Carlo Maria Arpaia – Servizio Tesoreria dello Stato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SISTEMA INFORMATIVO DELLE OPERAZIONI DEGLI ENTI PUBBLICI
Advertisements

Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
ODCEC NAPOLI NORD LE NOVITA’ DELLA LEGGE DI STABILITA’ Rosario Del Piano.
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro Misura 2 A - Formazione mirata all’inserimento lavorativo Direttive REGIONE SICILIANA.
OR6: Studio, progettazione e realizzazione di un Citizen's Marketplace per cittadini e imprese che renda disponibili i servizi applicativi forniti da PA.
Prontuario per l’iscrizione e conferma nell’elenco Revisori EE.LL.
Pagamenti Elettronici
Casa Digitale del Cittadino
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
AGYO – Adempimenti 13 Settembre Chiara Benini.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Da SIOPE a SIOPE+ Il nuovo monitoraggio dei pagamenti dei debiti commerciali Cinzia Simeone.
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro
Il GeoPortale dell’Istat
42° EUG 06/05/2010 Primo incontro ESSE3 Best Practice
Scuola.
Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Seminario Le Autorità di Certificazione nella programmazione 2007/2013
Eurosoftware Integrazione GLS.
Servizio di interrompibilità
Bando Voucher Digitalizzazione
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
SIOPE+ Il quadro normativo
Servizio RGS OPI gratuito
Il sistema integrato dei pagamenti della PA
Incontro di presentazione del progetto SIOPE+
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
REGISTRO 2.0.
Recupero polizze assicurative
La riorganizzazione dei processi sulla normativa Antiriciclaggio.
Gestione Telematica Deleghe Sindacali
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
Monitoraggio Chain2 11/07/2018 Incontro tecnico.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Incontro di formazione/conferenza di servizio del 19/2/2015
SIOPE+: QUADRO NORMATIVO
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Rinnovi Firma Digitale «Clienti Aruba PEC» Firma Digitale ed ArubaKey
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
LA GESTIONE DELLA QUALITÀ DEI DATI: CONCETTI E MISURE
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Donato Ceci – Servizio Tesoreria dello Stato
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
REFERENTI AMMINISTRATIVI 24 NOVEMBRE 2011
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
FATTURA ELETTRONICA.
FATTURA ELETTRONICA.
Innovazione e pagamenti pubblici: il ruolo del Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici (SIOPE+) Roma, 19 Dicembre 2017.
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Leggi, teoria e pratica.
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Unico 2009 – Esempi per la crisi
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
LA GESTIONE DELLA QUALITÀ DEI DATI: CONCETTI E MISURE
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
GUIDA ALL’UTILIZZO DELLE FUNZIONALITÀ DI PAGAMENTO
Fatturazione Elettronica
Andrea Martinelli.
TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Transcript della presentazione:

Carlo Maria Arpaia – Servizio Tesoreria dello Stato SIOPE+ L’infrastruttura e le regole di colloquio Carlo Maria Arpaia – Servizio Tesoreria dello Stato Roma, 19 Dicembre 2017

2. L’infrastruttura SIOPE+ Agenda 1. Le Regole di colloquio 2. L’infrastruttura SIOPE+ 3. Modalità di accesso 4. Servizi offerti 5. Sperimentazione

1. Le Regole di colloquio «Le modalità con cui enti e tesorieri scambiano gli ordinativi informatici con l’infrastruttura SIOPE sono definite da apposite regole di colloquio definite congiuntamente con l’AGID e disponibili nelle sezioni dedicate al SIOPE del sito internet istituzionale del Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.» Le Regole di colloquio sono state pubblicate sul sito della RGS nel mese di febbraio http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/e-GOVERNME1/SIOPE/SIOPE/ https://www.bancaditalia.it/compiti/tesoreria/plus-siope/index.html Le Regole tecniche per l’emissione degli OPI e le Regole di colloquio rappresentano i principali documenti sulla base dei quali le amministrazioni pubbliche e le banche tesoriere dovranno pianificare l’adesione al progetto SIOPE+.

