COSA E’ LA MEMORIA E’ un sistema dinamico in continuo divenire:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROCESSI PSICHICI.
Advertisements


Percezione Attenzione Memoria
Lo sviluppo della memoria
Memoria e Memorie Antonio Ziello, Raffaele Rea , Sabrina Carpi
La Memoria a Breve Termine
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
4 – Le funzioni della mente: La memoria umana
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Musica e abilità cognitiva
Esercitazione: Provate a immaginare ciascuna delle parole riportate nella lista. Per ciascuna delle parole valutare poi il grado di immaginabilità segnando.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
L’impatto della salienza percettiva sulla memoria di lavoro
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
PROCESSO DI APPRENDIMENTO
FONTI DEL DIRITTO.
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
FRANCESCO SAGRIPANTI UNIMC2016
Memoria e apprendimento
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Indicazioni di metodo sulla chiusura FSE
Algoritmi e soluzioni di problemi
LA MEMORIA DI IMPEGNI, ATTIVITA' ED EVENTI
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
Basi di Dati: Introduzione
Stili Cognitivi di Elaborazione dell’informazione
Lo strumento dell’intervista qualitativa
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
INFANZIA Aspetto melodico Pre-requisiti:
Linguistica e treebank
PERCHE' FARE GINNASTICA MENTALE?
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Chiara Bresciani Matricola:
Apprendimento.
ALLENARE LA MENTE E LA MEMORIA
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
La memoria.
L'attenzione Processo attraverso cui elaboriamo una quota limitata di informazioni rispetto all'enorme quantità di stimoli che provengono dall'ambiente.
Comprensione e Apprendimento
IL VERBO I modi & I tempi.
Psicologia dell’apprendimento
Problem solving.
La memoria che cosa è? La memoria è un processo cognitivo che consente agli esseri viventi di conservare le informazioni per poterle in seguito recuperare.
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
La velocità.
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
Sistemi informativi statistici
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Gli archivi e le basi di dati
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
LA MEMORIA Il presupposto fondamentale della memoria: l’ATTENZIONE è quel meccanismo psicologico che SELEZIONA e FOCALIZZA gli stimoli che una persona.
EVENTI COMPORTAMENTALI
FONTI DEL DIRITTO.
Il mestiere dello storico
I PRINCIPI DELL’APPRENDIMENTO
LE AMNESIE L’AMNESIA, a differenza dell’oblio, è una perdita parziale o totale della memoria di natura patologica e non fisiologica che può avere cause.
Riflessioni sull’apprendimento
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
memoria La Lavoro di: Cellitti Chiara, Frioni Laura, Basciani Giulia,
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Transcript della presentazione:

COSA E’ LA MEMORIA E’ un sistema dinamico in continuo divenire: La capacità del soggetto di conservare nel tempo le informazioni apprese, di recuperarle quando servono in modo pertinente e di apprendere nuove informazioni integrandole con quelle già acquisite E’ un sistema dinamico in continuo divenire: Non è la fotografia della storia Prevede anche elaborazione e ricostruzione Certo grado di distorsione E’ limitata sia in termini quantitativi sia in termini di durata E’ dotata di una natura multisistemica

La natura multisistemica La memoria umana non è una semplice entità unitaria. Essa è un’insieme di SISTEMI INTERAGENTI differiscono in base alla durata della traccia mnestica capacità di immagazzinamento delle informazioni

La natura multisistemica

Il processo Codifica Ritenzione Recupero modo in cui l’informazione al suo arrivo è immagazzinata in un sistema modo in cui l’informazione viene conservata in un sistema nel corso del tempo modo in cui l’informazione viene estratta da un sistema.

