologies Lab oratory Infrastrutture e Protocolli per Internet Laboratorio 5 Politecnico di Milano Stefano NapoliAlberto Pollastro.
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta
1 Sistemi di numerazione. 2 Sistemi di numerazione posizionali posizionali Sistemi di numerazione posizionali: base La base del sistema di numerazione.
Basi di dati - Fondamenti
Rete e comunicazione Appunti.
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
modulo 5 Prof. Salvatore Rosta
TCP/IP.
I modelli per le reti Appunti.
Rete e comunicazione Appunti.
La rappresentazione delle informazioni
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
IPv6.
GPT Vs. MBR Vantaggi introdotti dalla formattazione con la tabella delle partizioni GPT.
Protocollo IP.
analizzatore di protocollo
SUBNETTING E SUPERNETTING
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Basi di dati - Fondamenti
Programmare.
Classificazione delle reti per tecnica di commutazione
Concetti introduttivi
Protocolli e architettura
Esercitazioni corso di RETI
Codici rilevatori di errori
L’architettura a strati
Corso base per Operatori di Protezione Civile
Il Livello di Trasporto
Algoritmi.
Transcript della presentazione:

modulo 6 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it Le Reti Informatiche modulo 6 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it

Il Livello di Rete: 1 Il livello di Rete nel modello TCP/IP è chiamato anche strato internet ed è rappresentato da un insieme di protocolli dedicati fondamentalmente alla gestione dell’instradamento dei pacchetti e al controllo di quest’ultimi. Il più famoso è indubbiamente il protocollo IP, ma ve ne sono presenti degli altri: ICMP = Internet Control Message Protocol IGMP = Internet Group Management Protocol

Il Livello di Rete: 2 L’ Internet Protocol ha la funzione di portare a destinazione le informazioni provenienti dal livello di trasporto inserendole in pacchetti (o datagram) indipendentemente dall’esistenza di reti intermedie lungo il percorso. E’ un protocollo privo di connessione e non affidabile. Ogni pacchetto diretto verso una direzione può seguire un percorso diverso dagli altri. La consegna non è garantita, ma il protocollo IP non se ne preoccupa; l’affidabilità viene garantita dal protocollo TCP a livello di trasporto.

Il Livello di Rete: 3 Incapsulamento

Il Livello di Rete: 4 L'incapsulamento è il processo di memorizzazione dei DATI nel formato richiesto dal livello successivo. Quando l'informazione (Messaggio, Segmento, Datagramma, Frame) attraversa lo stack, se scende aumenta i suoi strati, se sale diminuisce i suoi strati. Ogni protocollo ha il suo metodo di incapsulamento.

Il Livello di Rete: 5 IP in Trasmissione riceve il segmento dati dal livello di trasporto inserisce il suo header e crea il datagram applica l’algoritmo di routing invia i dati verso l'opportuna interfaccia di rete

Il Livello di Rete: 6 IP in Ricezione riceve i dati dalla interfaccia di rete verifica la validità del datagram e l’indirizzo IP individua il protocollo di trasporto, e se sono dati locali elimina l’intestazione consegna il segmento al protocollo di trasporto individuato

Struttura Semplificata Datagramma IP Il Livello di Rete: 7 Struttura Semplificata Datagramma IP Il campo Opzioni viene completato a multipli di 4 byte, e contiene delle informazioni opzionali. Orig e Dest sono gli indirizzi IP a 32 bit di Origine e Destinazione del Datagramma.

Il Livello di Rete: 8 Le 3 azioni per muovere le informazioni attraverso Internet sono: Passaggio attraverso lo Stack Determinazione dell'indirizzo di destinazione. Trasporto a destinazione. La destinazione risulta quindi l'elemento centrale. Lo strato IP è l'elemento centrale dello Stack. Un Indirizzo Internet è un indirizzo IP.

Gli Indirizzi IP: 1 Gli indirizzi IP sono numeri che identificano in modo univoco ogni stazione sulla rete (computer, router, hub). Un indirizzo IP è unico per ogni scheda di rete. Se un dispositivo ha più di una scheda di rete ha tanti indirizzi IP quante sono le schede di rete. Normalmente un computer ha una sola scheda di rete e, quindi impropriamente, si parla di indirizzo IP del computer.