1. Le Regole di colloquio

2. L’infrastruttura SIOPE+ 1,2 MLN di ordinativi al GIORNO (media) 22000 Enti a regime 15 TB di dati l’anno a regime 500 TESORIERI A REGIME 1,1 mln UPLOAD e 2,2 MLN DOWNLOAD medi giornalieri Con picchi di oltre 100 UPLOAD e 200 DOWNLOAD al secondo TEMPI MASSIMI D’InoLTRO GARANTITI ALTA AFFIDABILITÀ - ELEVATE PRESTAZIONI SCALABILITÀ - BASSA COMPLESSITÀ RESILIENZA

2. L’infrastruttura SIOPE+ I principi alla base delle scelte tecniche Autenticazione con certificati digitali Messaggi firmati digitalmente L’intermediazione non deve rallentare il ciclo del pagamento Garanzia sui tempi di inoltro Sicurezza SICUREZZA PERFORMANCE RAGGIUNGIBILITA’ STANDARDIZZAZIONE Internet Da gennaio Sistema Pubblico di Connettività Messaggi in formato OPI Servizi web (API REST)

4. GLI ASPETTI TECNOLOGICI 2. L’infrastruttura SIOPE+ La tramitazione 4. GLI ASPETTI TECNOLOGICI La Tramitazione PA e banche tesoriere potranno colloquiare con SIOPE+ sia direttamente che mediante tramiti tecnologici OPI OPI

4. GLI ASPETTI TECNOLOGICI 2. L’infrastruttura SIOPE+ Tipologia dei controlli 4. GLI ASPETTI TECNOLOGICI La Tramitazione L’intermediazione di Siope+ non modifica la relazione tra ente e tesoriere: il sistema di diritti/obblighi regolato dalla normativa e dalla convenzione di tesoreria rimane lo stesso L’infrastruttura effettuerà due tipologie di controlli sui flussi OPI Autorizzazione Dimensione Formato XML Pagamento commerciale senza fattura … Controlli bloccanti Pagamento commerciale con fattura errata Assenza cod. Arconet Incoerenza tra importo mandato/fatture Warning

4. GLI ASPETTI TECNOLOGICI 2. L’infrastruttura SIOPE+ Cosa sono i warning 4. GLI ASPETTI TECNOLOGICI La Tramitazione Segnalano al mittente un errore «non bloccante» MESSAGGI DI WARNING Occorre verificarne il contenuto per correggere l’errore Migliorano la qualità delle informazioni Facilitano la riconciliazione contabile In prospettiva potrebbero diventare «bloccanti»

3. Modalità di accesso Self-registration 1 Registrazione SIOPE+ (U2A) Generazione utenza A2A Associazione certificato autenticazione CNS CNS 2 Autorizzazione Autorizzazione utenza A2A PA/BT/Tramite SIOPE+ (A2A) 3 Connessione

3. Modalità di accesso 1.1 Self registration SIOPE+ (U2A) 1.2 1.3 Un gestore delle credenziali SIOPE+, cioè una persona fisica dotata di CNS, incaricata dall’Ente/Tramite o da un suo intermediario, si registra al sistema di self-registration della Banca d’Italia per l’applicazione SIOPE+ Il gestore, una volta registrato, chiede al sistema di self-registration di generare un’utenza applicativa per SIOPE+ e ottiene il suo identificativo Il gestore effettua l’upload di un certificato digitale X509 da associare all’utenza applicativa generata al passo 2. Il gestore può designare altre persone fisiche registrate alla gestione dell’utenza applicativa e del relativo certificato CNS 1.1 1.2 idA2A CNS 1.3 CNS PA/BT/Tramite CNS 1.4 CNS CNS

3. Modalità di accesso 2.1 2.2 PA 2.3 Authorization SIOPE+ Un rappresentante dell’Ente si connette alla Piattaforma dei Crediti Commerciali con le usuali modalità di accesso Il rappresentante comunica alla piattaforma il suo idA2A ovvero del suo Tramite PCC comunica a SIOPE+ gli idA2A segnalati dai vari Enti 2.2 idA2A PA idA2A idA2A 2.3 idA2A idA2A Authorization SIOPE+

3. Modalità di accesso 2.1 BT 2.2 Authorization SIOPE+ idA2A Un rappresentante della Banca Tesoriera comunica il suo idA2A, ovvero quello del suo tramite, alla Banca d’Italia, direttamente o tramite l’ABI nella fase di avvio Il servizio Tesoreria dello Stato della Banca d’Italia autorizza l’utenza all’accesso e la registra fra gli idA2A abilitati BT 2.2 idA2A Authorization SIOPE+

