Patologie della vite.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mal del piede dei cereali;
Advertisements

Ruggine gialla o striata;
Avversità della vite Peronospora, Oidio, Botrite. Flavescenza dorata. Malattie del legno: mal dell'esca, eutipiosi, escoriosi. Marciume nero. Marciume.
Le malattie della vite: fisiologiche, batteriche, fungine, virali
LA VITE.
TIGNOLA TIGNOLETTA Tosatto Marco & Boromello Andrea A.S. 012/2013.
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
La protezione della vite ad uva da tavola da oidio e muffa grigia in Italia meridionale Santomauro, C. Dongiovanni.
Immissione di specie invasiva, alloctona, aliena
Innovazione nella lotta all’oidio della vite
PERONOSPORA DELLA VITE
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
LA DIAGNOSI DELLE MALATTIE DELLA VITE IN VIVAIO E IN CAMPO Dr. Vincenzo Tagliavento – PhD in Protezione delle Piante WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma:
Laboratorio n° 5: Inoculo di Patogeni tellurici. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza dei patogeni tellurici 1.2. Sintomi dei patogeni.
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
Epidemiologia dell’oidio Svernamento: A-Micelio latente nelle gemme e conidi nelle perule; Le infezioni (bandiere) dovute a tali.
Cicalina della Flavescenza Dorata
“black measles”. Eziologia partecipazione di diversi microrganismi fungini la colonizzazione inizia dal punto di innesto, dalle ferite accidentali o.
Relazione a cura di Enrico Perdon. Plasmopara viticola Originaria dell’America, la Peronospora della vite fu osservata in Europa già dalla seconda metà.
Laboratorio n° 5: Sintomatologia Inoculo di Patogeni fogliari.
Il mal dell’esca della vite Cenni storici e generalità diffusione attuale etimologia in Latino “esca” = cibo, alimento Antica Grecia: “eskè” o “eskara”
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
TICCHIOLATURA DEL MELO Venturia inaequalis
Insetti Classe : Lepidotteri Ordine : Eteroneuri Sottordine : Tortricidi Famiglia : Cydia (Grapholita) Genere : C. molesta Busck. Specie :
Isolamento dei batteri fitopatogeni
Le piante Aurora Villa Classe 4° Scuola elementare Beregazzo con Figliaro.
Regione Campania S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. di Avellino Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Agricoltura Centro Provinciale Informazione e Consulenza.
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/
Il Regno dei Funghi Il Regno dei Funghi è formato da esseri sostanzialmente simili a vegetali, ma non possono essere considerati parte di essi, poiché.
Cos’è un fungo ? I funghi (fungus in latino), altrimenti detti miceti (mukes in greco), sono organismi con struttura cellulare eucariotica, privi di clorofilla.
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
Malattie del Legno della Vite
I funghi Il regno dei funghi comprende esseri unicellulari e pluricellulari. Oltre ai funghi, il regno comprende anche le muffe e i lieviti. Come le.
13/11/
Flavescenza Dorata Formazione sulla FD
I FUNGHI I funghi si dividono in quattro specie:
24° Forum di Medicina vegetale
Attacco di oidio Tignole Sfogliatura QUALY (Cyprodinil 300 g/l EC) COMPOSIZIONE: CYPRODINIL 300 g/L FORMULAZIONE: EMULSIONE CONCENTRATA (EC) CLASSIFICAZIONE.
I PROTISTI LEADER: ferrarini segretaria: angelino cercatricE: dell’anna.
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
INDINSPENSABILI PER LA VITA. IL REGNO DELLE PIANTE.
13/11/11 13/11/11 13/11/
FUNGHI I funghi saprofiti traggono nutrimento da resti originati da altri organismi. Si trovano su tronchi morti o su mucchi di letame. I funghi simbionti.
Leucemia.
13/11/
1 2 A 1 E 2 C La figura si riferisce a un microscopio ottico.
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
Malattie del Legno della Vite
Le caratteristiche dei viventi
Regno Fungi: Eucarioti eterotrofi Ife ramificate
DuPont™ Fontelis®: caratteristiche
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Gli organismi viventi.
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
13/11/
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
13/11/
Le regioni temperate della terra
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
PERONOSPORA DELLA VITE
Cicalina della Flavescenza Dorata
Avversità della vite Peronospora, Oidio, Botrite. Flavescenza dorata. Malattie del legno: mal dell'esca, eutipiosi, escoriosi. Marciume nero. Marciume.
Aurora Storto, Giulia Trevisan, Alessandro Mugnaini Licia Motta,
ROGNA DELL’OLIVO Pseudomonas savastanoi (Smith)
TICCHIOLATURA DEL MELO Venturia inaequalis
Oidio del melo.
Transcript della presentazione:

Patologie della vite

Plasmopora viticola (Peronospora della vite) Ordine : Peronosporales Famiglia : Peronosporaceae

Ordine : Peronosporales Famiglia : Peronosporaceae E' la malattia fungine caratteristica della vite. Esistono diversi tipi di peronospora, ma solo questa è tipica della vite. Essa è originaria del Nord America e si è diffusa in Europa a partire dalla fine del XIX secolo. L'andamento della malattia dipende molto dalle piogge. Può presentarsi con 2 infezioni.

