ECO: aliaesing nel ritorno venoso sistemico Gmed 4.5 mmHg

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Bologna
Advertisements

Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
UO Medicina - UO Radiologia
XII Congresso Nazionale SICVE
Quando all’ipertensione polmonare si aggiunge…
Mitic Award 2013 Medtronic Italian best Case Award
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
Trasposizione delle grandi arterie: D-TGA
SPLENOSI Antonio Dell’Osso.
Esperienza TAVI Nursing Niguarda
U.O.C. Cardiologia Pediatrica Ospedale Ferrarotto CT Corso Teorico Pratico di base di Elettrocardiografia per neonatologi parte Pratica IV Francesco De.
CCSVI Intervento di plastica di allargamento delle vene giugulari con vena safena.
TRATTAMENTO OFF-LABEL PER ANEURISMA ILIACO BILATERALE
Caso clinico CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES
CoreValve – ICE Awards Italian CoreValve Experts
La trombectomia meccanica nel trattamento endovascolare dell’ictus di basilare: esperienza di un singolo centro. A.Giorgianni, C.Pellegrino, R.Minotto,
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
TAVI Infermiere Paolo Furlan Emodinamica e Cardiologia Interventistica
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche Pseudoaneurisma dell’arteria uterina: Aspetti US, TC ed Angiografici in un caso Michele Grisanti*, Baldassare.
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
0 30 mmHg V. dx Atrio sx 15 Capillari Venule Vene A.polmonare A.piccole Caduta di pressione nel piccolo circolo.
PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA’ DI MILANO.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
COMPLICANZE DA ERRONEO POSIZIONAMENTO catetere venoso centrale
Federico Annoni LA CUS (COMPRESSION ULTRASONOGRAPHY)
Anamnesi 83 anni, ♀ COPATOLOGIE: IRC IV stadio (eGFR 20 ml/min)
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Fistola Durale di C2 esordita con ESA massiva Caso Clinico:
USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT
Maria Beatrice Hospital,
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
TAO E PROCEDURE ENDOSCOPICHE
Il bambino che cresce poco o troppo
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Confronto fra metodiche di perfusione
FRACTIONAL FLOW RESERVE
I vantaggi delle combinazioni vaccinali nell’età pediatrica
XI Congresso OrtoMed, Dicembre 2016, Firenze
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
XALIA: studio prospettico osservazionale
BACKGROUND-Ipertensione portale
Stenosi M1: quando fermarsi?
Progetto Integrazione Logistica Pacchi
Depressione e malattie neurodegenerative
Trattamento di una restenosi intrastent su tronco comune
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
UN APPROCCIO “OLISTICO” AL PAZIENTE CARDIOVASCOLARE? Paolo Voci Roma
Dalla tachicardia all’estrazione
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
CIRCOLAZIONE VENOSA SISTEMICA
ASST Laghi Sette dei Polo universitario.
Tempi Attori Infermiere Medico Ambulatorio PERITONEALE FAV Flusso d’immissione dell’uremico al trattamento sostitutivo Paziente. Familiare Informazione.
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
E. Ferrari1, N. Giannini1, L. Ulivi1, M. C
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
CASO CLINICO IN DISCUSSIONE: IL PAZIENTE NEUROMUSCOLARE
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

ECO: aliaesing nel ritorno venoso sistemico Gmed 4.5 mmHg DILATAZIONE PERCUTANEA DI STENT NEL CALZONE VENOSO SISTEMICO SUPERIORE IN PAZIENTI AFFETTI DA TGA PALLIATA SECONDO MUSTARD M. Saitta*; A.Basile°; A. Privitera*; F. De Luca *; M. Patti °; G. Pongiglione! * U.O.C. Cardiologia Pediatrica P.O. Ferrarotto -Catania ; ° U.O. Radiologia Invasiva P.O. Ferrarotto-Catania ; !Dipartimento di Cardiologia Pediatrica Ospedale Bambino Gesu’ Roma BACKGROUND: la maggior parte dei pazienti affetti da trasposizione semplice delle grandi arterie, sino alla fine degli anni 1980 venivano trattati con switch atriale secondo tecnica di Mustard. La complicanza più frequente a lungo termine è la stenosi dei neo ritorni venosi sistemici e polmonari, ampiamente descritto in letteratura. Il trattamento delle stenosi emodinamicamente significative prevede la dilatazione del baffle venoso e posizionamento di stent per via percutanea. In due nostri pazienti, di età rispettivamente di 31 anni e 30 anni, affetti da dTGA palliati con tecnica di Mustard, in seguito al riscontro di stenosi del tunnel cavale superiore era stato, precedentemente, posizionato uno stent, nel primo all’età di 27 anni e nel secondo all’età di 18 anni. Paucisintomatici è stata riscontrata al follow-up una nuova stenosi intrastent emodinamicamente significativa RMN: restringimento e flusso ridotto a livello dello stent si è proceduto in entrambi pazienti, in anestesia locale, tramite accesso venoso giugulare destro, eco-guidato a valutazione emodinamica invasiva ECO: aliaesing nel ritorno venoso sistemico Gmed 4.5 mmHg Ottenuta la conferma angiografia della stenosi intrastent nel ritorno venoso sistemico superiore e con registrazione di gradiente pressorio superiore a 4 mmHg in entrambi i pazienti che presentavano, anche, revers flow sulla vena azygos. Si è quindi proceduto a dilatazione degli stent rispettivamente nel 1° paziente a 20 mm e nel 2° a 16 mm con palloni Numed ad alta pressione. Il successivo controllo angiografico ha dimostrato la regressione della stenosi, mentre il rilievo pressorio documentava l’azzeramento del gradiente CONCLUSIONI: la ristenosi a distanza nei condotti venosi sistemici trattati precedentemente con stent in pazienti palliati secondo Mustard sembra essere dovuta alla formazione di peeling di fibrina favorita dalle basse pressioni del flusso nella zona già trattata. La procedura di redilatazione è comunque relativamente semplice ed eventualmente ripetibile fino al massimo consentito dallo stent precedentemente impiantato