CLIL: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La problematica della valutazione in CLIL e le certificazioni Graziano Serragiotto
Advertisements

Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
FORMAZIONE – RICERCA - INNOVAZIONE
Lavorare in rete per la formazione docenti
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Progetto C.L.I.L. Scuola “E. De Amicis”
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
FONDAZIONE GIOVANNI DALLE FABBRICHE La riforma dellistruzione superiore sul territorio faentino - Effetti di una riforma 30 settembre 2010 a cura di Elisa.
Un’esperienza di immersione linguistica secondo il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning)
Un’esperienza di immersione linguistica
Commissione Linguistica Conoscenza e comprensione dell’altro Il futuro della comunicazione europea.
Rete CLIL Content and Language Integrated Learning Provincia V.C.O. Formazione docenti Insegnamento – Apprendimento Integrato Lingua e Contenuto Anno Scolastico.
Daniela Decembrino docente DNL IISS "Romanazzi" - Bari
prof.ssa Ornella Laudati
Reti nazionale e regionale dei Licei Linguistici Rete regionale degli Istituti Tecnici e dei Licei non Linguistici a supporto della metodologia CLIL.
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
Offerta Formativa Presentazione Novità Digitalizzazione Primaria Registro elettronico, con possibilità di maggiore comunicazione tra scuola e famiglia.
Tendenze attuali: CLIL CLIL : il metodo Content and Language Integrated Learning è l’uso veicolare di una lingua straniera per insegnare un’altra disciplina;
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Un esempio di insegnamento della fisica attraverso la metodologia CLIL P. Teruzzi Liceo scientifico «F. Enriques», Lissone, MB.
Silvia Minardi, Pavia 14 December maps and directions hours.
LET ’S CELEBRATE EUROPE. A cura della PROF.ssa MARIELLA OLIVIERI LAYOUT e DIGITALIZZAZIONE Ins.ANTONELLA ROSATI LINEE METODOLOGICO-DIDATTICHE CLIL.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Storia del CLIL E RIFERIMENTI NORMATIVI
SCUOLA PRIMARIA ARCIVESCOVILE “DAME INGLESI”
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO: DI COSA SI TRATTA
Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società
Layout titolo Sottotitolo.
WRITING – EXERCISE TYPES
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
Istituto santa dorotea
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI
CONTENT& LANGUAGE INTEGRATED LEARNING
NORMATIVE PER PRATICHE VVF
PROGETTI INTERATENEO Il Gruppo di ricerca interateneo “Apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue straniere in prospettiva cross-curricolare” si.
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Messano Maria/Bonazzi Enrico
ISTITUTO SUPERIORE PIERO GOBETTI
Benvenuti a Santa Croce!
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
MIUR I nuovi Licei.
Istituto Paritario Arcivescovile
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Descrizione oggettiva e soggettiva
MIUR I nuovi Licei.
Layout titolo Sottotitolo.
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
MIUR I nuovi Licei.
Come cambia il nuovo esame di stato
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
MIUR I nuovi Licei.
Progetto C.L.I.L..
PROPRIETA’ DELLE POTENZE
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Esame di Stato La normativa.
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Transcript della presentazione:

CLIL: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING (“Apprendimento integrato di lingua e contenuto”) Insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica. Stefano Monteleone

CLIL Classe Terza Classe Quarta Classe Quinta Liceo linguistico CLIL 1 Altri licei Istituti tecnici Stefano Monteleone

ELENCO TERMINI ESSENZIALI – LEZIONE SULL’USUFRUTTO USUFRUCT USO USE ABITAZIONE DWELLING PROPRIETARIO OWNER PROPRIETÀ OWNERSHIP, PROPERTY DIRITTO SOGGETTIVO RIGHT Stefano Monteleone

DPR 89/2010 “Regolamento recante norme per il riordino dei licei”. CLIL – FONTI NORMATIVE DPR 87/2010 “Regolamento recante norme per il riordino degli istituti professionali ai sensi del d.l. 112/2008, n. 112”, ; DPR 88/2010 “Regolamento recante norme per il riordino degli istituti tecnici”; DPR 89/2010 “Regolamento recante norme per il riordino dei licei”. Stefano Monteleone