Il punto di vista delle Agenzie Regolatorie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un possibile futuro della psicofarmacologia: nuove terapie in valutazione regolatoria Luca Pani Roma, 22 novembre2013.
Advertisements

Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Libertà religiosa.
Fiera del Levante Bari 12 Settembre 2016 FARMACI BIOSIMILARI
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Le peculiarità della ricerca clinica per i farmaci orfani
Riunione Senato Accademico
Assemblea dei Presidenti
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Nuovo modello assistenziale territoriale
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Scuola di Medicina e Chirurgia
Evolvo S.r.l..
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Dichiarazione di trasparenza/interessi*
Medicina di Genere Che cosa è?
“Costi di salvataggio e parametri di valutazione” Guglielmo Camera
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Responsabile Funzione Impianti
PROGRAMMA CORSI PRIMO SOCCORSO.
DatiPiem-Piemonte in Europa
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Il Progetto EXTRA.
Antonio Tartaglione mmg FIMMG Isernia Neuromed
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Gli studi di fase I L’oncologia medica universitaria italiana tra formazione, ricerca e assistenza Dr.ssa Michela Maur Titolare MP” Sperimentazioni oncologiche”
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Considerazioni preliminari rispetto all’Health Technology Assessment avv. Paola Sangiovanni
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Convegno Regionale SIE Lazio I protocolli dei gruppi cooperatori nazionali ed internazionali Marco Vignetti Università di Roma “Sapienza”, Ematologia.
Imprenditore agricolo
Legge 215 del 20/07/2004.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Il Piano Didattico Personalizzato
I nostri ambiti di approfondimento sui PE (WHO – EU Commission)
Le strutture organizzative del
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
L’irretroattività delle norme parasostanziali
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Ricerca in Italia Il Rapporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche 2018 Investimento in Ricerca 1.3% del Pil (Portogallo,Estonia)12°
Drug (farmaco): principio attivo
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Il punto di vista delle Agenzie Regolatorie Cellule staminali: Il punto di vista delle Agenzie Regolatorie Luca Pani DG@aifa.gov.it Roma, 26 ottobre 2013

Dichiarazione di trasparenza/interessi* Interessi nell’industria farmaceutica NO Attualmente Precedenti 2 anni Da oltre 2 a 5 anni precedenti Oltre 5 anni precedenti (facoltativo) Interessi diretti: Impiego in una società x Consulenza per una società Consulente strategico per una società Interessi finanziari Titolarità di un brevetto Interessi indiretti: Sperimentatore principale Sperimentatore Sovvenzioni o altri fondi finanziari Corsi ECM * Luca Pani, secondo il regolamento sul Conflitto di Interessi approvato dal CdA AIFA in data 26.01.2012 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20.03.2012 in accordo con la policy 0044 EMA/513078/2010 sulla gestione del conflitto di interessi dei membri dei Comitati Scientifici e degli esperti. N.B. Per questo intervento non ricevo alcun compenso

Perché un Sistema Regolatorio? …per attuare misure correttive & prevenire il perseverare dell’errore umano!

La missione delle Agenzie regolatorie Processo integrato di verifica dei pre- requisiti di ogni medicinale Sicurezza Efficacia Qualità

Che cosa valutiamo? Popolazione Obiettivi Comparatore Durata della risposta Costi per il SSN Quality Clinical Pre-clinical

Staminali: Contesto regolatorio Europeo FINO al 2007 Advanced Therapy Medicinal Products DOPO il 2007

Le cellule staminali sono medicinali Articolo 2 del regolamento (CE) No 1394/2007 Medicinali di terapia genica. Medicinali di terapia cellulare somatica Medicinali per terapie avanzate Prodotti di ingegneria tessutale. (ATMPs) Prodotti di ingegneria tessutale Cellule o tessuti sottoposti ad una sostanziale manipolazione così da ottenere caratteristiche biologiche, funzioni fisiologiche e proprietà strutturali pertinenti alle finalità di rigenerazione, riparazione o sostituzione. ovvero Cellule o tessuti non destinati ad essere utilizzati per la stessa/le stesse funzioni essenziali nel beneficiario e nel donatore (funzione non omologa).