Gli Indirizzi IP: 2 A livello generale, gli indirizzi sono assegnati dal NIC (Network Information Center), e possono essere statici e dinamici. Quelli statici sono quelli fissi, già assegnati ad uno spazio web tramite un provider (generalmente), mentre quelli dinamici vengono assegnati ogni qualvolta un nuovo host accede alla rete globale. Ovviamente, non esistono due macchine con lo stesso indirizzo IP.

Gli Indirizzi IP: 3 Gli indirizzi IP sono numeri di 32 bit scritti convenzionalmente nella notazione decimale puntata (dotted-decimal): 126 . 55 . 77 . 121 7E . 37 . 4D . 79 0111 1110 . 0011 0111 . 0100 1101 . 0111 1001 Praticamente l’indirizzo è suddiviso in quattro gruppi di 8 bit, ed ogni gruppo è rappresentato in notazione decimale. La notazione decimale puntata è semplicemente un modo convenzionale per scrivere gli indirizzi IP. Tecnicamente è più utile la notazione binaria o esadecimale.

Gli Indirizzi IP: 4 L'indirizzo IP combina (codifica) un numero di rete ed un numero di host All'origine il byte più alto identificava il numero di rete e gli altri 3 byte il numero di host: 126 . 55 . 77 . 121 Con questa impostazione sarebbe stato possibile gestire solo 255 reti, ognuna con un massimo di 16 milioni di host, per un totale di circa 4 miliardi di computer.

Gli Indirizzi IP: 5 Si è allora introdotto il concetto di classe, dal momento che è più opportuno diversificare il dimensionamento delle varie realtà di reti. Che senso ha prevedere in una scuola 16 milioni di host ? Ragionando in binario, si utilizza parte del primo byte per identificare la classe di indirizzo. I primi bit del primo byte caratterizzano la classe di appartenenza, secondo la figura seguente.

Gli Indirizzi IP: 6 Classificazione degli Indirizzi IP Classe A: per le grandi reti (max 127) fino a 16.777.215 host Classe B: per le reti intermedie (max 16.384) fino a 65.535 host Classe C: per le piccole reti (max 2 milioni) fino a 255 host

Gli Indirizzi IP: 7 Secondo quanto detto, in termini di gestione dei bit nelle varie classi, si hanno i seguenti intervalli di indirizzi: classe A da 0.0.0.0 a 127.255.255.255 classe B da 128.0.0.0 a 191.255.255.255 classe C da 192.0.0.0 a 223.255.255.255 classe D da 224.0.0.0 a 239.255.255.255 classe E da 240.0.0.1 a 255.255.255.254

Gli Indirizzi IP: 8 Riscriviamo gli indirizzi iniziali dello schema precedente con il primo numero in binario: classe A da 0000 0000 . 0 . 0 . 0 classe B da 1000 0000 . 0 . 0 . 0 classe C da 1100 0000 . 0 . 0 . 0 classe D da 1110 0000 . 0 . 0 . 0 classe E da 1111 0001 . 0 . 0 . 0 Si rivedono i prefissi che identificano le classi.

Gli Indirizzi IP: 9 Gli indirizzi IP devono essere unici a livello mondiale; però quando si usano indirizzi IP in una rete locale non collegata a internet, gli indirizzi possono essere scelti arbitrariamente in maniera univoca all’interno della rete. Reti diverse possono usare gli stessi gruppi di indirizzi. Sono stati riservati 3 + 1 gruppi di indirizzi che non vengono usati su internet, ma solo su reti locali: da 10.0.0.0 a 10.255.255.255 (per la classe A) da 172.16.0.0 a 172.31.255.255 (per la classe B) da 192.168.0.0 a 192.168.255.255 (per la classe C) da 127.0.0.0 a 127.255.255.255 (LoopBack)

Gli Indirizzi IP: 10 Con lo schema di indirizzamento originario si sarebbero potuti connettere circa 4 miliardi di computer, ma con la grossa limitazione di non poter avere più di 255 reti. L'introduzione delle classi limita a 3,7 miliardi i computer, con una riduzione del 10%, ma porta a più di 2 milioni il numero delle reti. InterNIC (Internet Network Information Center) assegna tutti gli identificativi di rete e ne garantisce l'unicità. All'interno di ciascuna rete è l'Amministratore che assegna gli identificativi di host.

Gli Indirizzi IP: 11 Indirizzi Speciali Un campo contenente un valore binario composto solo di cifre 0 viene interpretato come 'Questo'. Un campo contenente un valore binario composto solo di cifre 1 viene interpretato come 'Tutti '.