Lavoro eseguito da : Laura Lanfranchi e Benedetta Secchi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Caratteristiche morfologiche delle chiocciole allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE
Advertisements

Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
LA FOTOSINTESI SCUOLA LEONARDO DA VINCI CLASSE 3B.
GLI ARTROPODI.
I DEUTEROSTOMI.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
1. Appartengono alla classe degli anfibi gli animali che possono vivere sia nell'acqua sia sulla terra. In particolare allo stadio larvale gli anfibi.
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
I CELENTERATI. I celenterati hanno il corpo a forma di sacco e presentano una cavità interna digerente detta celenteron, con un’unica apertura boccale.
Gli zoologici dividono il regno animale in due grandi insiemi:
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
I MOLLUSCHI Sveva Gallina 1D.
Animali della barriera corallina
Coralli Andrea Schiavini.
13/11/
I CORALLI Diletta Caracciolo.
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Di Alex Rabitti Mattia Gaspari Filippo Mazzoni
Beatrice Suardi 1 A SQUALI.
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Mollusca Diversity.
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
I CORALLI Serena Roselli 1 A.
I delfini.
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
Compito di realtà: Una Visita Guidata con il WWF
Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a.
Apparato riproduttore dei pesci ossei
I molluschi.
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
CORSO MINISUB 2014.
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
Vengono classificate in
Gli enti geometrici fondamentali
The Villo Vive nell'acqua, Mangia stelle marine e il cetriolo d'acqua,
a cura di Davide Brandoli, Andrea Bruni, Roberto Mignani
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
L’APPARATO CIRCOLATORIO
La tartaruga comune: Caretta caretta
IL MONDO DEI VIVENTI
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
LAVORO FATTO DA MATILDE, MARTINA E LAURA
Vivono nell’acqua sia dolce che salata.
Scegli l’argomento che vuoi approfondire cliccando sull’ovale:
Invertebrati Echinodermi Poriferi Molluschi Artropodi Celenterati
Il corpo umano L’uomo è un essere vivente e come tutti gli esseri viventi svolge le funzioni vitali fondamentali: nutrizione, respirazione, riproduzione.
Hydrobates pelagicus melitensis
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Le monere.
PROTISTI Appartengono a questo Regno organismi EUCARIOTI.
LE UOVA Con il termine di uova si intendono le uova di gallina.
Gli organismi viventi.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Il Regno degli Animali.
Il kit dell’analisi della terra
Le Proteine.
Animali della barriera corallina
L’APPARATO CIRCOLATORIO
13/11/11 13/11/11 13/11/
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
Uscita didattica a Torre Flavia
INQUINAMENTO CODICE D'ISCRIZIONE B00184.
ORGANI DI SENSO.
Evoluzione e adattamenti
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

Lavoro eseguito da : Laura Lanfranchi e Benedetta Secchi L’hot spot Lavoro eseguito da : Laura Lanfranchi e Benedetta Secchi

Mar Mediterraneo

CHIOCCIOLE DI MARE Carta d’identità

Nome scientifico: Littorina Iittorea Nome comune : chiocciola di mare G I A H A B I T E D S R U Z O N A L I M E N T Z O C I L O B G E R P D U Z N

Come è fatto il loro corpo? N O M E C U S I T F M O R F L G I A H A B I T E D S R U Z O N A L I M E N T Z O C I L O B G E R P D U Z N Come è fatto il loro corpo? La corazza è internamente lunga e dall’aspetto risulta essere come una spirale, al tatto è molto liscia ed ha il tipico colore giallo-bruno con con striature più marcate in alcuni punti. Le lumache di mare si proteggono dai predatori naturali ritirandosi nella conchiglia incollata al piede , possiedono inoltre organi visivi posti al di sopra delle antenne. Sta fermo o si muove? Il piede è l’organo per il movimento, necessario a strisciare o a nuotare. Le lumache di mare sono gasteropodi branchiati e non polmonati.

