Sesta Lezione: Come Misurare il Valore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca e Innovazione per la competitività
Advertisements

LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
La leva operativa.
L’analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
L’analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Per sondare il II profilo
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
L’analisi dei flussi finanziari
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Principi di finanza aziendale e di gestione finanziaria dell’impresa
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
L’Analisi di bilancio PER INDICI
Corso di Finanza Aziendale
Analisi di bilancio Prof. Michele Pizzo.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
Corso di Economia Aziendale
L’analisi per indici: la redditività
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Potenzialità Economico - Strutturale
La decrescita felice Serge Latouche
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Quinta lezione: Il funzionamento delle Imprese
Giulio Greco Stato patrimoniale finanziario
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
4. Le transazioni e il costo del venduto
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
La Riforma Del Diritto Fallimentare
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Roe tree (schema DUPONT)
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
LA RELAZIONE SULLA GESTIONE
Il rendiconto finanziario
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Economicità aziendale
Programmazione e controllo
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Programmazione e controllo
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
Caso CoScience Srl.
La Leva Finanziaria.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

Sesta Lezione: Come Misurare il Valore

Gli Indici di bilancio Considerazioni generali - Procurano una stima a posteriori; Sono basati sul presupposto che i valori degli indici siano valutati nello stesso istante e che in quell’istante essi non vengano variati; Spesso si confrontano valori di sommatorie di flussi con valori inseriti ad un certo istante; Alcuni indici contengono confronti tra valori stimati e valori contabili.

I PRINCIPALI INDICATORI δ produttività finanziaria ROI produttività generale ROE produttività ristretta Numerosi indicatori strutturali Un nuovo indice della liquidità

BILANCIO DI ESERCIZIO FONTI Ricavi + ∑ (Pv *qx) STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO PASSIVO MEZZI PROPRI Mp FORNITORI Fr BANCHE Ba Totale K Ricavi + ∑ (Pv *qx) Costi variab. - ∑ (Cv*qx) Costi fissi - Cf (Ammort. Am) Risul. Operat. +,- Ro Oneri Finanz. - Of= ib*Ba Oneri Tributari - Ot Utile d’ Esercizio +,- Ud FONTI

δ Il delta rappresenta l’ammontare degli Euro di tutti i finanziatori dell’azienda (imprenditore, fornitori e Banche) per realizzare il Fatturato. Il δ dipende dalle tecnologie utilizzate dai vari settori in cui operano le imprese e dalle dilazioni che le imprese sono costrette a concedere alla clientela

Risultato Operativo = ROI Totale Fonti Utile o Perdita = ROE Mezzi Propri

ROI dipende dal mix produttivo ROE dipende dal mix finanziario

∑(ph * qx) – Cf - Of ROE = β c/ECONOMICO ∑ph * qx MIX PRODUTTIVO Ud (-) cv * qx (-) Cf Ro (-) Of (-) Ot Ud STATO PATRIMONIALE MIX PRODUTTIVO Cr, Ca Ba Mg Fr I Mp K K PRODOTTO A PRODOTTO B ………………. PRODOTTO N MIX FINANZIARIO ∑(ph * qx) – Cf - Of ROE = β (MIX) K – Fr - Ba

BILANCIO DI ESERCIZIO STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO ATTIVO PASSIVO IMMOBILIZZI I MEZZI PROPRI Mp MAGAZZINO Mg FORNITORI Fr CREDITI Cr BANCHE Ba CASSA Ca K 100 Ricavi + 100*1000 Costi variab. - 60 * 1000 Costi fissi - 30 (Ammort. Am) Risul. Operat. +,- Ro FONTI

∑(pv-cv)qx – Cf – Of - Ot ROE = Mp

Ricavi + ∑ (Pv *qx) Costi variab. - ∑ (Cv*qx) Costi fissi - Cf Risul. Operat. +,- Ro Oneri Finanziari - Of= ib*Ba Oneri Tributari - Ot Utile d’ Esercizio +,- Ud

ROE = K – Ba - Fr Ro ROI = ; ROI*K = Ro K Ro Ib*Ba ∑(p-cv)qx – Cf – Of - Ot ROE = K – Ba - Fr Ro ROI = ; ROI*K = Ro K

ROI*K – ib*Ba - Ot ROE = K – Fr - Ba

ROI*K – ib*Ba ROE = β K – Fr - Ba β = 1 - Ot

Quando il ROI > ib - Al variare dell’indebitamento oneroso il ROE aumenta

ROE Ba Fr

Quando il ROI < ib - Al variare dell’indebitamento oneroso il ROE decresce

ROE Fr Ba

La formula dell’ammontare dei fornitori che inverte la decrescita del ROE quando ROI<ib si ricava partendo dal numeratore della funzione ROE facendo la derivata rispetto a Ba, quando l’intero numeratore = 0 avremo la costanza del ROE. (ROI – ib)K + ibFr La derivata di ∂ROE rispetto a ∂Ba è β ------------------------- quindi (ROI-ib)K + ib*FR = 0 2 (K - Fr - Ba)   Da cui ib*Fr = (ib-ROI)K ib-ROI Fr = ---------- K ib ∂ROE ib - ROI Nel caso in cui ---------- > 0 se Fr > ------------- K ∂Ba ib

