Incontro di presentazione del progetto SIOPE+

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NORMATIVA Finanziaria obbligatorietà della fatturazione elettronica per la Pubblica Amministrazione Decreto 7 marzo istituzione del sistema.
Advertisements

L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale Fatturazione Elettronica verso la PA.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
Pagamenti Elettronici
LA DISTRIBUZIONE DEL GAS
Gruppo di lavoro Digitalizzazione PA
L’ ORDINATIVO INFORMATICO
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
I PROGETTI DI SOFTWARE LIBERO DELLA PROVINCIA DI PADOVA
User Group Paolo Vandelli 1° incontro 25 febbraio 2010 Obiettivi 2010
Evoluzione progetto “Postino Telematico” estensione Pagamento elettronico degli invii in Contrassegno gennaio 2011 Servizi Postali.
AGYO – Adempimenti 13 Settembre Chiara Benini.
Assemblea dei Presidenti
Vulnerability Assessment
PRESENTAZIONE (BREVE) DEL PROGETTO ITALIA TRASPARENTE
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Da SIOPE a SIOPE+ Il nuovo monitoraggio dei pagamenti dei debiti commerciali Cinzia Simeone.
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
DIT Relazione situazione economico-finanziaria
42° EUG 06/05/2010 Primo incontro ESSE3 Best Practice
ROMA CAPITALE ed il nuovo Nodo dei Pagamenti
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA
OCP: AA nel capitolato.
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI
IDOL: il sistema dei servizi per l’impiego della Regione Toscana
Bando Voucher Digitalizzazione
Progetto Smart Cities and Communities:
PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute
SIOPE+ Il quadro normativo
Servizio RGS OPI gratuito
Carlo Maria Arpaia – Servizio Tesoreria dello Stato
Il sistema integrato dei pagamenti della PA
REGISTRO 2.0.
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Monitoraggio Chain2 11/07/2018 Incontro tecnico.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Anagrafe Vaccinale della Regione Lazio
SIOPE+: QUADRO NORMATIVO
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Adempimenti per le holding
Donato Ceci – Servizio Tesoreria dello Stato
Evoluzione progetto “Postino Telematico” estensione Pagamento elettronico degli invii in Contrassegno gennaio 2011 Servizi Postali.
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Lo stato attuale del sistema SCIPAFI e l’esigenza di soddisfare stringenti requisiti di una logica di mercato e di tutela del cittadino Dipartimento del.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
FATTURA ELETTRONICA.
Innovazione e pagamenti pubblici: il ruolo del Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici (SIOPE+) Roma, 19 Dicembre 2017.
Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo
Applicazioni ambito PA
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
FOCUS DIGITALIZZAZIONE NELLE IMPRESE Imprese per livello di digitalizzazione (Digital intensity indicator)* e classe di addetti - Anno Composizione.
Dal 1° luglio 2018 Aprile 2013 Giugno 2014 Marzo 2015 Gennaio 2017 Operatori filiera carburanti Subappaltatori della PA Aprile 2013 Specifiche T.
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Trasformazione digitale
Fatturazione Elettronica
Transcript della presentazione:

Incontro di presentazione del progetto SIOPE+ Il ruolo degli Enti Locali Andrea Ferri, IFEL Fondazione ANCI Roma, 19 dicembre 2017

Scenario applicativo

Alcuni requisiti tecnologici e organizzativi Obbligatorietà dell’ordinativo informatico (adozione OPI, passaggio da OIL ad OPI) Connessione a Siope+ attraverso SPC (sottoscrizione dei relativi contratti) Procedura di registrazione e autenticazione (credenziali SPID almeno di livello 2, ovvero, per la fase di avvio del progetto, la CNS; generazione di utenza applicativa con associato certificato digitale X.509) Firma digitale (i messaggi OPI sono sottoscritti dagli Operatori con firma digitale di tipo “XADES Enveloped”) Siope+ supporta esclusivamente la comunicazione Application-to-Application (in attesa di pubblicazione delle regole tecniche, la cooperazione applicativa avviene attraverso l'utilizzo di web services REST con protocollo HTTPS)

Agenda digitale, infrastrutture nazionali, peculiarità di Siope+ l’avanzamento di alcune azioni per la crescita digitale (pagamenti elettronici, fatturazione elettronica, anpr, razionalizzazione data center, …) dimostra che la PA locale non riesce a cogliere appieno le innovazioni in corso si registra un diffuso gap infrastrutturale per il raccordo con le piattaforme centrali e con gli altri enti nei casi in cui l’interlocuzione è in cooperazione applicativa e, quindi, il canale è il SPCoop Siope+ propone: un nuovo modello di interoperabilità e cooperazione applicativa una logica di sussidiarietà scalata al livello centrale (opi gratuito di RGS) Siope+ è una innovazione complessa: l’adesione dei Comuni è condizionata all’abbattimento dei costi attraverso interventi di sostegno

La sperimentazione SIOPE+ Decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze del 14 giugno 2017: dal 1° luglio 2017 è avviata la sperimentazione, della durata di sei mesi; partecipano alla sperimentazione, che potrà essere estesa ad altri enti con apposito decreto MEF, i comuni di Canda (RO), Grottaferrata, Mantova, Venezia, Villasanta (MB), la regione Lombardia e la provincia di Taranto; tenendo conto dei risultati della sperimentazione, dal 1° gennaio 2018, gli enti territoriali ordinano gli incassi e i pagamenti esclusivamente attraverso OPI e per il tramite di SIOPE+; disponibilità ambiente di collaudo.

La sperimentazione SIOPE+ Decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze del 25 settembre 2017: estensione della sperimentazione ai Comuni di Barbariga (BS), Belluno, Casaletto Spartano (SA), Casal Velino (SA), Calenzano (FI), Gallarate (MI), Greve in Chianti (FI), Lecce, Marino (RM), Mugnano di Napoli (NA), Novellara (RE), Oppido Mamertina (RC), Oulx (TO), Siena, Sondrio, Trana (TO) e alla CM di Firenze a partire dal 1° ottobre 2017; l’avvio a regime per i Comuni è spostato al: 1° aprile 2018 per i Comuni >60mila ab; 1° luglio 2018 per i Comuni fra 10 e 60mila ab; 1° ottobre 2018 per i Comuni <=10mila ab; 1° gennaio 2019 per i Comuni coinvolti dal recente sisma.

Check list per i Comuni (1/2) verifiche con la software-house: (1) appurare con il fornitore del sw di contabilità la disponibilità della nuova funzionalità di emissione dell’OPI secondo le regole tecniche (2) verificare la possibilità di avvalersi di servizi per il collegamento diretto; verifiche con il tesoriere: in molti casi il servizio di ordinativo elettronico è fornito dal tesoriere, verificare gli intendimenti del tesoriere a riguardo;

Check list per i Comuni (2/2) esaminare tutte le opzioni di collegamento a SIOPE+ : (1) collegamento diretto (web services REST) (2) intermediato (tramite pubblico o privato); verifica eventuali necessità di cambiamenti operativi; test con sw-house, eventuale intermediario tecnologico e tesoriere; collaudo con Banca d’Italia.

Grazie! scrivi a: siopeplus@fondazioneifel.it