La codifica Distinzione tra Fondamentale per il successivo ricordo in quanto ne consente la fissazione Legata all’attenzione Legata allo stato emotivo Distinzione tra codifica superficiale (aspetti generali e caratteristiche fisiche) codifica profonda (significati e connessioni causali; generalmente legata agli aspetti emotivi)

… leggi …. Tavolo Amore Bellezza Sedia Istituzione Carattere Armadio Luna Rosso Lealtà Interesse Mela Pantofola Albero Pianta Gioia Malessere Mensola Devianza Armonia Fiocco Pistola Lampada Sorriso Giustizia Giocattolo Denti

… scrivi tutte le parole che ricordi ….

PAiVIO [1971;1986] Importanza del doppio sistema di codifica: Verbale Immaginativo Il ricordo dipende dal tipo di codifica: stimoli figurali o ad alto valore di immagine sono ricordati con più facilità perché attivano una codifica per immagini se sono anche familiari attivano anche la codifica verbale perché diamo un nome alla figura Lo stesso vale per parole ad alto valore di immagine

PAIVIO [1971;1986] IMMAGINATIVA VERBALE Figure +++ ++ Parole AVI + STIMOLI CODIFICA IMMAGINATIVA VERBALE Figure +++ ++ Parole AVI + Parole BVI

LA RITENZIONE Capacità di mantenere l’informazione in memoria finchè ci serve. La ripetizione favorisce il consolidamento della traccia mnestica La codifica semantica favorisce il consolidamento della traccia mnestica

IL RECUPERO Rievocazione dell’informazione acquisita Non tutto è recuperabile Oblio Processo non immediato: Rievocazione (recall) Riconoscimento (recognition) Riapprendimento

RIEVOCAZIONE INTENZIONALE RIEVOCAZIONE LIBERA il soggetto è libero di ricordare il materiale nell’ordine che vuole RIEVOCAZIONE GUIDATA al soggetto vengono forniti indizi utili per recuperare il materiale da ricordare RIEVOCAZIONE SERIALE il soggetto deve rispettare l’ordine di presentazione del materiale

… IN SINTESI … Ricordare dipende da: Modo in cui gli stimoli vengono codificati Forza della traccia mnestica Contesto di recupero

IL MODELLO MULTIPROCESSO [ATKINSON E SHIFFRIN, 1968; 1977] SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI La struttura di base del sistema di memoria è formata da 3 tipi di memoria: 1. deposito (registro) sensoriale 2. deposito a breve termine (MBT) 3. deposito a lungo termine (MLT)

IL MODELLO MULTIPROCESSO AMBIENTE Trattiene l’informazione per qualche secondo MEMORIA SENSORIALE Trattiene l’informazione per 15-20 secondi circa MEMORIA A BREVE TERMINE Trattiene l’informazione in modo relativamente permanente MEMORIA A LUNGO TERMINE

DEPOSITO SENSORIALE CARATTERISTICHE L’informazione entra per la prima volta nel sistema della memoria attraverso un organo di senso e viene immagazzinata nel primo deposito. CARATTERISTICHE Conserva per un breve spazio di tempo una registrazione quasi letterale dell’immagine sensoriale La sua funzione è di mantenere disponibile l’informazione il tempo necessario per permettere il riconoscimento

DEPOSITO SENSORIALE (2 di 2) Registra le informazioni in ingresso Trattiene le informazioni per tempi brevissimi (1-2 secondi) Registra le informazioni provenienti da stimoli ambientali (visivi, uditivi) Stimoli visivi = memoria iconica Stimoli uditivi= memoria ecoica ….

ESPERIMENTO DI SPERLING F Z A

ESPERIMENTO DI SPERLING

ESPERIMENTO DI SPERLING Cosa possiamo ricordare con un solo sguardo? Il suo obiettivo era studiare quali elementi di un’immagine visiva presentata per un brevissimo intervallo di tempo fosse possibile vedere. Ai soggetti veniva presentata per 50 ms una matrice 3x3 contenente 9 lettere dell’alfabeto e veniva chiesto loro di nominare quante più lettere potevano (paradigma del procedimento a resoconto totale). I soggetti benché di solito riuscissero a nominare solo 4 o 5 lettere riferivano però di vederle tutte e 9

