Università degli Studi di Teramo Facoltà di Giurisprudenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
Advertisements

Corso di Psichiatria (Laurea Specialistica) Prof. Lucio Sibilia
Didattica della fisica Didattica della lettura e della scrittura I Enrica Giordano e Lilia Teruggi.
Calendario scolastico 2015/2016
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dr. Filippo Cavallo P ROGRAMMA DEL CORSO 1° incontro: martedì 12 novembre h /19.00 Introduzione Presentazione del gruppo.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Prof. LUIGI DANIELE
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
La Biblioteca Comunale di Lurate Caccivio presenta
Introduzione al corso di Anatomia Comparata
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Programma Università degli studi di Verona Scienze Motorie
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale in Management a.a. 2016/2017 Marketing avanzato Prof. Marcello Sansone.
GOVONE Salone Incontri “LA SERRA” 05 settembre 2013
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
RAPPORTO 2009 SULL’ECONOMIA REGIONALE
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
SCUOLA DELL’INFANZIA «Figini – Naymiller»
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
FACOLTA’ DI SCIENZE M.F.N.
La S.V. è invitata al pomeriggio di ScuolApertA delle scuole primarie Verranno presentati alle famiglie, direttamente nei singoli plessi scolastici,
Ciclo seminariale: «Misurazione e gestione dei rischi finanziari»
LEZIONI DI CUORE – BACK TO SCHOOL ALESSANDRO CAPUCCI
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
SCUOLA DELL’INFANZIA «Figini – Naymiller»
Seminario RIFORMA FISCALE USA 2017 PUNTI PRINCIPALI E NOVITA’ PER LE IMPRESE ITALIANE CHE GUARDANO AGLI STATI UNITI giovedì 11 gennaio 2018, ore
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Discipline e Docenti del Corso A
Docente: Claudia Venuleo – a.a. 2017/18
Organizzazione Aziendale
Calendario Scolastico Anno
Esercitazioni di Paleografia_ Lezione_8bis
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Economia agroalimentare
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
ESPERIENZA CONDIVISA Settimana dei diritti dei bambini
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
A.A SESSIONE INVERNALE I ANNO TRIENNALE
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
A.A SESSIONE INVERNALE II ANNO MAGISTRALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
CALENDARIO TURNI DI LABORATORIO 1 CFU Botanica generale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
PRIMO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
PRIMO SEMESTRE, II ANNO MAGISTRALE
PRIMO SEMESTRE, II ANNO TRIENNALE
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Giurisprudenza a.a. 2015 / 2016 Corso: Diritto privato comparato Docente: Prof. Ignazio Castellucci icastellucci@unite.it Lezioni: martedì, ore 13.30-15.30, aula 13(?); mercoledì, ore 17.30-19.30, aula 15; giovedì, ore 8.30-10.30, aula 14. Ricevimento: mercoledì ore 16.45

Materiali per i non frequentanti: Varano-Barsotti, 5° ed.: tutto il volume escluse le appendici Alpa-Bonell-Corapi-Moccia-Zeno Zencovich-Zoppini: tutto il volume

Materiali per i frequentanti: Varano-Barsotti, 5° ed.: tutto il volume escluse le appendici (alcune appendici però verranno discusse in classe) Alpa-Bonell-Corapi-Moccia-Zeno Zencovich-Zoppini: solo i saggi di Bonell e e Zeno Zencovich Materiali distribuiti dal docente

Materiali per il corso opzionale da 6 crediti: Varano-Barsotti, 5° ed.: tutto il volume escluse le appendici Alpa-Bonell-Corapi-Moccia-Zeno Zencovich-Zoppini: solo i saggi di Alpa, Bonell, Moccia e e Zeno Zencovich

calendario 20, 21, 22 ottobre 27, 28, 29 ottobre 3, 4, 5 novembre 1, 2, 3 dicembre 15, 16, 17 dicembre 12, 13, 14 gennaio 19, 20, 21 gennaio

Quattro domande iniziali: Che cos’è il diritto Che cos’è il diritto comparato Che cos’è una fonte di diritto Che cos’è lo stato di diritto (o rule of law)

…..eeeehhh ?

…eeeehhh?? (2)

…eeeeeehhhh??? (3)