1°RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Advertisements

Lo sviluppo sostenibile: dalla teoria alla pratica Enrico Giovannini Università di Roma “Tor Vergata” Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo.
Eyd L'Agenda di sviluppo post 2015 Ban Ki Moon SEGRETARIO GENERALE DELL’ONU Dal 1° gennaio 2016 i 17 Obiettivi Sostenibili di Sviluppo (SDGs) sostituiranno.
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Rino Ghelfi COMMISSIONE AMBIENTE IDIR - Istituto di Informazione Rotariana.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
LA COMUNICAZIONE DEI MUSEI VERSO UNA RETE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Mattia Morandi | Ministero dei beni e delle attività culturali.
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Programmazione verso l’Accordo di Partenariato
Progetto DIMECOBIO PROGETTO PER LA DEFINIZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE DEL SETTORE DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA AI DIVERSI LIVELLI DELLA FILIERA
Il sostentamento del clero in Italia
Master in gestione del software open source
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI

A cura di Alessandro Hinna
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
MINISTERO DELL’AMBIENTE
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE SEGRETERIA PARTICOLARE / COMUNICAZ. ISTITUZ. ASSEMBLEA DEI SINDACI SEGRETARIATO GENERALE Affari generali.
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
AVA – composizione dei diversi organismi
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
Assicurare il rispetto degli standards internazionali in materia di lotta alla corruzione Consiglio d’Europa.
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE
Tabella 1.4 Composizione della spesa pubblica per macro-funzione secondo la classificazione COFOG (valori in milioni di euro) Funzioni COFOG
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
Il sostentamento del clero in Italia
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
I NOSTRI BENI CULTURALI POSSONO SOPRAVVIVERE
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Lo sviluppo sostenibile: dalla teoria alla pratica Enrico Giovannini Università di Roma “Tor Vergata” Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo.
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Giunta Regionale d’Abruzzo
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Il Bilancio Ambientale Territoriale della provincia di Alessandria
IL GOVERNO.
11 ottobre 2018 – Ore 11:00 - Sala oro Cittadella Regionale
Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Un sentiero di sviluppo sostenibile per il turismo
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
L’utilizzo della piattaforma EMODnet Chemistry per il reporting previsto dalla MSFD Giordano Giorgi ISPRA
Il PO per la competitività regionale
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo di progetto Mestre, /01/2019.
Sindaco Segretario Generale
Municipio IX Roma Eur dicembre 2017
la Conservazione della Biodiversità Centro di Politiche e Bioeconomia
Innovazione e sostenibilità nello sviluppo turistico
BILANCIO SEMPLIFICATO
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
Organigramma ANVUR Presidente Comitato Consultivo Consiglio Direttivo
«Autonomia regionale differenziata»
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Il mondo dei dati nella gestione faunistico-venatoria Alcuni esempi
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

1°RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Roma – 28 novembre 2017

Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile 2030 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (2015-2030) Obiettivo 14: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile Obiettivo 15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica

La Strategia Nazionale per la Biodiversità 3 tematiche cardine Biodiversità e servizi ecosistemici Biodiversità e cambiamenti climatici Biodiversità e politiche economiche 3 obiettivi strategici Garantire la conservazione della biodiversità Ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici sulla biodiversità Integrare la conservazione della biodiversità nelle politiche economiche e di settore

COLLEGATO AMBIENTALE Legge n. 221/2015, art. 67 Predisporre entro il 28 febbraio di ogni anno un Rapporto sullo stato del Capitale Naturale del Paese, corredato di informazioni e dati ambientali espressi in unità fisiche e monetarie, seguendo le metodologie definite dalle NU e dall'UE, nonché di valutazioni ex ante ed ex post degli effetti delle politiche pubbliche sul Capitale Naturale e sui servizi ecosistemici

Il Comitato per il Capitale Naturale Componenti di Governo: Ministri - Ambiente, Presidente, - Economia e Finanze, - Sviluppo Economico, - Lavoro e Politiche Sociali, - Infrastrutture e Trasporti, - Politiche Agricole Alimentari e Forestali, - Affari Regionali e Autonomie, - Coesione Territoriale, - Semplificazione e Pubblica Amministrazione, - Beni e Attività Culturali e del Turismo Rappresentanti Regioni e Comuni: - Conferenza Regioni e P.A.: Stefano Bonaccini (Presidente Regione EMR) - ANCI: Bruno Valentini (Sindaco di Siena)

Il Comitato per il Capitale Naturale (2) Istituzioni e Ricerca: Governatore Banca d'Italia: Ignazio Visco - Ivan Faiella (delegato) Presidente ISTAT: Giorgio Alleva - Aldo Femia (delegato) Presidente ISPRA: Bernardo De Bernardinis – Alessio Capriolo (delegato) Presidente CNR: Massimo Inguscio - Enrico Brugnoli (delegato) Presidente ENEA: Federico Testa - Roberto Morabito (delegato) Esperti nominati dal Ministro dell’Ambiente: Catia Bastioli: A.D. Novamont - Presidente Terna e Kyotoclub Massimo Bergami: Università di Bologna - Direttore Business School Carlo Blasi: Università La Sapienza, Presidente Società Botanica Italiana Gianfranco Bologna: Direttore Scientifico WWF Italia, F. Aurelio Peccei Carlo Carraro: Università di Venezia, FEEM, EAERE, IPCC, CMCC Enrico Giovannini: Università di Roma Tor Vergata, Asvis, già Ministro del Lavoro Edo Ronchi: Fondazione Sviluppo Sostenibile, già Ministro dell’Ambiente Giovanni Fulvio Russo: Università di Napoli, Presidente Soc. Italiana Biologia Marina Giuseppe Scarascia Mugnozza: Università della Tuscia Gruppo di lavoro tecnico a sostegno del Comitato Esperti MATTM e Sogesid A.T.

1°Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale Raccomandazioni finali: la valutazione del Capitale Naturale e dei servizi ecosistemici Promuovere un avanzamento del monitoraggio dello stato del Capitale Naturale e dei servizi ecosistemici Includere il valore di tali assets nei processi decisionali ed economici Integrare la valutazione del Capitale Naturale e degli obiettivi di prevenzione, ripristino, gestione e valorizzazione dei servizi ecosistemici negli strumenti di pianificazione territoriale

Raccomandazioni finali: effetti sui sistemi contabili 1°Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale Raccomandazioni finali: effetti sui sistemi contabili Adottare adeguate riforme contabili per disporre di una visione unitaria della spesa pubblica (spesa consolidata di tutte le P.A., inclusi Regioni e Comuni) finalizzata a prevenzione, ripristino, gestione e valorizzazione del Capitale Naturale, ivi incluso l’Ecobilancio (bilancio di previsione) e l’Ecorendiconto (consuntivo). Istituire un sistema di contabilità del Capitale Naturale e dei Servizi Ecosistemici integrato con la Contabilità Nazionale e della PA, coinvolgendo le Regioni, il Sistema Statistico Nazionale ed il Sistema Nazionale a Rete per la Protezione dell'Ambiente.

IL 1°RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA è scaricabile dal sito del Ministero dell’Ambiente http://www.minambiente.it/pagina/primo-rapporto-sullo-stato-del-capitale-naturale-italia