Un’ esperienza in rete: M&R nella rete LI.SA.CA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Advertisements

Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
21-23 ottobre 2016 Hotel Milton - Rimini M&R nella rete LiSaCa e nel Progetto Newton Annarita Carrafiello Dirigente Scolastica dell’IIS «S. Caterina-Amendola»
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Welcome   Bienvenues .
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
I.C. Antonelli Bellinzago Novarese A.s. 2013/2014
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
alla cultura scientifica
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Il piano per la formazione docenti in breve
Per creare un linguaggio comune …
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
BONGHI – ROSMINI Obiettivi e figure.
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
azione regionale di sistema per l’educazione scientifica e matematica
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Piano Lauree Scientifiche
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
“Dalla progettazione alla valutazione”
IL CODING e il Pensiero Computazionale
il Simucenter Campania
La Fondazione Cultura e Innovazione
Rapporti con la Regione e Progetti europei
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Il modello Puntoedu.
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Rapporti con la Regione e Progetti europei
Scuole Aperte progetto BioGeKi e TeleRobot
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
PON DIDATEC Il progetto.
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
Riunione Senato Accademico
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Piano di formazione e aggiornamento docenti
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Formazione e ricerca scientifica
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
I.C. “ANTONIO UGO”.
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
PNSD legge 107/2015 Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Un’ esperienza in rete: M&R nella rete LI.SA.CA. Diario di un percorso comune tra il Progetto Matematica & Realtà e la rete Liberi Saperi Campania Dott.ssa Frigenti Annalisa –DS IC San Tommaso d’Aquino Salerno –Presidente rete LISACA

Quando nasce e cos’è la rete LISACA FINALITA’ DELLA RETE DIFFONDERE LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO ALL’INTERNO DELLE SCUOLE DELLA RETE, ATTRAVERSO IL CONFRONTO COSTANTE TRA DOCENTI E DIRIGENTI, PER LA CONDIVISIONE DI BUONE PRASSI E LA COLLABORAZIONE CON LE ISTITUZIONI PREPOSTE DIFFONDERE LA CULTURA DELLA QUALITA’ -DEI SAPERI, DELLE COMPETENZE E DELLE PROCEDURE, ATTRAVERSO L’INNOVAZIONE E L’UNITARIETA’ DEL SISTEMA ESSERE UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER IL TERRITORIO, ATTRAVERSO IL SUPPORTO ALLA CRESCITA CONDIVISA PORSI COME RETE TECNICA DI SUPPORTO PER LA RICERCA, LA SPERIMENTAZIONE, L’INNOVAZIONE, LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE Quando nasce e cos’è la rete LISACA Nel Settembre del 2015, l’I.C. San Tommaso D’Aquino di Salerno è stato individuato dal Consiglio Direttivo SIRQ – Marchio SAPERI, quale scuola capofila relativamente a una rete di scuole, denominata “LISACA” (Liberi Saperi Campania) finalizzata alla promozione della qualità e del miglioramento del servizio scolastico in Campania. Oggi fanno parte della rete 50 scuole del territorio, di ogni ordine e grado

Nasce l’intesa tra il Progetto M&R (Università di Perugia) e la rete Liberi Saperi Campania Prime Collaborazioni STIPULA PROTOCOLLO D’INTESA Ottobre 2016 Partecipazione della rete LISACA al Convegno Nazionale M&R Rimini, 21/23 Ottobre 2016 Partecipazione dei coordinatori nazionali M&R al convegno Rete LISACA VALUT(aiut)TIAMOCI Salerno,28-29 ottobre 2016

Iniziative formative Anno Scolastico 2017/2018(rete di scopo) Dal 4 al 11 settembre n° 4 incontri in presenza più formazione online Per un totale di 25 ore Anno scolastico 2016/2017 N°3 incontri per 12 ore Organizzazione 1° Corso per docenti di Matematica della rete LISACA, curato dal Dipartimento di Matematica ed Informatica dell’Università di Perugia c/o l’Istituto Santa Caterina-Amendola SA Corso di formazione -Modulo 1 “Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base ” curato dal prof. Domenico Cariello, Coord. M&R-Campania Destinatari 80 docenti della scuola primaria e secondaria di 1° grado all’interno delle iniziative formative della Rete di Scopo Territoriale SALERNO Nord -Ambito 23, Piano Triennale di Formazione sulla piattaforma MIUR-SOFIA

Molteplici sono state le iniziative formative rivolte ai docenti della rete.

