ELETTROFILABILITA’ PER DISPOSITIVI MEDICI INNOVATIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Advertisements

Giunzioni intercellulari prima parte. Giunzioni strette Sono regioni di contatto intercellulare molto stretto, non esiste spazio tra le membrane.
IL citoscheletro è una complessa rete proteica di filamenti e tubuli interconnessi che si estende nel citosol, dal nucleo alla faccia interna della membrana.
Il Circolo di Ascolto organizzativo 12/02/2016P. Lo Re M. R. Masullo1.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE (DIAS) DISPOSITIVI A GETTO SINTETICO IN FLUIDICA Luigi de LucaLuigi Mongibello.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Paganini Reto Marco Studente/iRelatore Ing. Furia Giovanni Corso di laureaCodice di progetto 2015/2016 Anno Ingegneria MeccanicaC Settembre 2016.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Mariangela Chimetto Simone Banchelli Padova 4 aprile 2017
<Acronimo Progetto>
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Analisi monovariata: frequenze
Elettrodi selettivi.
Formando: Antonella Di Spigno
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Variabili casuali a più dimensioni
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
RISULTATI & DISCUSSIONE
1.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
LA MEDIAZIONE.
Controlli Automatici - A.A. 2003/2004
Universal Dependencies e treebank
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006.
SELEZIONE DEI CONCETTI
Organizzazione Aziendale
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
<Acronimo Progetto>
Utilizzo razionale di un vasto numero di ricevitori GPS
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche
COX-2 E GADD45 MARCATORI BIOLOGICI DI DANNO DA UVB IN CELLULE DI CUTE
LABORATORIO PROGETTUALE
Come si acquisiscono queste informazioni?
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Antonelli Roberto Le forze.
Le fibre tessili I polimeri.
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
CRITERI PER LA BUONA FORMAZIONE DI UN OBIETTIVO
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Organizzazione Aziendale
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Introduzione a PowerPoint 2007
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Direzione delle Professioni Sanitarie
Analisi questionari somministrati agli studenti giugno 2018
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
13/11/
CRITERI PER LA BUONA FORMAZIONE DI UN OBIETTIVO
La Valutazione.
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
1. I limiti della teoria di Lewis
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
"Quantitative Water Air Sediment Interaction" (Versione 3.10)
Presentazione: Stima Autonomia Bombola di Freon
Transcript della presentazione:

ELETTROFILABILITA’ PER DISPOSITIVI MEDICI INNOVATIVI S.Tedesco, G.D’Avenio, C.Daniele, M.Grigioni Dipartimento di Tecnologie e Salute, Istituto Superiore di Sanità, Roma Introduzione Risultati e discussione Una volta messe le basi per la garanzia di filatura, il passo successivo è stato quello di procedere a un attento studio della letteratura, per evidenziare: tutti i parametri coinvolti nella formazione della fibra voluta e nel perfezionamento delle sue proprietà (condizioni operative e ambientali, proprietà polimero-solvente, variabili di processo) I parametri più influenti e determinanti per tale ottimizzazione Le informazioni ottenute sono poi state inserite in un percorso di ottimizzazione a circuito chiuso per il diametro della fibra, il quale, attraverso iterazioni statistiche successive e con l’aiuto di modelli già esistenti, permette di pervenire al risultato finale. Il seguente diagramma di flusso può fornire un’idea del ragionamento che è stato seguito. L’ingegneria dei tessuti necessita di adeguate imapalcature per rinforzare o sostituire organi o tessuti danneggiati, mancanti o compromessi. A questo scopo sono necessarie reti porose interconnesse che mimino la struttura della matrice extracellulare (ECM), per formare una griglia di supporto attorno alle cellule, provvedendo così a un ancoraggio delle stesse. Tra le varie tecniche esistenti l’electrospinning, con la sua semplicità, versatilità e scalabilità, permette architetture a nanoscala (e dunque con maggiori siti di legame per le cellule), che lo rendono perciò un eccellente candidato. Passi del lavoro di pianificazione a circuito chiuso della filatura della fibra: In un primo tempo sono stati enucleati i parametri che danno le condizioni per l’elettrofilabilità e dunque per la garanzia della formazione della fibra. Tra questi uno dei più cruciali è Il parametro ne, cioè il numero di entanglements, e cioè il numero di sovrapposizioni di catene polimeriche per catena; esso tiene conto della coesione della catena polimerica, ed è determinante per l’elettrofilabilità in quanto previene il collasso del getto. Si definisce dunque: Dove: Mw= peso molecolare del polimero Φ= frazione di volume del polimero (tiene conto degli effetti di diluizione dovuti alla presenza del solvente) Me=peso molecolare dell’entanglement, funzione della topologia o geometria della catena Condizioni per l’elettrofilabilità: ne<2 : grani (electrospray) 2>ne>3: fibre pure insieme a fibre con grani ne>3: fibre pure (2.5 entanglements per catena) Sono riportati nella figura seguente gli effetti di miglioramento della purezza della fibra che si ottengono quando si agisce direttamente sui parametri in gioco; il risultato, come si vede, si evidenzia nella riduzione della taglia dei grani. Il presente lavoro trova la sua motivazione dalla necessità sperimentale di costruire una buona fibra; dunque si propone di trovare le caratteristiche critiche e determinanti per garantire la formazione della stessa, nonchè le complessive variabili coinvolte su cui si possa agire per migliorarla. L’obiettivo di questa ricerca è quello di fornire un metodo per una progettazione e pianificazione della tecnica dell’electrospinning, in particolare in modalità iterativa a circuito chiuso, tale da assicurare la formazione della fibra desiderata, in quanto a dimensioni e proprietà, e anche in modo da evitare eccessivi difetti. Materiali e metodi Conclusioni L’electrospinning è oggi una tecnica molto promettente da utilizzare nell’ingegneria dei tessuti, e favorisce la costruzione di impalcature protesiche sempre più corrette e adeguate, in termini di materiali, proprietà chimiche e fisiche, biodegradabilità. Un attento studio dei parametri, proprietà e dinamiche in gioco permette di pianificare preventivamente la costruzione delle fibre volute, evitando difetti o risultati non desiderati; una progettazione a circuito chiuso permette poi di migliorare la fibra anche partendo da condizioni non ottimali. Una ottimale progettazione delle impalcature ottenute con la tecnica dell’electrospinning è oggi particolarmente utile per la medicina rigenerativa, in particolare per costruire protesi di vasi sanguigni o di porzioni di organi. Figura 1. Rappresentazione schematica della tecnica dell’electrospinning: il getto emesso elettricamente si muove verso il collettore allungandosi con una deformazione elastica mentre evapora il solvente; una volta depositato va a formare la fibra voluta. Figura.2 L’electrospinning genera impalcature 3D con connessioni ampie e porose, e permette costruzioni di vari tipi di forme, e la produzione di fibre molto sottili, di diametro dell’ordine fino alla scala nanometrica; questo lo rende perciò un eccellente candidato per l’ingegneria dei tessuti perchè le architetture a nanoscala hanno una maggiore area di superficie per assobire le proteine, e presentano più siti di legame per i recettori delle membrane cellulari Figura3. Esempi di ottimizzazioni sulla purezza della fibra (azione tramite correzione del valore della tensione applicata e di quello della concentrazione della soluzione) . Riferimento da Albana et al., Università Tecnica di Ankara, Turchia Contatti: Silvia Tedesco: silviated@gmail.com Presentato al Terzo Congresso del Gruppo Nazionale di Bioingegneria GNB2012 Roma, 26-29 giugno 2012