ESPERIMENTO DI SPERLING Problema: non tanto quello di vedere le lettere ma di conservarle abbastanza a lungo per ripeterle Ideò il paradigma del procedimento a resoconto parziale : i soggetti dovevano concentrare la loro attenzione su una delle tre righe di lettere a seconda dell'altezza di un suono, che seguiva immediatamente dopo la cessazione dello stimolo visivo: suono alto = linea superiore suono basso = linea inferiore suono medio = linea intermedia

ESPERIMENTO DI SPERLING Il risultato dell'esperimento fu che, se il segnale acustico seguiva lo stimolo luminoso dopo un intervallo di non più di 150-200 msec., i soggetti fornivano una prestazione esatta quasi al 100%, cioè riconoscevano le lettere anche dell'ultima riga, se essa era quella indicata dal segnale acustico.

ESPERIMENTO DI SPERLING Rapporto inversamente proporzionale tra la quantità d’informazione ricordata ed il ritardo di presentazione del suono Se il suono è presentato contemporaneamente alla matrice, il ricordo è ottimale Maggiore era il ritardo di presentazione del suono minore era la quantità di lettere ricordate dal soggetto. Dopo un secondo l’intera immagine si deteriora trovò conferma l’idea: di un sistema di memoria iconica a elevata capacità di registrazione delle informazioni in ingresso ed un rapido tempo di decadimento per lasciare spazio a nuove informazioni.

MEMORIA A BREVE TERMINE Memoria attiva dove si elaborano i processi mentali coscienti. Non può conservare molte informazioni contemporaneamente Sistema di elaborazione e ritenzione dell’informazione tipo verbale ed uditivo con capacità limitata per un breve periodo di tempo che decade nel giro di 30 sec CARATTERISTICHE Ad es. se le si presta costantemente attenzione oppure la si ripete, l’informazione verrà conservata per un tempo indefinito, come avviene quando si guarda un numero telefonico e lo si ripete mentre si attraversa la stanza per arrivare al telefono.

MEMORIA A BREVE TERMINE Ha molteplici funzioni, la principale delle quali è quella di mantenere attiva l’informazione necessaria perché l’informazione venga elaborata e utilizzata. Comunica con la MLT, da cui estrae le conoscenze necessarie per l’elaborazione

MEMORIA A BREVE TERMINE La capacità o span di memoria immediata è molto limitata Span = quantità d’informazioni che possono essere conservate contemporaneamente nella MBT ed è solitamente compreso tra 5 e 9, in media 7: magico numero sette più o meno due Miller ha dimostrato che la MBT sembra contenere circa sette elementi o raggruppamenti.

WORKING MEMORY (WM) Esecutivo centrale: Grazie alle ricerche di Baddeley (1990) la MBT non è più vista solo come una stazione di passaggio ma come struttura multicomponenziale Esecutivo centrale: Sistema flessibile per il controllo e la regolazione dei processi cognitivi richiesti dalla situazione Collega le informazioni provenienti dalle diverse fonti in episodi coerenti Coordina i sottosistemi Orienta le risorse attentive

WORKING MEMORY (WM) Circuito fonologico: Taccuino visivo spaziale: concerne il parlato e conserva l’ordine con cui le parole sono presentate Taccuino visivo spaziale: concerne informazioni visive e spaziali e le immagini mentali Tampone episodico: collega e integra in unità integrate e coerenti lungo anche un ordine cronologico

WORKING MEMORY (WM) ESECUTIVO CENTRALE CIRCUITO FONOLOGICO Elaborazione e mantenimento dell’informazione Verbale ed acustica TACCUINO VISUO-SPAZIALE ESECUTIVO CENTRALE e conservazione Visuo-spaziale TAMPONE EPISODICO Svolge funzione di coordinamento e di integrazione delle informazioni provenienti dai due sottosistemi e regola l’attenzione

MEMORIA A LUNGO TERMINE E’ l’ultima componente del sistema multiprocessuale, che conserva tutte le informazioni che abbiamo appreso. Vengono custoditi il proprio nome e quello degli amici, parole, loro significato, esperienze felici, infelici, conoscenza delle capacità e programmi motori, come si gioca a tennis o si va in bicicletta, ecc….

