Nella situazione d’ingresso la classe si presentava attiva,volenterosa di apprendere e piuttosto preparata rispetto alla disciplina proposta, pur notando.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
 LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO ANNO SCOLASTICO ORIENTAMENTO IN USCITA REFERENTE PROF LAURA POMA.
Advertisements

ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
La Scuola Media Luciani, nell’anno scolastico 2015/16,ha proposto dei corsi di potenziamento linguistico in Spagnolo, Inglese e Francese con insegnanti.
L’open day per il nostro Istituto ha rappresentato un’occasione importante: quella di “aprire le porte” e far conoscere, alle.
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
L’esperienza del CdS in Fisica dell’Università di Padova
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Orienta DropOut Gli atteggiamenti verso la dispersione scolastica di insegnanti e studenti del nostro liceo (2015)
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
3^ C.D.”G.D’Annunzio”.
RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROGETTI realizzati nell’anno scolastico
SCUOLA PRIMARIA GUIDO MIGLIOLI
PAGELLINO INFRAQUADRIMESTRALE
Progetto: «I LIBRI E LE IDEE» Consegna del libro pop-up a Luca Carboni
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Ricerca on line degli articoli
Esercitazioni psicometria
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
RELAZIONE FINALE PROGETTO MAESTRA RACCONTACI UNA STORIA
La relazione - Giulio Colecchia
Discipline e Docenti del Corso A
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Scuola primaria e secondaria
per un Apprendimento di qualità
Obiettivi del progetto
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
IL BILANCIO DI COMPETENZE
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Istituto proponente I.P.S.S.C.T. “C.COLOMBO” Adria
Statistica e Probabilità
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Proposte di educazione ambientale
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Nelle prossime lezioni…
Buone Pratiche di didattica innovativa
Pronti partenza … via!!!!! SEZIONE A ELABORATI SEZ . A.
per un Apprendimento di qualità
Nelle prossime lezioni…
ASSEMBLEA GENITORI ESAMI DI STATO 2018
CALENDARIO INCONTRI MESE DI SETTEMBRE
Istituto Comprensivo Statale 1 Darfo B
Strumenti di lavoro QdR e Griglia di valutazione
EDUCAZIONE PER TUTTA LA VITA
Preparazione per la prova orale
4/27/
Risultati 1 quadrimestre Scuola primaria
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
Assemblea Ordinaria 2018 Parte 3.
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
RISULTATI QUESTIONARIO GENITORI AREA DIRIGENTE a. s
Alternanza Scuola Lavoro
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
L’esperienza presso l’incubatore di impresa
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
Transcript della presentazione:

Nella situazione d’ingresso la classe si presentava attiva,volenterosa di apprendere e piuttosto preparata rispetto alla disciplina proposta, pur notando atteggiamenti problematici da parte di alcuni alunni. Nel corso dell’anno scolastico la stessa,invece,si è mostrata poco incline allo studio e particolarmente interessata all’aspetto pratico-grafico-pittorico della disciplina. In essa, si sono distinte diverse fasce di livello rispetto, alle abilità e alle capacità di ognuno.Nel complesso la classe ha raggiunto buoni livelli di preparazione sotto il profilo disciplinare storico- teorico,mentre notevole è stato l’interessamento per la parte pratica della disciplina ottenendo risultati eccellenti. Sotto il profilo comportamentale non si sono rilevati particolari problemi,fatta eccezione per aspetti giocherelloni ed infantili di qualche alunno.