Esclusioni Prodotti che contengono o consistono esclusivamente di cellule e/o tessuti umani o animali non vitali, che non contengono cellule o tessuti vitali e che non agiscono principalmente con azione farmacologica, immunologica, o metabolica.

Regulation 1394/2007 Cells and Tissues Products

Advanced Therapies Medicinal Products Directive 2004/23 TRANSPLANTS Donation Distribute Process Not substantial manipulations Collection Testing Store Preserve PROCESS Substantial manipulation Regulation 1394/2007 Advanced Therapies Medicinal Products (ATMPs) = DRUGS Quality Safety Efficacy GMP – GMP – GMP!!!

Medicinale per terapia avanzata o trapianto? GMP, or not GMP, that is the Question Le GMP costituiscono una misura di salvaguardia della qualità farmaceutica e un pre-requisito indispensabile per la sicurezza e l’efficacia di un medicinale. Questo vale ancor di più per le terapie avanzate caratterizzate da rischi rilevanti per la salute pubblica e la cui consistenza risiede nel processo produttivo.

I requisiti GMP per le cellule staminali L’AIFA è l’autorità competente sia per il rilascio dell’autorizzazione alla produzione dei medicinali per terapie avanzate che per la verifica nel tempo della continua applicazione delle GMP.

Utilizzo di cellule staminali in Italia Decreto Ministeriale 8 maggio 2003 Uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica. Tale DM consente l’utilizzo di un medicinale sottoposto a sperimentazione clinica in Italia o all’estero che può essere richiesto dal medico all’impresa produttrice per uso al di fuori della sperimentazione clinica, quando non esista valida alternativa terapeutica per patologie gravi, malattie rare o condizioni che pongono il paziente in pericolo di vita, purché: il medicinale sia oggetto, per la medesima indicazione, di studi in corso o conclusi di fase III o, in casi particolari di condizioni di malattia che pongano il paziente in pericolo di vita, di studi clinici già conclusi di fase II; i dati disponibili di tali sperimentazioni siano sufficienti per formulare un giudizio favorevole sull’efficacia e la tollerabilità del medicinale richiesto.

Utilizzo di cellule staminali in Italia Decreto Ministeriale 5 dicembre 2006 Utilizzazione di medicinali per terapia genica e cellulare somatica al di fuori di sperimentazioni cliniche e norme transitorie per la produzione di tali medicinali. Definisce i requisiti affinché tali medicinali possano essere utilizzati su singoli pazienti in mancanza di valida alternativa terapeutica, nei casi di urgenza ed emergenza che pongono il paziente in pericolo di vita o di grave danno alla salute nonché nei casi di grave patologia a rapida progressione: se prodotti in strutture che effettuano la produzione della medesima tipologia di medicinali da almeno 2 anni alla data del 31 dicembre 2005 e che hanno notificato tale attività all’AIFA; su singoli pazienti; se il trattamento è effettuato sotto la responsabilità del medico prescrittore; se la qualità della preparazione è sotto la responsabilità del direttore del laboratorio di produzione di tali medicinali.

Decreto Ministeriale 5 dicembre 2006. Tutti i seguenti: Utilizzo di cellule staminali in Italia Decreto Ministeriale 5 dicembre 2006. Tutti i seguenti: The British Journal of Radiology, 80 (2007), S49–S55 1 = Un; 2= Ost; 3= Chon; 4= Adip

Utilizzo di cellule staminali in Italia Articolo 2, decreto-legge 25 marzo 2013, n. 24 (convertito, con modificazioni, in legge 23 maggio 2013, n. 57) Impiego di medicinali per terapie avanzate preparati su base non ripetitiva e impiego terapeutico dei medicinali sottoposti a sperimentazione clinica. Comma 2-bis: promozione di una sperimentazione clinica con cellule staminali mesenchimali a condizione che i predetti medicinali, per quanto attiene alla sicurezza del paziente, siano preparati in conformità alle linee guida di cui all'articolo 5 del regolamento (CE) n. 1394/2007. Decreto Ministeriale 18 giugno 2013 Attuazione dell’articolo 2 del decreto-legge 25 marzo 2013, n. 24.

