Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Advertisements

Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
Capitolo 17 La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
Economia degli intermediari finanziari Mercato monetario.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Matematica Finanziaria arch.Francesca Torrieri. Introduzione  La matematica finanziaria si occupa dello studio delle operazioni finanziarie. Essa è indispensabile.
Economia monetaria Procedure operative. Negli anni ottanta quasi tutte le BC occidentali sono passate ad un meccanismo di trasmissione basato sui tassi.
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
Mercati finanziari e politica monetaria Modello IS-LM. Ipotesi : perfetta sostituibilità tra le attività finanziarie diverse dalla moneta (titoli di debito.
8 marzo 2017 sciopero globale delle donne
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
La domanda di moneta I: definizione
Imposta sul reddito d’impresa
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Net worth.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Valutazione dei debiti
L’analisi dei flussi finanziari
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
La Banca Centrale Europea (BCE)
Scheda e curva di offerta
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Economia & Finanza Pubblica
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Area Funzionale Finanza
Corso di Finanza Aziendale
(Liquidità immediata) (Liquidità immediata) (Liquidità differita)
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Politica economica La “croce” Keynesiana.
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
Lezione 10.2: Conclusione e Q&A
Politica monetaria non convenzionale bce
Il finanziamento delle imprese
Esercitazione 7 Economia Politica - Terracina
Presentazione corso Economia dei Mercati Finanziari
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Economia I monetaristi - 1
IS - LM: Politica economica restrittiva
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
La BCE ed il Quantitative Easing
La Banca Centrale Europea (BCE)
La domanda di moneta speculativa
Il debito pubblico: aste e spread
Andamenti nei mercati monetari overnight
IS - LM: Politica economica espansiva
La domanda di moneta I: definizione
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
La domanda di moneta I: definizione
Tassi di interesse di riferimento
Principali rischi di un investimento obbligazionario
Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica
Transcript della presentazione:

Economia Monetaria II Gli obiettivi operativi della politica monetaria e il mercato interbancario Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II Università Politecnica delle Marche Mofir and CSEF alberto.zazzaro@unina.it, a.zazzaro@univpm.it

Obiettivi operativi: liquidità delle banche Gli obiettivi operativi consistono in variabili di quantità e/o di tasso immediatamente controllabili dalla BC a breve e brevissimo termine e che influenzano gli aggregati monetari e i tassi di interesse a medio e lungo termine (liquidità delle banche) Riserve bancarie Tassi interbancari

Creazione e circolazione della base monetaria La base monetaria è creata in regime di monopolio dalla BC La BM creata attraverso il rifinanziamento della banche (essendo la controparte di debiti di queste ultime) non può essere in eccesso rispetto alle “esigenze” del sistema (mentre può essere in difetto) La movimentazioni di BM attraverso operazioni di mercato aperto definitive e tramite variazione dei fattori autonomi (riserve internazionali, deposito di tesoreria) può essere generare eccessi o difetti di LB La base monetaria circola sul mercato interbancario a varie scadenze, generalmente a brevissimo termine (overnight) Il tasso di interesse interbancario overnight fornisce un’indicazione chiara dello stato di liquidità del sistema

Domanda e offerta sul mercato interbancario iIB IBd IBs iFMg i*IB ≈ iRP iDf IB

Depositi, M2 e credito bancario

Tassi di interesse sugli impieghi e la raccolta

Struttura dei rendimenti Titolo zero-coupon (che non prevede cedole, ma un unico pagamento comprensivo del capitale alla scadenza T): nel caso di investimento unitario (1+0rT)T 0rT= tasso di interesse a pronti (investimento che ha inizio immediato) o rendimento a scadenza Contratto a termine definisce il pagamento ottenibile al tempo T investendo un capitale unitario al tempo T-1, (1+T-1fT)T Il rendimento di un contratto spot con scadenza a T anni (1+rT)T deve essere in equilibrio pari al rendiemento che si ottiene acquistando un contratto spot con scadenza in T-1 e investendo il montante nel contratto a termine tra T-1 e T (1+0rT)T = (1+0rT-1)T-1×(1+T-1fT) da cui (1+0rT-1)T-1 = (1+0rT-2)T-2× (1+T-2fT-1) ………………………. (1+0r2)2 = (1+0R1) × (1+1f2) da cui: (1+0rT)T = (1+0r1) × (1+1f2) × (1+2f3)× …. ×(1+T-1fT)

Struttura dei rendimenti Considero la trasformazione logaritmica log[(1+0rT)T] = log[(1+0r1) × (1+1f2) × (1+2f3)× …. ×(1+T-1fT)] T×log(1+0rT) = log(1+0r1) + log (1+1f2) + log(1+2f3)+ …. +log(1+T-1fT)] 0rT = (0r1 + 1f2 + 2f3 + …. + T-1fT)/T

Struttura dei rendimenti 0r2 = rendimento su base annua di un investimento zero coupon a 2 anni 0r1 = rendimento su base annua di un investimento zero coupon a 1 anno 1f2 = rendimento a termine su base annua di un investimento zero-coupon tra 1 anno e scadenza tra 2 anni Rendimento Scadenza Teoria delle aspettative (1f2 = 1re2 ): (i) rialzo dei tassi (crescente), (ii) riduzione dei tassi (decrescente), (i) statiche (orizzontale) Teoria della preferenza per la liquidità (1f2 > 1re2 ): crescente Teoria dei mercati segmentati

IB e PM: shock sul mercato interbancario Tassi interbancari crescenti/decrescenti Assecondare Aumentare/diminuire iRP Neutralizzare incidere sulle aspettative lasciando inalterati iRP e BM lasciare inalterato iRP e aumentare/diminuire l’offerta di BM e di liquidità sull’IB

IB e PM: shock sul mercato primario Aumento autonomo dell’offerta di BM Riduzione autonoma dell’offerta di BM

Liquidità delle banche e liquidità del sistema economico La PM deve distinguere tra shock temporanei e shock permanenti e incidere sulle aspettative (importanza delle comunicazioni ai mercati) Riassorbire gli eccessi di liquidità: operazioni strutturali Sterilizzare gli eccessi di liquidità: (i) depositi vincolati a tempo determinato; (ii) remunerazione delle riserve libere Mettere in circolazione la liquidità bancaria ossia scoraggiare la detenzione di RL e Df e riattivare il mercato interbancario: iRL , iDf < 0