VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Cosa accade tra t i e t f ? Cosa accade tra t i e t.
Advertisements

Newton. Principio d’inerzia Principio di relatività Spazio e tempo assoluti Vis insita ed impressa F=ma: traiettorie, dinamica Gravitazione universale.
La maggior parte delle grandezze fisiche ha una unità di misura. Probabilmente conosci già le unità FONDAMENTALI per lunghezza, massa e tempo: metri (m),
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
A cura di prof. P. Marchesi
La Fisica e l’Educazione stradale 1
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono:
1905, Annus Mirabilis Nel 1905, a ventisei anni d’età, Albert Einstein presentò per la pubblicazione 5 lavori, tutti fondamentali (ricevette il Premio.
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
Il Movimento Cinematica.
Posizione di un punto nello spazio
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
LA FISICA.
Dinamica vs. cinematica
MOD. 1: Grandezze e misure
Determinazione del valore di g
Copyright © 2009 Zanichelli editoreUgo Amaldi - Immagini della fisica di Amaldi 1. La meccanica E' la parte della fisica che studia il movimento e si divide.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Il Movimento Cinematica
PRINCIPI DELLA DINAMICA
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Temperatura dell’aria
Fisica: lezioni e problemi
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Lezioni di fisica e laboratorio
La teoria della relatività
Il Mot.
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Cinematica Rotazionale
Il lavoro e l’energia.
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Il concetto di “punto materiale”
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Parte II: Cinematica del punto
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Tipi di moto.
Il moto e la quiete.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
e conservazione della quantità di moto
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Progetto di inclusione verticale
Cinematica Rotazionale
Analisi e Ottimizzazione di Traiettorie per SPHERES
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Didattica della fisica generale al primo anno
DALLA FORZA ALLA POTENZA
4. Il moto circolare uniforme
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
1.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
1.
LEGGI DELLA RELATIVITÀ
Il Mot.
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
13/11/
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE

Corpi in quiete ed in moto Cos’è un corpo? In fisica un corpo è una qualunque parte di materia. Quando un corpo è in moto? Un corpo è in moto se modifica la sua posizione. Ma rispetto a chi?

Non esiste un riferimento assoluto. Quali sono gli elementi del moto? Il TEMPO La TRAIETTORIA La VELOCITA’ L’ACCELERAZIONE

Il tempo In fisica il tempo si misura in SECONDI. 1 MINUTO = 60 sec 1 ORA = 60 minuti = 3600 sec

La velocità Una stessa traiettoria può essere percorsa in tempi diversi. Ad ogni valore di questi tempi corrisponde una velocità. La velocità è legata allo spazio percorso e al tempo impiegato a percorrerlo. v = s t

Quanti tipi di moto esistono? Il moto uniforme Moto vario Moto periodico Moto composto Moto uniformemente vario

Come si misura la velocità In fisica la velocità si misura in m/s (metro al secondo). Possiamo convertire i Km/h in m/s e viceversa. Come? Basta applicare una proporzione: Chilometri (espressi in m) : 60 = metri : secondi Esempio 1000 : 60 = metri : 1 metri = 1000/60 = 16,6

L’accelerazione Cosa si intende per accelerazione? L’accelerazione è una variazione di velocità nel tempo. Esempio Il numero di secondi che un’auto impiega per variare la sua velocità indica l’accelerazione. a = v t

Come si misura l’accelerazione L’accelerazione si misura in unità di velocità per unità di tempo (esempio: metri al secondo per secondo). In simboli si usa la scrittura m/s2.

Un po’ di formule s = v ∙ t calcolo dello spazio dati v e t t = s calcolo del tempo noti s e v v v = a ∙ t calcolo della velocità noti a e t t = v calcolo del tempo noti v ed a a