Fabio Camilletti – Vice Responsabile Filiale di Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
1 L’accountability dei confidi Gianmarco Paglietti Milano, 27 gennaio 2016 Ufficio Studi Consorzio camerale per il credito e la finanza Un feedback sulla.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
Garanzia Giovani per i Geometri
“Vivere insieme” – Lezione 8
la finanza come strumento
Fondazione MAADI Solidarity - ONLUS
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
Eurosportello del Veneto
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea

SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
ATTIVITA’ SVOLTA DAL FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LE FAMIGLIE
Società Benefit e B Corp
Qual è il suo grado di conoscenza dello
COMPANY PROFILE.
Strumenti per le imprese
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
1380 prodotti/servizi gestiti dall’Inps
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Banche di Credito Cooperativo La loro storia
Organizzazioni collettive
Dr. Angelo WILLE Unità Finanziamento Innovazione e PMI
Le imprese di valore sostengono i valori
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Bernardino Casadei, segretario generale Assifero
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Digitalizzazione, Crescita e Nuove opportunità per il Sistema Paese
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
Programma Interreg NPPA 2004/2006
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Finanziamenti a supporto di investimenti in impianti solari
SETTORE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E PACE
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Ferruccio Vannucci Direttore Generale Milano 27/02/2018
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
ANTICIPO CONTRIBUTI PAC 2018
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Comune di Marcallo con Casone
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
MUTUALITÀ E LEGAME CON IL TERRITORIO VIII Forum Nazionale Giovani Soci
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Sergio Gatti, Direttore Federcasse Art.45 Italian Constitution “The Republic recognizes the social function of co-operation of a mutualistic, non-speculative.
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
LO CHIAMANO TERZO SETTORE MA IN
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
ROMA, FEBBRAIO 2019 Recupero di dati contabili da testi non strutturati di bilanci d’impresa disponibili sul sito Telemaco attraverso tecniche di text-mining.
  ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CUNARDO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria I° grado Via Vaccarossi , Cunardo (VA) Codice.
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

Fabio Camilletti – Vice Responsabile Filiale di Roma BANCA POPOLARE ETICA L'interesse più alto è quello di tutti Progetto INSPIRE – Campidoglio 13/12/2017 Fabio Camilletti – Vice Responsabile Filiale di Roma

AGENDA Banca popolare Etica Una banca diversa Politica del credito Progetti speciali Progetto INSPIRE

BANCA POPOLARE ETICA BANCA POPOLARE ETICA

LA NASCITA DI BANCA ETICA IERI E OGGI LA NASCITA DI BANCA ETICA Banca Etica nasce dall’incontro, a fine anni ’80, tra le Mutue Autogestione (Mag) e le organizzazioni del Terzo Settore L'idea di una banca ispirata ai principi della Finanza Etica si concretizza nella Cooperativa Verso la Banca Etica (1995) che raccoglie da cittadini e organizzazioni 6,5 mln di € Nel 1998 Banca d'Italia autorizza la banca ad operare L'8 marzo 1999 apre a Padova il primo sportello di Banca Etica

BANCA POPOLARE ETICA UNA BANCA DIVERSA popolare e cooperativa, che opera in Italia e in Spagna nata dal basso, da un movimento di organizzazioni del Terzo Settore e cittadini ispirata ai principi della Finanza Etica: trasparenza partecipazione sobrietà efficienza attenzione alle conseguenze non economiche delle azioni economiche

UNA BANCA PER UNA NUOVA ECONOMIA BANCA POPOLARE ETICA UNA BANCA PER UNA NUOVA ECONOMIA Con il risparmio raccolto finanziamo esclusivamente persone e organizzazioni per progetti sostenibili in uno di questi settori: Cooperazione sociale Ambiente Cultura e qualità della vita Cooperazione Internazionale Siamo l'unica banca in Italia a pubblicare online tutti i finanziamenti alle organizzazioni e imprese

UNA BANCA DIVERSA UNA BANCA DIVERSA

UNA BANCA DIVERSA LA TRASPARENZA È la condizione imprescindibile per l'uso responsabile del denaro Chiediamo ai clienti di sottoscrivere una dichiarazione di condivisione dei principi dello Statuto e che la provenienza del denaro sia conforme a questi principi Siamo l'unica banca in Italia a pubblicare sul sito tutti i finanziamenti accordati a persone giuridiche Rendicontiamo l'attività sotto il profilo economico, sociale e ambientale nel Bilancio Integrato e nel Bilancio Sociale 2.0 che permette l'interazione diretta con gli stakeholder Presidiamo il rispetto delle normative in tema di trasparenza bancaria e finanziaria

RESPONSABILITA' SOCIALE UNA BANCA DIVERSA RESPONSABILITA' SOCIALE La garanzia etica e il rispetto dei principi espressi nell’art. 5 dello Statuto sono presidiati attraverso appositi strumenti e organismi: il Comitato Etico il Codice Etico l’Organismo di Vigilanza la certificazione Valore Sociale

