IL SAGGIO BREVE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SAGGIO BREVE ESEMPI.
Advertisements

Suggerimenti per la stesura del saggio breve
IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Il saggio breve.
La prima prova scritta dell’esame di stato
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
La scrittura del saggio breve
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
I BAMBINI SEGUITI DAI SERVIZI SOCIALI E IL RUOLO DEL PORTAVOCE Valentina Calcaterra Università Cattolica di Milano Proprio perché “i grandi non capiscono.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Come scrivere una relazione
PROF.CANANA' MASSIMILIANO
Prof.ssa Alessandra Ottieri
Tipologia B: IL SAGGIO BREVE
Quarta A.
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
IL CICLO DI VITA 1.
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
Statistica Prima Parte I Dati.
Il testo argomentativo
Laboratorio di produzione editoriale
come affrontare l’emergenza a scuola
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Devi studiare! Cioè?!?.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
Come svolgere una relazione
Adeguamento obiettivi curricolari
Alcune indicazioni possibili per scrivere un saggio filosofico
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
PREPARAZIONE DELLE ARGOMENTAZIONI
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
INTRODUZIONE Come e cosa leggono gli studenti?
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
La relazione - Giulio Colecchia
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Conflitti familiari.
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
LA PROGETTAZIONE UN ESEMPIO
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Fare ricerca, mai così facile
Laboratorio di scrittura
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
COME USARE QUESTO MODELLO
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Tutto ciò che c’è da sapere….
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
L’unità di acquisizione
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Transcript della presentazione:

IL SAGGIO BREVE

(TIPOLOGIA B DEL NUOVO ESAME DI STATO) IL SAGGIO BREVE (TIPOLOGIA B DEL NUOVO ESAME DI STATO) ELEMENTI DISTINTIVI Analizzare e selezionare il materiale fornito in funzione dell’argomentazione della tesi assunta Prestare attenzione a che il titolo, la presentazione e lo sviluppo del saggio risultino coerentemente sequenziali e di chiara comprensione al lettore a cui si rivolgono Eseguire uno svolgimento che partendo proprio dagli stimoli del materiale consegnato, risulti essere organico e non una giustapposizione di parti fra loro slegate 4. Formulare un titolo potendo ricorrere a diverse modalità, purchè risulti conforme alla produzione realizzata 5. Aver cura che la destinazione editoriale sia coerente con lo svolgimento ed in particolar modo con il registro linguistico adottato

l’introduzione il corpo del testo la conclusione Le tre partizioni fondamentali del saggio: l’introduzione il corpo del testo la conclusione Introduzione (1 solo capoverso) Corpo del testo (3 capoversi) Conclusione (1 capoverso).

LA STRUTTURA DEL SAGGIO BREVE, IN UNO SCHEMA Uso documenti e raccolta delle idee Individuazione tesi presenti nei documenti, secondo criteri assegnati (per analogia, per contrapposizione, per causa effetto, per sviluppo storico…) 3. Costruzione di una scaletta verticale 4. Articolazione della scaletta verticale con espansioni lineari TITOLO E DESTINATARIO STESURA DEL SAGGIO fase 1 introduzione: presentazione questione ed esposizione tesi Frase di transizione fase 2 per ogni aspetto della scaletta verticale Frase guida Argomentazione a sostegno della frase guida con riferimento ai documenti Eventuali citazioni Frase di transizione fase 3, conclusione 1. Riferimento alla questione di partenza/riformulazione della tesi 2. Riassunto delle informazioni fornite/degli argomenti presentati 3. Chiusura, che si collega alla frase di apertura dell’Introduzione  

Un esempio di saggio breve Introduzione Frase di introduzione   Tesi Primo capoverso di supporto Frase-guida Primo argomento di sostegno Secondo argomento Terzo argomento Riproposizioni di sit-com americane degli anni Cinquanta e dei primi anni Sessanta mettono in scena i problemi che i genitori di un tempo dovevano affrontare con i loro bambini ed i loro ragazzi. Allora i Cleaver rimproveravano Beaver, loro figlio, perché non si lavava le mani prima di mettersi a tavola; Gli Anderson sgridavano Bud, già dodicenne, perché non faceva i compiti; i Nelson non lasciavano uscire Ricky perché dimenticava sempre la sua camera in disordine. Ma oggi i tempi sono completamente cambiati. Essere un genitore oggi è molto più difficile di quanto non fosse una generazione fa. Oggi madri e padri devono proteggere i loro figli da un numero sempre crescente di elementi di distrazione, da materiale ad alto contenuto erotico e da situazioni potenzialmente molto pericolose. I genitori d’oggigiorno devono cercare, prima di tutto, di controllare le fonti di distrazione che possono allontanare i ragazzi dallo studio. A casa ogni studente ha uno stereo e magari una televisione in camera. Non molti ragazzini sanno resistere alla voglia di ascoltare un Cd o di guardare un clip su Mtv – soprattutto quando si tratta di fare i compiti. Fuori di casa le tentazioni sono ancora più forti: i ragazzi non si fermano più a chiacchierare all’angolo sotto casa, a tiro di voce da mamma e papà che li richiamano perché facciano i compiti. Si ritrovano, invece, nei grandi centri commerciali, nei vari music-store o nei fast food pieni di luci. Persino a scuola non mancano distrazioni: oggi tutti i ragazzi hanno un cellulare, con i quali possono inviare in qualsiasi momento messaggi ai loro amici o riceverne; possono persino iscriversi a mailing-lists, che li bombardano di SMS e li rendono, costantemente disattenti. I genitori ed i compiti a casa hanno ovviamente grosse difficoltà a competere con queste stimolanti alternative. La difficoltà di essere un genitore moderno