MEMORIA A LUNGO TERMINE SEMANTICA MEMORIA DICHIARATIVA MLT MEMORIA EPISODICA MEMORIA NON DICHIARATIVA

MEMORIA A LUNGO TERMINE Distinzione tra: Memoria esplicita o dichiarativa: conservazione di informazioni che riguardano eventi specifici (memoria episodica) o conoscenze (memoria semantica). E’ un processo consapevole perché si sa di ricordare. Memoria implicita o non dichiarativa: riguarda la capacità di ricordare senza averne consapevolezza, in quanto è una conoscenza che si manifesta in prestazioni senza che il soggetto ne abbia consapevolezza.

MEMORIA A LUNGO TERMINE (4 di 4) Anche conosciuta come distinzione tra : Memoria dichiarativa: memoria per conoscere Memoria procedurale: memoria per fare conservazione di abilità e procedure

MEMORIA DICHIARATIVA Rispondi: Cosa hai mangiato a colazione? Come si guida l’auto? Chi è Cristoforo Colombo?

MEMORIA DICHIARATIVA Concerne la conservazione delle conoscenze circa i fatti. Memoria esplicita Distinzione operata da Tulving: Memoria episodica (I remember) Memoria semantica (I know)

MEMORIA EPISODICA Repertorio di ricordi che costituiscono il passato personale dell’individuo = memoria autobiografica. I ricordi immagazzinati in tale memoria sono codificati secondo più codici (sia quello verbale sia quello basato sulle immagini), e sono particolarmente vividi.

MEMORIA EPISODICA Dove eri quando hai avuto la notizia dell’attacco al WTC? Da chi hai saputo la notizia? Con chi eri? Cosa stavi facendo? Che hai fatto subito dopo? Che giorno della settimana era? Quanti aerei sono stati dirottati? …

MEMORIA EPISODICA Memoria fotografica o flashbulb memories Ruolo: Emozione Sorpresa Dimensione pubblica Ecc ...

MEMORIA SEMANTICA È il patrimonio mentale che la persona possiede circa le parole, i simboli, i significati, i concetti. Implica una conoscenza di fatti, concetti, elementi linguistici che, a differenza della memoria episodica vera e propria, non sono legati a un contesto. Per Tulving queste 2 forme di memoria (episodica e semntaica) sono indipendenti.

MEMORIA PROCEDURALE SCRIPT E’ la conoscenza su come fare le cose. Viene acquisita lentamente con l’esercizio. Tale memoria riguarda quei ricordi che vengono appresi e recuperati senza una piene coscienza (es. procedure x andare in bicicletta) La memoria procedurale si basa sul concetto SCRIPT Schema che descrive in termini generali come fare qualcosa e come adattare l’azione alle circostanze particolari

MEMORIA PROSPETTICA Memoria per gli eventi futuri Il ricordarsi di compiere un'azione comporta (Brandimonte): formazione delle intenzioni ricordare che cosa fare ricordare quando farlo ricordarsi di compiere l'azione compiere l'azione nel modo stabilito ricordarsi di avere compiuto l'azione

AMNESIA La memoria è un processo attivo e ricostruttivo delle informazioni acquisite che va incontro a fenomeni particolari di eccitazione e di depressione: IPERMNESIA: capacità particolarmente lucida di ricordare scene complesse in tutti i loro particolari anche se lontane nel tempo (eccitazione; es. Mozart e Il Miserere della Cappella Sistina ascoltato solo due volte)

