Istituzioni di Diritto Romano III cattedra Prof. Francesca Reduzzi (lettere G-M) A/A 2017/18 Prof. Francesca Reduzzi
IURA IN RE ALIENA= Rapporti assoluti su cosa altrui Iura praediorum: Diritto erga omnes e trasmissibile agli eredi Tutelato da actiones in rem
Iustiniani Institutione 2.3. DE SERVITUTIBUS. Rusticorum praediorum iura sunt haec: iter, actus, via, aquae ductus. iter est ius eundi, ambulandi homini, non etiam iumentum agendi vel vehiculum: actus est ius agendi vel iumentum vel vehiculum. itaque qui iter habet, actum non habet; qui actum habet, et iter habet eoque uti potest etiam sine iumento. via est ius eundi et agendi et ambulandi: nam et iter et actum in se via continet. aquae ductus est ius aquae ducendae per fundum alienum. Le servità rustiche sono queste: iter, actus, via, aquae ductus. L’iter è il diritto di passaggio e di cammino a piedi per un uomo, non anche di condurre un animale o un veicolo: actus è il diritto di condurre un animale o un veicolo. Così chi ha l’iter non ha l’actus; chi ha l’actus ha anche l’iter e lo può utilizzare anche senza animale. La via è il diritto di passare e condurre e camminare a piedi: infatti la via contiene in sé sia l’iter sia l’actus. L’aquaeductus è il diritto di far passare l’acqua attraverso un fondo altrui.
Impossibile una servitù su un bene proprio Utilità 7 caratteristiche: Impossibile una servitù su un bene proprio Utilità Possibilità del rapporto Perpetuità della causa Indivisibilità del rapporto Inalienabilità del diritto Servitus in faciendo consistere nequit
Classificazioni delle servitù: mancipi e nec mancipi rustiche (di campagna) e urbane (di città) Servitù irregolari
COSTITUZIONE DELLE SERVITU’ Mancipatio In iure cessio Deductio servitutis Legatum per vindicationem adiudicatio Età postclassica: Pactio et stipulatio Quasi traditio
D.8.3.10 Paulus libro 49 ad edictum Labeo ait talem servitutem constitui posse, ut aquam quaerere et inventam ducere liceat: nam si liceat nondum aedificato aedificio servitutem constituere, quare non aeque liceat nondum inventa aqua eandem constituere servitutem? Et si, ut quaerere liceat, cedere possumus, etiam ut inventa ducatur, cedi potest. Labeone afferma che si può costituire una servitù che dà al proprietario il diritto di cercare una sorgente d’acqua e (dopo averla trovata) di trasportarla nel proprio fondo: infatti se è lecito costituire una servitù quando ancora non sia stato costruito un edificio, per quale motivo non dovrebbe essere lecito costituire una servitù riguardo all’acqua non ancora trovata? E se si può cedere il diritto di cercarla, si può anche accordare quello di farla passare una volta trovata.
ESTINZIONE: Confusio Remissio servitutis non usus mutatio praediorum TUTELA vindicatio servitutis Actio negatoria Interdetti a tutela di possessio ad interdicta anomala
Actio confessoria (Vindicatio servitutis) (caso di iter, actus, via) Caso di servitù di passaggio a piedi, con il bestiame, anche con veicoli C.Aquilius iudex esto. Si paret A.Agerio ius esse per fundum quo de agitur ire agere neque ea res arbitrio C.Aquilii iudicis A.Agerio restitueretur, quanti ea res erit, tantam pecuniam c.Aquilius iudex N.Negidium A.Agerio condemnato; si non paret absolvito. Sia giudice C. Aquilio. Se risulta che A.A. ha diritto di passare e condurre (bestiame) per il fondo di cui si tratta e la cosa non sarà restituita ad A.A, in conformità alla valutazione arbitrale del giudice C.A., il giudice C.A. condanni N.N. nei confronti di A.A. per una somma pari al valore che avrà la cosa; se non risulta lo assolva.
USUSFRUCTUS Diritto in re aliena valevole erga omnes (compreso il nudo proprietario) INTRASMISSIBILE D.7.1.1 (Paulus libro tertio ad Vitellium) Usus fructus est ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. Usufruttuario aveva la possessio naturalis = detenzione della res fruttifera
Caratteristiche Correlazione con la destinazione economica della res Correlazione con la persona dell’usufruttuario Temporaneità
MODI DI COSTITUZIONE DELL’USUFRUTTO in iure cessio ususfructus deductio ususfructus aggiudicazione legatum per vindicationem D. 7.1.6 /Gaius VII ad edictum provinciale) pr. Usus fructus pluribus modis constituitur: ut ecce, si legatus fuerit. Sed et proprietas deducto usu fructu legari potest, ut apud heredem maneat usus fructus - pactio e stipulatio ususfructus - quasi traditio (come per le servitù prediali).
MODI DI ESTINZIONE DELL’USUFRUTTO Consolidazione rinuncia inutilizzazione (non usus) Morte o capitis deminutio dell’usufruttuario TUTELA Vindicatio ususfructus (simile alla reivindicatio servitutis) Interdictum quem usum fructum
RAPPORTI AFFINI ALL’USUFRUTTO Quasi usufrutto (di cose consumabili) Usus (sine fructu) di cose non fruttifere Fructus sine usu Habitatio (abitazione) operae degli schiavi
Superficie: rapporto assoluto reale in senso improprio In contraddizione con il principio superficies solo cedit Origine: concessioni temporanee di suoli pubblici Sviluppo: posizione del superficiario tutelata prima con interdetto Poi con actio in rem
Enfiteusi: rapporto assoluto reale in senso improprio Godimento fondo rustico in proprietà altrui pagamento di un canone con POSSIBILITA’ di migliorarlo (obbligo solo dall’età medioevale) DIFFERENZE con LOCAZIONE
Rapporti assoluti di garanzia Trasferiscono il POSSESSO della res pegno ( pignus datum) ipoteca ( pignus conventum)
Seconda traccia in materia civile Esami avvocato sessione 2014 Tizio, proprietario di un terreno, concede a Caio, proprietario del fondo confinante, di parcheggiare la propria autovettura su una porzione del suo terreno. Per formalizzare tale accordo gli stessi stipulano una scrittura privata in cui si legge che Tizio dichiara di costituire su una determinata porzione del suo fondo una servitù di parcheggio a beneficio del fondo di Caio, dietro pagamento di un corrispettivo in denaro.
Caio inizia dunque a parcheggiare la propria autovettura sul terreno di Tizio. Dopo circa 2 anni Tizio vende il proprio terreno, nel frattempo divenuto edificabile, alla società Alfa, facendo espressa menzione nel contratto della servitù a suo tempo costituita a favore di Caio. Divenuta proprietaria, Alfa decide di costruire sul terreno un albergo di ampia cubatura che dovrebbe comprendere anche l’area destinata al parcheggio di Caio.
Alfa tuttavia trova l’opposizione di Caio, che intende continuare ad usufruire del terreno per parcheggiarvi la propria autovettura in considerazione della servitù a suo tempo costituita a vantaggio del suo fondo e che egli ritiene opponibile ad Alfa non solo perché costituisce un diritto reale, ma anche perché espressamente menzionata nel contratto stipulato tra Tizio e Alfa.
Assunte le vesti del legale della società Alfa, il candidato illustri le questioni sottese al caso in esame, evidenziando in particolare i profili relativi ai requisiti per la valida costituzione di una servitù prediale