3. Modalità di accesso Self registration Authorization SIOPE+ SIOPE+ Il sistema informatico della PA/BT/Tramite si connette al sistema SIOPE+ instaurando una connessione sicura con il certificato associato al proprio idA2A Self registration SIOPE+ (U2A) Authorization SIOPE+ 3.1 SIOPE+ (A2A) 3.2 Il sistema SIOPE+ riceve il certificato utilizzato della PA/BT/Tramite e verifica la sua esistenza sul sistema di self-registration individuando l’idA2A associato verifica che l’idA2A associato al certificato sia presente nell’elenco degli id autorizzati PA/BT/Tramite

4. Servizi offerti 3. Modalità di accesso La sequenza di colloquio Esempio del colloquio giornaliero ente - tesoriere PA o Tramite PA SIOPE+ BT o Tramite BT Invio Flusso Ordinativi Richiesta Ack Flusso ordinativi Ack Flusso Ordinativi Richiesta Flusso Ordinativi Flusso Ordinativi Invio Messaggio Ric./Rif. Flusso Richiesta Ack Msg. Ric./rif. Flusso Ack Msg. Ric./rif. Flusso Richiesta Msg. Ric./Rif. Flusso Messaggio Ric./Rif. Flusso Invio Esito Applicativo Richiesta Ack Esito Applicativo Ack Esito Applicativo Richiesta Esito Applicativo Esito Applicativo Invio Giornale di Cassa Richiesta Ack Giornale di Cassa Ack Giornale di Cassa Richiesta Giornale di Cassa Giornale di Cassa Invio Flusso Ordinativi Richiesta Ack Flusso ordinativi Ack Flusso Ordinativi Richiesta Flusso Ordinativi Flusso Ordinativi Invio Messaggio Ric./Rif. Flusso Richiesta Ack Msg. Ric./rif. Flusso Ack Msg. Ric./rif. Flusso

Tipologie di richieste 4. Servizi offerti Tipologie di richieste Risorsa - Gruppo di risorse Ramo risorse raggruppate per tesoriere BT {cod-ABI} {Tipo Flusso} {Tipo Flusso correlato} Ramo risorse raggruppate per ente https://<<url-siope+>> {Id-A2A} PA {cod-IPA} {Tipo Flusso} {Progressivo Flusso} {Tipo Flusso correlato} Prefisso comune a tutte le risorse Operazione Parametri periodo di interesse di un’inquiry estensione inquiry ai download già effettuati UPLOAD INQUIRY DOWNLOAD Limitazioni frequenza richieste con medesimo prefisso numero link ritornati da una inquiry dimensione messaggi

4. La sperimentazione 5. La sperimentazione Obiettivi I principali risultati Verificare la correttezza delle scelte tecniche e… …la capacità di enti e tesorieri di adottare i nuovi standard di colloquio Migliorare le procedure tecniche e la documentazione di supporto Testare l’effettiva capacità del nuovo sistema di alimentare la PCC Sulla base dei suggerimenti di enti e tesorieri

I principali risultati 5. La sperimentazione I principali risultati 3 luglio 2017: la fase di sperimentazione parte con i collaudi per 1 Regione, 1 Provincia e 5 Comuni (3 dei quali con OPI gratuito) 4 settembre 2017: SIOPE+ va in produzione il 12 settembre viene effettuato il primo pagamento Al 18 Dicembre 2017 gli enti in produzione avevano effettuato oltre 140.000 operazioni Novembre 2017: ai 7 enti i già in produzione si aggiungono i 2 enti della 2° fase delle sperimentazione

5. La sperimentazione I principali risultati Connessione Alcuni enti/banche hanno incontrato difficoltà nelle fasi di registrazione e connessione Connessione Dopo una prima «messa a punto» il colloquio con la piattaforma SIOPE+ attraverso API REST avviene in maniera fluida Colloquio con la piattaforma La sperimentazione ha già suggerito alcuni chiarimenti e integrazioni delle Regole di colloquio e dello standard OPI OPI

L’approccio alla piattaforma 5. La sperimentazione L’approccio alla piattaforma

La scadenza del 1° gennaio lo stato dell’arte

Domande e Risposte Domande e Risposte siopeplus@bancaditalia.it carlomaria.arpaia@bancaditalia.it