Fattispecie escluse dalla disciplina del Dlgs 219/2006 Articolo 3, comma 1, lettera f-bis (Recepimento, tramite l’articolo 34 della legge n. 88 del 2009, dell’articolo 28 del regolamento 1394/2007-Hospital exemption for ATPMs). Le disposizioni del decreto Dlgs 219/2006 NON si applicano a qualsiasi medicinale per terapia avanzata preparato su base non ripetitiva conformemente a specifici requisiti di qualità e utilizzato in un ospedale, sotto l'esclusiva responsabilità professionale di un medico, in esecuzione di una prescrizione medica individuale per un prodotto specifico destinato ad un determinato paziente. La produzione di questi prodotti è autorizzata dall'AIFA. La stessa Agenzia ne garantisce la tracciabilità nazionale e i requisiti di farmacovigilanza.

In conclusione la posizione delle Agenzie regolatorie L’utilizzo di cellule staminali al di fuori della normativa vigente non è approvato in nessun Paese Europeo e altre realtà simili al metodo Stamina (Xcell in Germania o CellTex in USA) sono state chiuse dai rispettivi governi. La Comunità Scientifica Italiana e la Società Mondiale sulle cellule staminali (ISSCR) hanno assunto una dura posizione contro il mercato dei miracoli (medical tourism) che illude i pazienti gravi e affetti da malattie rare e/o degenerative offendendone la dignità sulla base della disperazione loro e delle loro famiglie. Per continuare a difendere il nostro SSN, solidaristico e universale, qualsiasi terapia deve essere valutata secondo i parametri riconosciuti da tutto il mondo ed è proprio questa la missione o meglio la responsabilità di un’Agenzia Regolatoria.

Una lieve digressione conclusiva…

Fede, Speranza e Carità «Ora esistono queste tre cose: La Fede La Speranza La Carità … ma la più grande di esse è la Carità» San Paolo (prima lettera ai Corinzi 13,1)

Inno alla carità La carità non invidia, non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non cerca il proprio interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, ma si compiace della verità. San Paolo (prima lettera ai Corinzi 13,1)

Dignitas Personae La Verità della Chiesa sulle questioni di bioetica è espressa nell’Istruzione “Dignitas personae” (emanata dalla Congregazione per la dottrina della fede l’8 settembre 2008). «promuovere la formazione delle coscienze per esprimere un grande sì alla vita umana» Incoraggiando una ricerca biomedica rispettosa della dignità di ogni essere umano che va riconosciuta sino alla fine della vita

Non vanno alimentate false speranze Dignitas Personae Per attuare un intervento terapeutico, è necessario assicurare previamente che il soggetto trattato non sia esposto a rischi per la sua salute o per l’integrità fisica che siano eccessivi o sproporzionati rispetto alla gravità della patologia che si vuole curare Non vanno alimentate false speranze

Senza alcuna certezza nessuna Speranza La speranza San Tommaso definisce la Speranza come attesa sicura (certa) della beatitudine futura La Speranza è dunque certezza di un risultato atteso e non puo’ essere solo un’illusione fondata sull’emotività La Speranza pur non possedendo ancora il bene desiderato si fonda su presupposti certi Senza alcuna certezza nessuna Speranza

And please remember… “By far the greatest obstacle to the progress of science is that men despair and think things impossible” Francis Bacon (English Philosopher) BUT “The greatest obstacle to discovery is not ignorance, it is the illusion of knowledge” Daniel J. Boorstin (American historian,“The Discoverers”, 1983)