La scelta del maggiore indebitamento come oramai sappiamo può portare a una maggiore remunerazione del minore capitale proprio nei casi in cui: a) il ROI aziendale è maggiore del costo del danaro ib; il ROI è minore del costo del danaro ib ma i debiti non onerosi superano la soglia dell’algoritmo Fr = (ib – ROI/ib)*K come si è visto nel capitolo 7 del libro. La formula consente di sperimentare come crescere senza alterare gli indici del bilancio già pubblicato  

Quando il prelievo fiscale è eccessivo si vengono a togliere dal circuito delle attività ogni anno quote destinate o ai soci, con conseguente detrimento dei consumi o di incremento di altre attività del Paese, oppure risorse aziendali destinate a fronteggiare investimenti qualitativi (maggiori controlli della qualità attraverso investimenti tecnologici, maggiore presenza di mezzi propri rispetto ai debiti per il rafforzamento della struttura, cambio del modello organizzativo, ecc) o quantitativi (aumento delle dimensioni produttive o distributive, delocalizzazione, ecc.).

ALTRI CLASSICI INDICATORI

Gli Indici di bilancio Considerazioni generali - Procurano una stima a posteriori; Sono basati sul presupposto che i valori degli indici siano valutati nello stesso istante e che in quell’istante essi non vengano variati; Spesso si confrontano valori di sommatorie di flussi con valori inseriti ad un certo istante; Alcuni indici contengono confronti tra valori stimati e valori contabili.

Gli Indici di bilancio Si possono individuare quattro aree d’indagine: La liquidità; La struttura patrimoniale; L’efficienza operativa; La redditività

BILANCIO DI ESERCIZIO Ricavi + ∑ (Pv *qx) Costi variab. - ∑ (Cv*qx) STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO ATTIVO PASSIVO IMMOBILIZZI I MEZZI PROPRI Mp MAGAZZINO Mg FORNITORI Fr CREDITI Cr BANCHE Ba CASSA Ca K K Ricavi + ∑ (Pv *qx) Costi variab. - ∑ (Cv*qx) Costi fissi - Cf (Ammort. Am) Risul. Operat. +,- Ro Oneri Finanziari - Of= ib*Ba Oneri Tributari - Ot Utile d’ Esercizio +,- Ud FONTI

Riclassifica dello stato patrimoniale Mezzi propri (-) Immobilizzazioni Surplus o deficit Mp (+) Debiti Consolidati Surplus o Deficit Mp e Cons (+) Debiti Fluttuanti Capitale circolante COSI’ IMPIEGATO Attività Liquide Magazzino

Dalla Riclassifica si ricavano i seguenti Altri indicatori Mezzi Propri Debiti Cons.+Debiti Fluttuanti Surplus o Deficit Mp e Cons Capitale circolante Attività liquide a breve Debiti a Breve Solidità Patrimoniale Equilibrio Finanziario Solvibilità

INDICI DELLA STRUTTURA PATRIMONIALE Questi indici servono a misurare la qualità e la composizione della struttura patrimoniale e finanziaria dell’impresa. Tutti, hanno in comune, la caratteristica di esprimere un giudizio sull’assetto strutturale ed indirettamente sul rischio connesso alle scelte degli investimenti fissi e di circolante e sul mix dei finanziamenti,che come vedremo, generano livelli di redditività differenti

INDICI DELLA STRUTTURA PATRIMONIALE Aziende con capitale di rischio troppo basso possono trovarsi in una situazione di dipendenza Finanziaria che può diventare insostenibile.

L’ANALISI STRUTTURALE IMPIEGHI FONTI Mezzi Propri + Consolidati (Seniors) Attivo Fisso Margine di struttura negativo Attivo Circolante Passivo a breve (Juniors)

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO IMMOBILIZZI 60 MEZZI PROPRI 30 Mutui 10 MAGAZZINO 10 FORNITORI 20 CREDITI 29 BANCHE 40 CASSA 1 100 100 FONTI

L’ANALISI STRUTTURALE IMPIEGHI FONTI MARGINE STRUTTURA POSITIVO Attivo Fisso Mezzi Propri + Consolidati Attivo Circolante Passivo a breve

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO IMMOBILIZZI 55 MEZZI PROPRI 50 MUTUI 30 MAGAZZINO 15 FORNITORI 8 CREDITI 25 BANCHE 12 CASSA 5 100 100 FONTI

Dovete applicare al Business Plan questi cinque indicatori Solvibilità o Liquidità ROI ROE Solidità Patrimoniale Equilibrio Finanziario