FORMARE un imprenditore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

CREARE ARTE RICICLANDO BABBO NATALE Scuola Primaria Carlo Collodi
DALLA SCRITTURA AL FUMETTO Percorso di comprensione ed elaborazione del testo scritto Scuola Secondaria di I grado “F. Granacci Classe 1A Disciplina: Approfondimento.
Educazione Mediale e Gioco L’importanza dei Serious Games per un uso consapevole della Rete.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
A cura di Angela Fiorentino Docente di Sostegno dell’I.I.S. “V. Bosso – A. Monti” di Torino.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
Culture e competenze per l’innovazione
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
le nuove sfide dell’educazione giovanile
BES scuola primaria Laboratorio per i docenti neo assunti in provincia di Sondrio a.s. 2016/2017 Condotto dall’insegnante Meri Rosa Tognela.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Titel.
Mini Venture Capital Group
Lavorare per competenze
Per creare un linguaggio comune …
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Statistica Prima Parte I Dati.
CORSO GIOVANI & IMPRESA E con questo siamo giunti al termine
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
Dalle competenze agli EAS
CORSO GIOVANI & IMPRESA Istituto………… Chiusura
Strategie per imparare a studiare
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Attributi distintivi di una professione
Organizzazione Aziendale
Competenze, risultati e valore
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
La Negoziazione.
Sintesi e spunti di riflessione
Conoscenze, abilità, competenze
Massa Marittima Federico Batini
Reciprocal TUTORING.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
tracce di diari riflessivi
Fortunato Nardelli.
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
Organizzazione Aziendale
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
SERVICE Programma di Formazione 2015/2016 Multidistretto LEO 108 ITALY
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Dr.ssa Marilena Paggiato
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
La learning organisation
Il bilancio delle competenze
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Diventa Agente di Keepsporting!
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Annalisa minutillo Chi Sono Annalisa Minutillo Happiness Agent
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
4/27/
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
Transcript della presentazione:

FORMARE un imprenditore SPUNTI di riflessione per insegnanti che vogliANO promuovere fra i propri alunni l’imprenditorialità

COMPETENZE TRASVERSALI Ci sono delle caratteristiche personali che sono indispensabili per diventare un imprenditore “di successo”, che riesce a realizzare la propria idea e a portare avanti la propria impresa. Indipendentemente dal livello di partenza degli alunni e dalle loro conoscenze, è importante che gli studenti acquisiscano queste caratteristiche trasversali rispetto ai programmi. Un insegnante che le sappia promuovere nei propri studenti è fondamentale per loro e per il loro futuro. Qui ci sono alcuni spunti di riflessione sulle varie caratteristiche.

Intraprendenza Arrivare ad essere intraprendente significa maturare alcune capacità: Leadership – avere nei confronti dei propri compagni l’autorevolezza necessaria per farsi ascoltare, ricevere il consenso e far scegliere le proprie proposte. Abilità a promuovere iniziative – avere delle idee sul “fare insieme” ed essere capaci di presentarle in modo attrattivo agli altri.

Auto-valutazione – Difficile da raggiungere, soprattutto fra gli adolescenti; ed in continua evoluzione. L’insegnante è di grande aiuto nella valutazione che ogni studente può fare di se stesso. Questo vale soprattutto per gli insegnanti stimati dai ragazzi. Auto-organizzazione – E’ la capacità di organizzare il proprio tempo e lo spazio assegnato. Chi non possiede naturalmente questa capacità può essere aiutato dai suggerimenti dell’insegnante o di un compagno: ci sono delle tecniche specifiche che si possono imparare.

Pensiero innovativo – un concetto che i nostri giovani hanno già nel sangue; dovrebbe essere perseguito e valorizzato sistematicamente Creatività – come creare spazio fisico e mentale per far emergere le idee che sicuramente ci sono, perché la creatività è di ognuno. Capacità di cogliere le opportunità – saper riconoscere le opportunità per se stesso fra le tante possibilità per tutti.