N O M E C U S I T F Dove vive?   Generalmente vivono in basse profondità, nascoste su fondali principalmente sabbiosi che non superano mai i venti metri, ecco perché nelle vicinanze delle coste sono molto numerose. H A B I T E D S R U Z O N C I L O B G E R P D U Z N A L I M E N T Z O M O R F L G I A

Cosa mangia? Come si procura il cibo? Alghe e/o altri animali F Cosa mangia? H A B I T E D S R U Z O N C I L O B G E R P D U Z N Alghe e/o altri animali A L I M E N T Z O Come si procura il cibo? M O R F L G I A questi organismi si alimentano mediante una lingua rasposa con la quale divorano alghe e/o altri animali.

N O M E C U S I T F Come si riproduce I gasteropodi sono ermafroditi: l'apertura genitale maschile è situata nel collo, immediatamente dietro il tentacolo sinistro o destro; l'orifizio genitale femminile è situato in posizione più arretrata. Possiedono un complesso apparato riproduttore che consente l'accoppiamento, la fecondazione interna e la deposizione di uova all'interno di involucri protettivi. Le uova delle specie acquatiche vengono deposte raggruppate in fila o in mucchi, oppure all'interno di particolari involucri prodotti dal piede. Le grosse uova dei polmonati vengono deposte singolarmente e sistemate in piccoli gruppi nel terreno, tra le foglie, oppure sotto cortecce, ceppi o pietre. Lo sviluppo è diretto: non è presente alcuno stadio larvale e dall'uovo che si schiude esce un piccolo gasteropode. H A B I T E D S R U Z O N C I L O B G E R P D U Z N A L I M E N T Z O M O R F L G I A

VIAGGIO IMMAGINARIO

Tematiche trasversali Perché alcuni animali hanno la propria casa sulle spalle?

Ma come fanno i molluschi a creare la loro casetta Ma come fanno i molluschi a creare la loro casetta? Utilizzano il calcio che è presente nell'acqua e nella terra dove vivono e piano piano lo filtrano e lo trasformano in cristalli, che strato dopo strato formano il guscio. La forma della conchiglia cambia proprio a seconda di come il mollusco mette insieme tutti i cristalli di calcio. Lo strato più esterno è il più vecchio, mentre quello più interno il più giovane: contando tutti gli strati di una conchiglia si può capire che età ha! Il colore, invece, cambia in base a cosa mangia il mollusco o dalla luce che riceve. La conchiglia non è viva , perché non è un tessuto con le vene. Quindi se si rompe il mollusco rimane senza il proprio guscio. La conchiglia inizia a formarsi in uno stadio molto precoce dello sviluppo, è composta da carbonato e fosfato di calcio che gli animali estraggono dall’acqua di mare. Alcuni animali crescono con il guscio perchè altrimenti non ci stanno dentro.  Il guscio è composto da una sostanza che l'animale secerne e si amplia con l'ingrandirsi dell'animale. Ci sono alcuni animali come il paguro che, non essendo in grado di produrre la sostanza calcarea che compone il guscio, deve abbandonare quello vecchio e entrare in un guscio abbandonato da altri.

Una caratteristica del paguro è il suo modo di proteggersi: non avendo una corazza propria, vive in conchiglie vuote di gasteropodi. Il paguro è sempre alla ricerca di conchiglie vuote e il cambio repentino di “casa” è sicuramente legato al fattore crescita: quando le dimensioni della conchiglia che lo ospita diventano troppo esigue il paguro andrà alla ricerca di una nuova e più ampia corazza per proteggersi dai pericoli esterni.

IL GUSCIO della Tartaruga è un'arma di difesa: protegge,ripara dai raggi ultravioletti e resiste al morso dei predatori, ma solo dopo qualche anno dalla nascita. Esistono tartarughe d’acqua dolce con guscio molle e orli flessibili che consentono la mimetizzazione dell’animale nella melma del fondale e tartarughe con corazze rigide in grado di proteggerle dalla traspirazione, evitando ad esempio la disidratazione nel deserto. In generale le tartarughe di terra hanno una corazza più sottile che rende meno faticosa la locomozione.

Attività pratica