Tettonica a zolle Magma risale in astenosfera e fuoriesce da fessura esistente nella litosfera o creata dal magma stesso Una parte si consolida in vulcani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Advertisements

UN POSTO CHIAMATO TERRA Dal big bang in poi….
la nascita di un nuovo oceano Le varie fasi Collisione continentale
Tettonica delle placche I
Deriva dei continenti & Tettonica a placche
Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti
STRUTTURA DELLA TERRA Il nostro pianeta risulta composto da quattro strati concentrici: al centro troviamo il nucleo, diviso in nucleo interno (liquido)
Presentazione a cura di: Edoardo Solinas 2A I.T.C.
MARGINI DELLE ZOLLE Lungo i margini delle zolle si realizzano una serie di fenomeni (sismici e vulcanici) associati ai movimenti delle zolle confinanti.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
VULCANI E TERREMOTI.
LA STRUTTURA DELLA TERRA
Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle
LA TERRA DALLE ORIGINI AD OGGI...
STRUTTURA DELLA CROSTA OCEANICA E CONTINENTALE
Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche.
Dorsale oceanica.
Esempi di zolle e loro moto
I materiali della Terra solida
Orogenesi e teoria della tettonica a zolle
Dinamica della Litosfera
Fenomeno mareale Ipotesi modello teorico Mare uniforme ricopre terra Luna per un giorno ferma Rotazione antioraria terra in 24 ore Campo attrattivo lunare.
Zolle tettoniche.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
Continenti alla deriva
Quando due placche si allontanano l'una dall'altra, si parla di margini divergenti. Nelle zolle continentali in cui avviene l'oceanizzazione (processo.
Teoria della tettonica delle placche Un po’ di storia… L’idea di una “Terra mobile” nasce nel 1910 ad opera di Wegener Wegener (pubblicazione in forma.
LE PLACCHE TETTONICHE E I TERREMOTI Prof.ssa Cristina Giarrusso.
struttura interna della Terra
I VULCANI Menu Dove si trovano i vulcani? Perché risale il magma?
13/11/
LA TERRA PRIMORDIALE.
Struttuta interna della Terra
La crosta della Terra è suddivisa in varie e distinte placche solide, che si muovono indipendentemente sulla calda superficie del mantello sottostante.
Dinamica della Litosfera
Evoluzione del globo terrestre
CORSO SICUREZZA 2017 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com
Vulcani e terremoti.
La litosfera: rocce e minerali
Classi 5AL e 5BL 2016/2017 A.Gentileschi Studiare da pagina 62 a 75
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
La crosta della Terra è suddivisa in varie e distinte placche solide, che si muovono indipendentemente sulla calda superficie del mantello sottostante.
I TERREMOTI.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Capitolo 1D L’interno della Terra
La teoria di Wegener La teoria della Deriva Dei Continenti si basa sui seguenti concetti: Le terre attualmente emerse costituivano, all'inizio dell'Era.
LA STRUTTURA della TERRA (II parte)
Margini divergenti (dorsali oceaniche)
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
I VULCANI.
I VULCANI.
Capitolo 2D La tettonica delle placche: una teoria unificante
13/11/
litologia Origine rocce
Le zolle.
13/11/
L’equatore terrestre e la forma della terra
La tettonica a placche.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
la struttura interna della Terra
21/08/14 1.
La Terra.
Primo principio della dinamica
Tsunami Sono onde altissime generate da terremoti sottomarini.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Tettonica a zolle Magma risale in astenosfera e fuoriesce da fessura esistente nella litosfera o creata dal magma stesso Una parte si consolida in vulcani e forma una dorsale;altro magma diverge e scorre sotto le zolle trascinandole nel suo moto e generando spazio per nuovo oceano e creando nuovo fondale oceanico Il magma si raffredda e scende lungo ramo discendente della cella convettiva ritornando nella astenosfera

Il magma caldo risale lungo ramo ascendente della cella:diverge,si raffredda e prosegue lungo ramo discendente della cella e ritorna in profondità:si origina serie di vulcani (dorsale) e allontanamento delle zolle litosferiche con creazione di nuovo fondale oceanico (basaltico) Vulcano di dorsale oceanica oceano zolla1 zolla2 Magma divergente Magma divergente Magma discendente Magma ascendente Magma discendente Celle convettive nel mantello sotto la litosfera

Il magma caldo risale lungo ramo ascendente della cella:diverge,si raffredda e prosegue lungo ramo discendente della cella e ritorna in profondità:si origina serie di vulcani (dorsale) e allontanamento delle zolle litosferiche con creazione di nuovo fondale oceanico (basaltico) Vulcano di dorsale oceanica oceano zolla1 zolla2 Magma divergente Magma divergente Magma discendente Magma ascendente Magma discendente Celle convettive nel mantello sotto la litosfera

Magma risale nel mantello e raggiunge la litosfera:la frattura ed fuoriesce originando una dorsale oceanica vulcanica:una parte fluisce divergendo e trascinando le zolle sovrastanti che si allontanano creando nuovo spazio per ampliamento oceano:il magma ridiscende in profondità e chiude il ciclo oceano zolla1 zolla2

Dorsale oceanica dalla quale esce magma che si espande ai due lati generando fondale oceanico con registrata la direzione del campo magnetico esistente in quel tempo:bande simmetriche alla dorsale con magnetismo diretto(come attuale:azzurro) e inverso(verde) zolla1 zolla2