Sistemi trifase.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Macchina sincrona Macchina elettrica rotante, funzionante in corrente alternata La frequenza f delle grandezze elettriche ai morsetti e la velocità di.
Advertisements

11. Induzione elettromagnetica
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
1 Induttori. 2 Flusso magnetico Alcuni materiali sono sensibili ai campi magnetici e si magnetizzano in conseguenza della loro presenza La magnetizzazione.
IL RIFASAMENTO.
SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI
Sensori di posizione.
IL MAGNETISMO.
TRASFORMATORI I trasformatori servono per aumentare o ridurre la tensione (es. da 220 V a 10 V). Sono formati da due avvolgimenti di filo conduttore isolato,
Induzione Elettromagnetica
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
Calcolo della corrente di impiego Ib
Industrial Automation
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
Impianto di illuminazione di tre lampade a comando commutato (Commutatore) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione, con relè interruttore, di due lampade comandate da due punti CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di due lampade al neon ad accensione indipendente comandate da un punto ( Commutatore ) CLIC Guido Monaco.
Induzione dS B Legge di Faraday.
Luce ed onde elettromagnetiche
INGRESSI E USCITE.
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
I CIRCUITI ELETTRICI.
COMPORTAMENTO MECCANICO
Schema Funzionale Schema di Principio Schema di Montaggio
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da due punti ( Deviatore ) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da tre punti ( 2 Deviatori + 1 Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
Introduzione alle equazioni di Maxwell
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
COMPORTAMENTO MECCANICO
“Il rifasamento degli impianti elettrici”
Potenza in corrente alternata monofase
Potenza in corrente alternata monofase
Potenza in corrente alternata monofase
Centrali elettriche e distribuzione
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
IL MOTORE ELETTRICO DI VRANCEAN EVHENII 3B
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Elettricità e Magnetismo: esperimenti
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
Reti elettriche in regime sinusoidale (esercizi)
Impianto di illuminazione di tre lampade comandate da tre punti ( Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
Corrente elettrica Circuito simbolico
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Edoardo G. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
CARBONE Francesco IIIF
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Fisica 2 12° lezione.
Corso di Elettrotecnica (Allievi Ing. Navale e Scienza e Ing
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Francesco M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
le linee di forza sono circonferenze concentriche ad i
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
Di Leonardo Ma. Classe III F
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
Trasmissione di un’onda e.m.
Induzione elettromagnetica
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Ing. Cisci Alternatore. Ing. Cisci Macchina elettrica Alternatore Energia meccanica Energia elettrica L’alternatore è una macchina elettrica.
Perché una carica in movimento genera un campo magnetico e perché una corrente variabile genera un campo elettromagnetico.
Transcript della presentazione:

Sistemi trifase

Si definisce sistema trifase simmetrico un insieme di Definizione Si definisce sistema trifase simmetrico un insieme di tre circuiti elettrici alimentati con tre tensioni alternate aventi la stessa frequenza e la stessa ampiezza (o stesso valore efficace) ma sfasate tra loro di 120° Qualora l’ultima condizione non è verificata si parla di sistema trifase dissimmetrico.

generalità I sistemi trifase simmetrici sono quelli che si incontrano più frequentemente e sono quelli più importanti. Ogni circuito costituisce una fase Le fasi possono essere distinte o collegate tra loro. Sono caratterizzati da una terna simmetrica di tensioni di fase, dette anche tensioni stellate, che alimentano i circuiti.

Rappresentazione vettoriale delle tensioni stellate Tipicamente queste tre tensioni (E1, E2, E3) vengono rappresentati vettorialmente.

un campo magnetico induttore meccanicamente rotante , Come viene generato Viene generato mediante una macchina nota col termine di alternatore trifase, nel quale un campo magnetico induttore meccanicamente rotante , Ottenuto con degli avvolgimenti rotanti alimentati con corrente continua, induce, su tre avvolgimenti indotti fissi, disposti tra loro a 120°, una terna di tensioni

alternatore trifase

Collegamento a stella dei circuiti trifase Partiamo dal caso di tre circuiti monofase distinti Con l’alternatore che alimenta tre utilizzatori mediante tre linee ciascuna a due fili. Abbiamo così tre circuiti separati, senza alcuna connessione. Abbiamo un sistema trifase a sei fili.

Collegamento a stella con filo neutro Generalmente, invece di ricorrere a tre fili di ritorno distinti, se ne usa uno soltanto, detto filo neutro. In questo caso si parla di: Collegamento a stella con filo neutro

Continua… In figura viene indicato con O’ il centro stella delle fasi generatrici con O il centro stella delle fasi generatrici Filo neutro il filo che unisce i due centri stella Fili di linea i conduttori che uniscono le fasi generatrici a quelle utilizzatrici.

carico equilibrato Se le tre impedenze che costituiscono il carico sono uguali fra loro (come numero complesso!) allora si parla di carico trifase equilibrato. In caso contrario abbiamo a che fare con un carico trifase squilibrato

Tensione concatenata La tensione concatenata è la d.d.p. tra due fili di linea. Abbiamo quindi Le tensioni concatenate Le tensioni di fase

Relazione tra tensioni di fase e tensioni concatenate Altra relazione importante è quella che lega il modulo delle tensioni concatenate al modulo delle tensioni di fase nel caso di sistemi simmetrici.

Rapresentazione della terna delle tensioni concatenate Sfruttando il fatto che un vettore può essere trasportato lungo la propria retta d’azione o parallelamente la terna delle concatenate può anche essere rappresentata, nel piano di Gauss, come segue:

Collegamento a stella equilibrato In questo caso le correnti di linea sono pari a: Poiché il sistema di tensioni è simmetrico. Ne consegue che il filo neutro non è percorso da corrente, per cui in un sistema simmetrico ed equilibrato può essere tolto senza alterare il funzionamento del circuito.

Le correnti in un collegamento a stella equilibrato Per quanto riguarda le correnti in un collegamento a stella equilibrato, senza filo neutro, e con impedenza ohmico – induttive Z=R+jX, essendo alimentate da una terna simmetrica di tensioni, anche le correnti che circolano nelle impedenze sono uguali tra loro in modulo, ossia: Con uno sfasamento costante pari a Per cui anche le correnti formano una terna equilibrata. Ricordiamo: hanno lo stesso modulo e sono sfasati di 120°. C’è da osservare inoltre che le correnti di linea coincidono con quelle di fase, mentre per le tensioni si ha:

Appendice Convenzione dell’utilizzatore

q