Capacità gestionali – si possono acquisire, mettendosi in situazioni concrete. Importante è quindi una didattica pratica, che metta i ragazzi in situazione e permetta loro di fare esperienze. Gestione del rischio – Anche per migliorare in questa capacità più delle parole serve l’esperienza o la simulazione di essa, che aiuti a controllare la paura e l’ansia; e a trovare soluzioni.

Sviluppo della persona La scuola può essere determinante in questo ambito, migliorando l’autostima con esperienze significative; Rispetto a se stessi: Motivazione – aiutare gli studenti a chiarire la motivazione di base a diventare imprenditore ed alimentarla; Senso di responsabilità – si può aiutare a maturarlo, chiarendo verso cosa e verso chi è importante essere responsabili.

Nel rapporto con gli altri: Capacità di valutazione delle situazioni e delle persone; una capacità che si matura provando le persone in situazioni diverse; Saper pianificare la carriera professionale, anche attraverso la formazione: sollecitare gli studenti a riflettere, in una prospettiva di crescita personale e professionale.

In gruppo: Saper lavorare in gruppo, Mantenere relazioni nel gruppo di lavoro, saper gestire i conflitti saper valutare le persone e cosa sanno e possono fare al meglio, e organizzarle. E’ importante modificare la didattica per questo: solo lavorando in gruppo s’impara a farlo.

ABILITA’ INTERPERSONALI E COMUNCATIVE Insieme allo sviluppo delle capacità di relazioni con gli altri, sono essenziali le abilità di comunicazione in vari modi, avendo ben chiaro che all’eventuale occorre sempre sorreggere e aiutare il talento naturale con esperienze e strumenti. Su un’etica di base della comunicazione, occorre costruire le possibilità effettive di comunicazione offerte dalla tecnologia: gestione delle informazioni e archiviazione dei dati; creazione, gestione e pianificazione del marketing

CONOSCENZA DEL MONDO DEGLI AFFARI In questo ambito, il talento si regge sull’acquisizione delle conoscenze di base, spesso sconosciute anche a molti adulti. L’alfabetizzazione finanziaria e una sufficiente cultura economica si possono solo imparare: oggi sono molto complesse, ma gli studenti sono molto più motivati a conoscerle e a studiarle se legate ad esperienze vissute insieme. Su queste si possono basare alcune abilità personali: quella di avere la percezione del valore del denaro e saper gestire il proprio, poco o molto che sia per un adolescente, il senso degli affari, un proprio metodo per giungere a prendere decisioni.

Alcune conoscenze tecniche delle imprese e della contabilità sono indispensabili: Elementi di contabilità I sistemi d’impresa, Le operazioni giornaliere, Area acquisti Gestione dei canali distributivi dei prodotti.

ABILITA’ INFORMATICHE Molti giovani, nativi digitali, hanno la capacità di creare e seguire al computer o con il cellulare il proprio profilo facebook e quello degli amici, magari hanno creato anche un proprio blog. Ciò non significa che abbiano tutte le conoscenze di base per la gestione di un’azienda. Gli insegnanti potrebbero verificare la conoscenza informatica di base e di alcuni programmi necessari per: Disegnare Calcolare Gestire i progetti, pianificare Condividere documenti Tenere la contabilità Comunicare,.....

Segui la tua voglia di lavorare in modo diverso Questi punti trattati costituiscono insieme un quadro di abilità da sviluppare con l’educazione all’imprenditorialità. E’ importante che l’insieme delle conoscenze e delle abilità sia veicolato attraverso un cambiamento nella didattica, cercando di creare ed avvicinare gli studenti alle esperienze dirette: aumenterà la motivazione, capiranno nella pratica perché devono avere alcune conoscenze, saranno incoraggiati a realizzare le loro idee. Condividere il progetto con tutti gli insegnanti di classe permette di programmare e realizzare il progetto in modo interdisciplinare, di mettersi in gioco, da soli e con i colleghi. Segui la tua voglia di lavorare in modo diverso e di ottenere risultati diversi!

Ora è il momento. Buon Lavoro!