PRODOTTI E SERVIZI Proponiamo un'esperienza bancaria completa: UNA BANCA DIVERSA PRODOTTI E SERVIZI Proponiamo un'esperienza bancaria completa: conti correnti per privati e organizzazioni servizi collegati al conto: bancomat, internet e mobile banking, domiciliazione delle utenze, carte di credito, incassi e pagamenti prodotti di risparmio: certificati di deposito, ordinari o dedicati a organizzazioni socie, conto deposito gestibile online, libretti prestiti obbligazionari fondi di investimento etici finanziamenti ai privati per: prima casa, efficienza energetica, produzione di energia da fonti rinnovabili, prestiti personali finanziamenti alle organizzazioni e imprese socie per esigenze di liquidità o per il sostegno agli investimenti

LA POLITICA DEL CREDITO BANCA POPOLARE ETICA LA POLITICA DEL CREDITO

LA POLITICA DEL CREDITO COOPERAZIONE SOCIALE Servizi sociali, sanitari ed educativi; lotta all’esclusione sociale e integrazione nel mondo del lavoro di persone svantaggiate, promozione della legalità. Il ristorante della Nuova Cucina Organizzata (San Cipriano D'Aversa - Caserta)

LA POLITICA DEL CREDITO AMBIENTE Sviluppo delle fonti rinnovabili di energia, promozione dell’agricoltura biologica e bio-dinamica; progetti ecosostenibili. L'impianto fotovoltaico all'agriturismo Podere SS Annunziata (Livorno)

LA POLITICA DEL CREDITO COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Sostegno al commercio equo e solidale, alla formazione di micro- imprese e allo sviluppo di partnership. Un progetto in India della Fondazione Pangea Onlus di Roma

LA POLITICA DEL CREDITO CULTURA E SOCIETA' CIVILE promozione di una cultura della legalità, valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, sostegno ad associazioni non profit e progetti di animazione socioculturale. La Scuola Popolare di Musica di Testaccio (Roma)

LA POLITICA DEL CREDITO LA VALUTAZIONE DEI FINANZIAMENTI Affianchiamo all'istruttoria economica anche una valutazione socio- ambientale di chi richiede un finanziamento. Questa valutazione si basa su parametri quali: la partecipazione democratica la trasparenza le pari opportunità il rispetto dell’ambiente e delle condizioni di lavoro i legami territoriali La valutazione viene realizzata dal Valutatore Sociale, un socio attivo iscritto in un apposito albo a seguito di un percorso formativo.

PROGETTI SPECIALI PROGETTI SPECIALI

PROGETTI SPECIALI CON GLI ENTI LOCALI 5 Regioni, 22 Province e 235 Comuni sono soci di Banca Etica, piccole partecipazioni che permettono di avviare progetti di: Microcredito Asset building Economia sociale Diritto alla casa e housing sociale Tutela ambientale Co-progettazione

PROGETTI SPECIALI MICROFINANZA La microfinanza è uno degli strumenti della finanza etica. Può essere: socio-assistenziale (a sostegno delle persone) imprenditoriale (per la nascita o consolidamento di imprese sociali) Nel 2016 abbiamo deliberato 250 microprestiti per 2,7 milioni di € Socio-assistenziali: 138 finanziamenti per 1.329.335 € Imprenditoriali: 112 finanziamenti per 1.423.936 € L’attività di microfinanza viene realizzata in collaborazione con le reti sociali territoriali per garantire una relazione efficace tra la banca e il beneficiario del credito. Dati aggiornati al 31/12/2016

PROGETTI SPECIALI MICROCREDITO Nel 2016 abbiamo messo a regime il microcredito attraverso il Fondo di Garanzia PMI [Testo Unico Bancario (TUB) - Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze n.176 del 17/10/2014). Mediante la garanzia pubblica, sosteniamo l’avvio e lo sviluppo delle microimprese e dei professionisti nell’accesso alle fonti finanziarie. Nel 2016 abbiamo deliberato 15 microcrediti per 307.243 euro Dati aggiornati al 31/12/2016

Banca Etica e Progetto INSPIRE BANCA POPOLARE ETICA Banca Etica e Progetto INSPIRE Il progetto INSPIRE coinvolge soggetti pubblici e privati e si rivolge a persone con importanti fragilità; Gli ETS coinvolti e ancora più gli utenti dei servizi, hanno la necessità che esista attorno a loro una economia solidale. Un ecosistema economico e finanziario capace di creare una ricchezza sociale oltre che economica Che crei ricchezza senza creare nuove povertà da un’altra parte Che la ricchezza non si misuri solo con I soldi, ma con la capacità di migliorare la qualità dei servizi e del benessere dei cittadini

Banca Etica e Progetto INSPIRE BANCA POPOLARE ETICA Banca Etica e Progetto INSPIRE Il progetto INSPIRE propone un modo diverso di erogare dei servizi pubblici e rappresenta un tassello importante in un più generale quadro del rapporti fra amministratori e cittadini Banca Etica è una banca che si ispira a principi etici fra cui ha un ruolo centrale il sostegno all’economia sociale e anche essa rappresenta un tassello importante nel proporre e realizzare un modo diverso di fare finanza e offrire servizi a chi è impegnato nel sociale

GRAZIE PER L’ATTENZIONE @bancaetica