Usare il vocabolario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lingua italiana per stranieri
Advertisements

ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
COME SI SCRIVE? Errori ortografici più comuni in italiano!
Divertiamoci un po’ con……………….l’ortografia| prof.ssa Laura Grella ITIS “G.Galilei”- Salerno.
Fonologia e ortografia: suoni e segni della lingua italiana
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Ins. Elisa Oriti Niosi IV Circolo Quartu A. S. 2004/2005
Trucchi e dritte grammaticali
LA MORFOSINTASSI.
Lingua comunitaria lesson 9
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
Lo stato costrutto الإضافة
La forma passiva.
L’arte descrivere un quadro.
Viaggio nel territorio della Grammatica…
Ins. Elisa Oriti Niosi IV Circolo Quartu
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
Primi appunti di latino Elementi di morfologia
Il predicato.
L’accento Istruzioni per l’uso.
PRONOMI RELATIVI.
GLI AGGETTIVI L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicare una qualità . Gli aggettivi si dividono in qualificativi.
Forma degli articoli determinativi
Gli aggettivi possessivi
L’articolo.
Forma degli aggettivi qualificativi
Uso delle maiuscole in italiano e in inglese
Ė detto anche SOSTANTIVO Il nome Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Rifletti: cosa indicano i nomi cerchiati? A cosa servono i nomi?
il possessivo in italiano ha sempre l'articolo, ma attenzione
Il complemento oggetto o diretto
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
Tutti gli aggettivi fanno concordanza con i suoi sostantivi in genero e numero Es: La ragazza bella - Le ragazze belle Il ragazzo bello - I ragazzi belli.
1. La frase semplice.
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
PARTICELLA PRONOMINALE
Il vocabolario Vocabolario e lemma
per evitarne la ripetizione!
ARTICOLO L’articolo è la parte VARIABILE del discorso che PRECEDE IL NOME segnalandone le caratteristiche grammaticali.
IL VERBO I modi & I tempi.
Il troncamento Il troncamento è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola. Es. gran buon amico *anziché.
Il nome.
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
PREPOSIZIONI SEMPLICI E ARTICOLATE
Aggettivi dimostrativi
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
Sintassi della frase semplice
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
PASSATO PROSSIMO.
Ortografia Etimologia: ὀρθός (orthós), "corretto“, e γραφή (graphé), "scrittura“. La grafia di una lingua non è uno dei suoi livelli, ma una sorta di fenomeno.
Maggioranza Minoranza Uguaglianza
PASSATO PROSSIMO.
ORTOGRAFIA PRONTUARIO.
L’aggettivo.
L’articolo.
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
LATINO LEZIONE 1.
Istituzioni di linguistica
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
GLI INDEFINITI 1.
Italo Calvino I libri degli altri
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
I VERBI che ci accompagneranno
La forma impersonale Ioanna Tyrou
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
L’ACCENTO E L’APOSTROFO PP
Transcript della presentazione:

Usare il vocabolario

Voce = lemma + glossa Lemma = parola Glossa = Etimologia: origine della parola Lemma = parola Glossa = Insieme delle informazioni Voce = lemma + glossa

Scrivi che cosa cercheresti sul dizionario per conoscere il significato delle parole seguenti: chirurghi.................................. portapenne.............................. maghi....................................... pomodori................................. bottiglie: ……………………………

RICORDA: I NOMI sono riportati al SINGOLARE e nella forma semplice, non alterata: libro, casa, etc… Gli AGGETTIVI sono riportati al M. e S.: bravo, rosso I VERBI all’INFINITO PRESENTE: mangiare, correre, partire

Scrivi la forma base del nome o dell’aggettivo che cerchi sul dizionario per conoscere il significato delle seguenti parole alterate: tesoruccio.......................................................................... furfantone........................................................................... piccolino........................................................................... robaccia........................................................................... libretto..........................................................................

Scrivi accanto a ciascuna voce verbale la forma del verbo che cerchi sul dizionario per saperne il significato: fuggii:............................................................ trasse:............................................................ intesero:............................................................ rimase:............................................................ esce:……………………………………………….

Nel vocabolario ci sono numerose abbreviazioni: s. m. = sostantivo (NOME) maschile agg. = aggettivo v. intr. = verbo intransitivo avv. = avverbio art. = articolo pl. = plurale CONFRONTALE nel tuo VOCABOLARIO!!!

Attenzione agli OMONIMI: parole con la stessa forma ma con significato diverso: STAGNO

Il vocabolario distingue un omonimo dall’altro con due o più lemmi diversi stagno1 [stà-gno] s.m. (solo sing.) Elemento chimico e metallo dal simbolo Sn, malleabile, di colore bianco-argento, usato soprattutto per la preparazione di leghe (bronzi, peltri ecc.) o come rivestimento di altri metalli stagno2 [stà-gno] s.m. Raccolta di acqua ferma e paludosa, poco estesa e poco profonda || fig. tirare un sasso nello s., suscitare intenzionalmente polemiche e discussioni stagno3 [stà-gno] agg. Che non lascia filtrare liquidi, aria, gas o altro || a tenuta s., di contenitore completamente chiuso e isolato | compartimenti s., locali della parte sommersa di una nave, isolati tra loro ~fig. ambienti, settori che pur facendo parte di una stessa organizzazione non comunicano tra loro e agiscono separatamente: in quest'ufficio si lavora a compartimenti s. Cfr. Sabatini – Coletti online

Quali informazioni offre il vocabolario? CORRETTA GRAFIA CORRETTA PRONUNCIA: accento tonico e accento fonico (acuto o grave) OMONIMI OMOGRAFI ma NON OMOFONI: ancóra, àncora FUNZIONE GRAMMATICALE: nome, articolo, aggettivo, verbo… DERIVATI, COMPOSTI, ALTERATI ETIMOLOGIA: origine della parola