Un esempio di saggio breve La difficoltà di essere un genitore moderno Secondo capoverso di supporto Collegamento con il capoverso precedente Frase-guida Primo argomento di sostegno Secondo argomento   Terzo argomento Oltre a dover affrontare queste fonti di distrazione, i genitori devono proteggere i loro figli da un vero e proprio diluvio di materiale erotico. Oggi i ragazzi possono trovare giornali pornografici e libri a contenuto erotico nello stesso negozio all’angolo in cui un tempo si vendevano solo fumetti e lecca-lecca. I giovani non vedono i nudi sfuocati di una generazione fa, ma l’esplicitezza grossolana di Playboy o Penthouse, quando va bene. E c’è di più: i film che essi guardano sono spesso incentrati su situazioni intensamente sensuali. È difficile inculcare nei ragazzi i valori tradizionali quando i film mostrano insegnanti che seducono i loro alunni e dei teenager che considerano il sesso come un’attività del tutto paragonabile alla partita di calcio. Un problema ancora più grave è costituito dal contenuto pesantemente erotico dei programmi televisivi. Premendo un semplice tasto i nostri figli possono vedere star delle telenovelas che si rotolano nel letto o, sempre più spesso, guardare programmi via cavo dove la nudità è di casa.

Un esempio di saggio breve La difficoltà di essere un genitore moderno Terzo capoverso di supporto Collegamento con il capoverso precedente Frase-guida Primo argomento di sostegno Secondo argomento   Terzo argomento Conclusione Riformulazione della tesi Collegamento con l’introduzione Il problema più difficile da affrontare per i genitori del giorno d’oggi, in ogni caso, è l’incremento delle situazioni pericolose, addirittura potenzialmente mortali a cui sono esposti i giovani. Quando i figli sono ancora piccoli, i genitori temono che possano essere vittime di violenza. Tutti i telegiornali parlano di omicidi che fanno le loro vittime tra le bambine, di pedofili che seppelliscono bambini in cantina, o di un’organizzazione criminale votata alla produzione di pornografia che molesta i bambini dell’asilo. Quando poi i figli crescono, i genitori cominciano a preoccuparsi della droga. La pressione esercitata dai coetanei perché provino ad usarla è spesso più forte degli avvertimenti del padre o della madre e può essere fatale. Infine, anche se i ragazzi riescono ad evitare i rischi associati all’uso di droga, devono comunque riuscire a resistere all’allettamento del bere. Per quanto l’alcool abbia sempre costituito un’attrattiva per i teenager, alcune ricerche indicano che oggi essi tendono a bere molto più di un tempo. Come sanno molti genitori, le conseguenze di questa passione possono essere mortali, soprattutto quando l’abuso di alcoolici si lega alla guida. Nel giro di una generazione, il mondo è cambiato radicalmente. Ci si chiede se le madri ed i padri di un tempo sarebbero stati in grado di affrontare i problemi di oggi. Gli Anderson sarebbero riusciti a tenere Bud lontano da Mtv? E i Nelson avrebbero potuto proteggere Ricky dalla stampa pornografica? I Cleaver sarebbero stati in grado di allontanare Beaver da droga ed alcool? I genitori devono essere consci di queste fonti di distrazione e di questi potenziali problemi e – allo stesso tempo – devono porsi nella condizione di garantire ai ragazzi la libertà che occorre loro per farli diventare adulti responsabili. E non è facile.

ELEMENTI LINGUISTICO – FORMALI Uso di numerosi connettivi per chiarire le relazioni fra le varie parti in cui si articola l’argomentazione, segnandone i passaggi più importanti. Gli avverbi e le congiunzioni hanno la funzione di stabilire rapporti: avversativi – ma, nonostante, tuttavia, mentre, invece… dimostrativi – infatti, in realtà, in effetti, insomma, in conclusione… di causa/effetto – quindi, perciò, dal momento che, pertanto, di conseguenza… di successione temporale – in un primo momento, poi, dopo, inoltre, in seguito, infine… Potrebbe esserci il paradosso per dare maggiore solidità all’argomentazione e presentare asserzioni incredibili, esagerate, che stravolgono la realtà con lo scopo di esprimerla con maggior forza. Il linguaggio figurato potrebbe essere usato per esprimere per immagini suggerite dalla fantasia – traslati – Da evitare, espressioni del tipo: a mio parere, secondo me, io penso… lo scrittore non dovrebbe chiamare in causa se stesso - - estensione massima 4/5 colonne di foglio protocollo -