Scopo ultimo della formazione è quello di formare team di docenti capaci di portare avanti le idee del progetto matematica e realtà. Il percorso in tre fasi è così strutturato: Formazione docenti Sperimentazione programma nell’Istituto capofila Avvio dei progetti nelle scuole in rete con condivisione di buone prassi

Il percorso formativo ha avuto intenti e propositi ben precisi, che possono essere desunti dalle FINALITA’ del Modulo n° 1 appena conclusosi nella rete di scopo con grande successo.   Migliorare la professionalità docente sviluppando negli insegnanti competenze metodologiche innovative per favorire il passaggio dal concetto di “competenza come obiettivo” a quella di “Competenza come metodo di lavoro”, migliorando la loro capacità di utilizzare ambienti e strumenti di apprendimento online di nuova generazione Rileggere la propria capacità professionale in vari contesti ed esperienze e con il supporto di validate ricerche nella didattica della matematica. Ripensare in maniera consapevole metodi e strumenti per sviluppare le competenze matematiche degli allievi e arricchire le proprie capacità di valutazione delle competenze matematiche.

Obiettivi   Il corso, pur nella sua brevità, ha avuto un obiettivo ambizioso: approfondire le cause degli insuccessi degli allievi della primaria e della secondaria di 1° grado in matematica riflettendo sugli aspetti fondamentali della didattica laboratoriale e sul ruolo dei compiti di realtà nello sviluppo delle competenze di base in matematica, scienze e tecnologie degli allievi. Attivare segmenti di didattica laboratoriale avendo al centro il processo di “matematizzazione” o “modellizzazione matematica” della realtà.

Caratteristiche dell’intervento   E’ riconosciuto il contributo fondamentale che l’educazione matematica offre nella formazione dei giovani, cittadini del domani. L'insegnamento della matematica avvia gradualmente, a partire da campi di esperienza ricchi per l'allievo, all'uso del linguaggio e del ragionamento matematico, come strumenti per l'interpretazione del reale, per scelte consapevolmente ragionate, sulla base di “modelli matematici” di contesti reali. Le metodologie didattiche utilizzate durante il corso sono state: il cooperative Learning, la discussione guidata, la didattica laboratoriale, la lezione frontale, il problem solving e la simulazione/Role playing, ritenute tutte strumento indispensabile per un percorso partecipato e condiviso.

Scopo a lungo termine La didattica laboratoriale utilizzata, ha avuto lo scopo di formare team docenti in grado di spendere le competenze acquisite durante il corso all’interno delle istituzioni scolastiche di appartenenza, per la progettazione e la creazione di problemi di realtà e compiti autentici “spendibili” in contesti didattici, nella prospettiva che essa potrà divenire “modus operandi” non occasionale, bensì normale prassi didattica quotidiana.

Dopo la formazione… tutti all’opera a.s. 2016/2017 LABORATORIO SPERIMENTALE M&R Corso propedeutico Gara di Modellizzazione Matematica 24 alunni di Scuola Secondaria di 1° grado partecipanti: 10 nella sezione Super Junior (alunni di 1° media) e 14 nella sezione Junior (2° e 3° media). 3 classificati alla finale Una vincitrice

Dopo il Laboratorio di formazione per Docenti, per prendere contatto con lo spirito M&R sono state organizzate attività laboratoriali nel ns Istituto. I ragazzi sono stati stimolati a utilizzare le conoscenze e competenze matematiche acquisite a scuola per potersi orientare nella moderna società della conoscenza e quindi gestire le proprie scelte in modo attivo e consapevole mediante l'educazione alla modellizzazione matematica.  Questo progetto ha inoltre offerto ai Docenti l’ opportunità di un insegnamento più aperto alla innovazione tecnologica, fornendo un ampio ventaglio di modelli di supporto. Infatti i ragazzi hanno avuto modo di esercitarsi anche attraverso attività proposte online da una piattaforma dedicata

La collaborazione continua Ottobre 2017 Convenzione Scuola capofila- DMI per produzione e validazione materiali FIRMA DEL CONTRATTO PER IL SUPPORTO SCIENTIFICO E DIDATTICO ALLE ATTIVITÀ DI “INSEGNAMENTO – APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA” con cui il Dipartimento di Matematica ed Informatica si impegna a dare supporto didattico e scientifico per la progettazione e la realizzazione di materiali didattici digitali innovativi, coerenti con la metodologia propria del Progetto M&R, compresa la loro validazione, prodotti in collaborazione con i Docenti delle scuole appartenenti alla Rete LISACA. per la diffusione del programma M&R agli studenti delle scuole Reti LISACA e la contestuale realizzazione di materiali didattici originali prodotti in rete e da diffondere nell’ottica delle buone prassi.

La nuova grande sfida…in rete Il nostro ambizioso progetto, non è solo quello di diffondere la cultura del programma di Matematica e Realtà, attraverso l’istituzione di laboratori nelle scuole della nostra rete, a favore degli studenti, ma è anche quello di creare e contemporaneamente fornire alle scuole in rete, materiale didattico originale., col supporto dei docenti formati. a.s. 2017/2018 Il materiale autentico, oltre a poter essere soggetto a successiva pubblicazione, sarà utilizzato per la creazione di un nuovo modello Valutativo, per la Misurazione delle Competenze attraverso compiti di realtà, fruibile sempre in rete…e oltre. ...e non finisce qui