Sintomatologia Il patogeno attacca da quando si sviluppa il lembo fogliare. Il primo sintomo consiste nella comparsa di macchie giallognole sulla pagina superiore, chiamate anche “macchie d'olio”.Queste macchie poi nella pagina inferiore si presenteranno come “muffa bianca”. I germogli sono attaccabili finché sono verdi (erbacei) . Le parti colpite imbruniscono e con alta umidità compare anche la muffa bianca.

Infiorescenze e grappoli L'attacco precoce si manifesta con la tipica piegatura ad “S” dei grappolini,si ha l'allessatura del rachide. Gli acini sono penetrabili dal patogeno fino a che gli stomi non degenerano, l'ingresso della peronospora allora avviene tramite il pedicello provocando marciume e poi disseccamento dell'acino.

Ciclo Biologico

Danni Se la malattia non viene debellata si ha defogliazione completa delle piante e la morte Attacchi precoci in fioritura distruggono i grappolini Attacchi tardivi portano al disseccamento dei grappoli

Difesa Mezzi agronomici forme di allevamento alte da terra, potatura verde,sfemminellatura,interramento delle foglie a fine stagione Mezzi chimici con sostanze citotropiche,sistemiche ecc. Ma oggi viene usato anche il solfato di rame unito con altri composti a base di rame.

Oidio

Forma sessuata (teleomorfa) Unciluna necator Forma asessuata (anamorfa) Oidium tuckeri Ordine :Ascomycota Famiglia :Erysiphaceae

Sintomatologia Foglie L’efflorescenza micelica biancastra che appare sulle foglie è facilmente asportabile con le dita im quanto il micelio è a sviluppo superficiale (epifita). Sulle foglie la muffa bianca peronosporica si sviluppa in modo assolutamente prevalente sulla pagina inferiore, mentre l’oidio si sviluppa sullapagina superiore. E rilevabile con microscopio ife settate.

Ciclo biologico

Danni Perdita delle inflorescenze in caso di attacchi precoci Spaccatura degli acini con ingresso di altri patogeni Accrescimento irregolare dei tralci

Difesa Interventi con mezzi chimici (zolfo) Di copertura ( Ampelomyces quisqualis) fungo antagonista Citotropica: fenarimol Sistemica: con triazoli

Botrite o muffa grigia

Forma sessuata (teleomorfa): Sclerotinia fuckeliana Forma asessuata (anamorfa): Botrytis cinerea

Sintomatologia Sui grappoli, gli attacchi precoci determinano la distruzione dell’infiorescenza, in primavera compaiono macchie rugginose

Ciclo

Il fungo sverna come micelio nelle gemme o sui tralci, anche in forma di sclerozio. Può anche sopravvivere come saprofita su materiale vegetale in decomposizione.

Danni I danni maggiori si hanno a carico dei grappoli, con distruzione dell’infiorescenze e marciume dopo l’invaiatura

Difesa Non eccedere con concimazioni di azoto Forme di allevamento alte da terra Lottare contro oidio e tignola Defogliazioni Limitare irrigazioni

Mal dell’esca o apoplessia

Agente causale: azioni congiunta di diverse specie fungine (acomycota)

Sintomatologia Carie di legno Sulle foglie comparsa di disseccamento

Danni Le perdite maggiori si hanno in caso di decorso acuto

Difesa Espianto di eventuali piante colpite

Fillossera della vite

Fitofago: Viteus vitifoliae Ordine: Hemiptera Famiglia: Phylloxeridae

Ciclo Biologico Generazioni Partenogenetiche Su foglie(galle) Svernamento: Uovo (tralci/ceppo) Fondatrici Migrazioni sulle radici (generazioni radicicole) Migrazione su foglie (femmine alate) Riproduzione sessuata

Danni Su vite europea compare deperimento delle piante fino a morte Su vite americane genera galle fogliari che riducono solo parzialmente lo sviluppo della pianta

Difesa Si attua tramite l’innesto delle viti europee su quelle americane