GUARINO, Diritto privato romano, XIIa edizione,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contratto.
Advertisements

Nullità, estinzione e sospensione dei trattati
L’INVALIDITÀ DEL CONTRATTO
VIZI DEL CONSENSO ERRORE artt VIOLENZA artt DOLO artt
COSE, BENI E DIRITTI REALI L’oggetto del rapporto giuridico è il bene. Giuridicamente i beni sono tutte le cose che possono, indipendentemente dalla loro.
1. Vizi del consenso Si possono verificare casi in cui:
Definizione di ipoteca
Diritto privato e di famiglia
Le impugnazioni.
INVALIDITA’, ESTINZIONE E SOSPENSIONE DEI TRATTATI INTERNAZIONALI
PERSONA GIURIDICA Non vi è definizione nel c.c. Libro I e V
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
I REATI ……. dove sono? Libro II del codice penale
INVALIDITA’ del contratto
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
GUARINO, Diritto privato romano, XIIa edizione,
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa
Assemblea Modello fisso di ripartizione di competenze (art. 2364)
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa
Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine
INVALIDITÀ ED ETEROINTEGRAZIONE DEL CONTRATTO
Nullità del marchio (art. 25 c.p.i.)
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Fonti obbligazioni art.1173
TUTELA DEI DIRITTI.
Vizi della volontà (leggere articolo 1427 e spiegare)
I vizi di legittimità.
Idoneità alla registrazione
Causa diverge dal TIPO che designa un modello di contratto definito
VIZI DEL CONSENSO ERRORE artt VIOLENZA artt DOLO artt
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
Il processo decisionale
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Nozione di procedimento
Fonti atto, fonti fatto.
ANNULLAMENTO D’UFFICIO (art. 21-nonies)
classe terza ITE indirizzo Amministrazione, Finanza, Marketing
Diritto privato e di famiglia
RESCISSIONE DEL CONTRATTO Artt c.c c.c.
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Diritto costituzionale
Cittadinanza e Costituzione
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
Il contratto di lavoro 20 ottobre 2017
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Il ricorso di annullamento artt TFUE
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
© All rights reserved – Sara De Vido. 2017
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Effetti del contratto.
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra Prof. Francesca Reduzzi
L’autotutela.
Le disposizioni a favore
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Il contratto di lavoro - parte prima - 2 marzo 2018
IL CONTRATTO 1.
Nozione di procedimento
Il provvedimento amministrativo
La responsabilità del professionista nella direzione dei lavori
Il negozio giuridico E' la dichiarazione di volontà emessa da uno o più soggetti, giuridicamente capaci, per la produzione di effetti giuridici riconosciuti.
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
Il contratto di lavoro - parte prima - 2 marzo 2018
I due tipi di atti della scuola paritaria
Transcript della presentazione:

GUARINO, Diritto privato romano, XIIa edizione, Corso di Istituzioni di diritto romano LIBRO CONSIGLIATO: GUARINO, Diritto privato romano, XIIa edizione, Napoli, Editore Jovene, 2001

NEGOZIO GIURIDICO: (atto di autonomia privata) >atto di autoregolamento di specifici interessi privati da parte dei portatori degli stessi interessi. >lecito >conforme alla volontà di chi lo pone in essere

>volontà >forma >causa Elementi essenziali del negozio giuridico: >volontà >forma >causa

● FORMA: - libera; - vincolata → per la prova; per l’esistenza (concorrente; dominante; assorbente)  

● CAUSA (LECITA): - n. a titolo gratuito - n. a titolo oneroso (sinallagmatici; non sinallagmatici)

● VOLONTA’: - sana e correttamente manifestata; - viziata → - per errore di fatto; - dolo malevolo; - violenza morale - scorrettamente manifestata → - per mancanza di serietà; - per violenza fisica; - errore ostativo; - per riserva mentale; - per simulazione (relativa o assoluta)

Elementi accidentali: >condizione - sospensiva; - risolutiva >termine - iniziale; - finale

INUTILITA’ DEL NEGOZIO ● INVALIDITA’: 1) cause → mancanza o grave difetto di un elemento costitutivo; - illiceità piena della causa; manifestazione discorde dalla volontà; - errore di fatto, dolo malefico, violenza morale - impossibilità di attuazione del negozio

iniziale o sopravvenuta ↓ totale o parziale 2) tipi → iniziale o sopravvenuta ↓ (con effetti ex tunc; con effetti ex nunc) totale o parziale (riduzione; conversione) di diritto (nullità) o giudiziaria (annullamento) insanabile o sanabile (sanatoria; convalescenza; acquiescenza; conferma; ratifica)

● MERA INEFFICACIA: cause → - pendenza di condizione sospensiva; - pendenza di termine iniziale; - impedimento sopravvenuto 2) tipi → - di diritto - giudiziaria ↓ (risoluzione; rescissione; revocazione)  

● CESSAZIONE: esaurimento dei fini del negozio; verificazione della condizione risolutiva - sopravvenuto termine finale