AMNESIA AMNESIA: perdita totale o parziale di memoria a seguito di un trauma (fisico o psichico) o di malattia celebrale (depressione) amnesia retrograda (perdita di memoria per eventi accaduti prima del trauma) amnesia anterograda (perdita di memoria per eventi accaduti dopo il trauma)

L’OBLIO Ci rendiamo conto dell’esistenza della memoria quando essa fallisce = oblio Curva di Ebbinghaus detta anche Curva dell’oblio L’oblio non ha una velocità lineare: all’inizio è rapida poi c’è un rallentamento L’oblio diventa sempre più lento col passare del tempo, in certi casi non è mai totale

L’OBLIO Criterio in base a cui ricordiamo: Trascorrere del tempo L’accuratezza con cui l’informazione è stata appresa Le esperienze dell’individuo Fattori che favoriscono l’oblio: Distrazione: Fase di codifica: l’informazione non viene registrata Fase di recupero dell’informazione: distrazione temporanea

L’OBLIO (3 di 4) 1. Teoria del decadimento della traccia di memoria: col passare del tempo si verifica un deterioramento della traccia mnestica 2. Teoria dell’interferenza: l’acquisizione di informazioni successive al materiale da apprendere può disturbare il ricordo Il fenomeno dell’interferenza è studiato con 2 tecniche : Interferenza retroattiva (ricordi recenti danneggiano quelli precedenti) Interferenza proattiva (ricordi remoti danneggiano quelli più recenti)

L’OBLIO 3. Fattori emotivi: Quanto più un evento è emotivamente intenso tanto più sarà ricordato e meno soggetto all’oblio Linton stabilì che un episodio non cade nell’oblio se viene valutato dal soggetto come emotivamente intenso e se designa una svolta nella vita dell’individuo. Il materiale emozionalmente saliente viene ricordato maggiormente perché caratterizzato da maggiore distintività e unicità.

LA DISTORSIONE DEI RICORDI La memoria è un atto elaborativo e creativo e conduce in modo inevitabile a deviazioni dei dati della realtà. Distorsioni della memoria Quando le persone ricordano un racconto fatto da altri producono importanti variazioni (Bartlett) Riduzione delle informazioni Accentuazione Assimilazione

LA DISTORSIONE DEI RICORDI Leggi la seguente sequenza: Stanco – Letto – Coperte - Notte – Cuscino – Dormire –

LA DISTORSIONE DEI RICORDI (3 di 6) Quali parole ricordi?

LA DISTORSIONE DEI RICORDI (5 di 6) Schacter ha individuato i “sette peccati” della memoria Labilità Distrazione Blocco Errata attribuzione Suggestionabilità Distorsione Persistenza

LA DISTORSIONE DEI RICORDI (6 di 6) Schacter ha individuato i “sette peccati” della memoria Labilità Distrazione Blocco Errata attribuzione Suggestionabilità Distorsione Persistenza OMISSIONE

LA DISTORSIONE DEI RICORDI (5 di 6) Schacter ha individuato i “sette peccati” della memoria Labilità = debolezza per tempo Distrazione = mancata attenzione in codifica Blocco = difficoltà in recupero Errata attribuzione Suggestionabilità Distorsione Persistenza

LA DISTORSIONE DEI RICORDI (6 di 6) Schacter ha individuato i “sette peccati” della memoria Labilità Distrazione Blocco Errata attribuzione Suggestionabilità Distorsione Persistenza COMMISSIONE

LA DISTORSIONE DEI RICORDI (5 di 6) Schacter ha individuato i “sette peccati” della memoria Labilità Distrazione Blocco Errata attribuzione = fonte errata Suggestionabilità = tendenza a creare Distorsione = modificazione contenuti Persistenza

LA DISTORSIONE DEI RICORDI (6 di 6) Schacter ha individuato i “sette peccati” della memoria Labilità Distrazione Blocco Errata attribuzione Suggestionabilità Distorsione Persistenza RUMINAZIONE

PSICOLOGIA DELLA TESTIMONIANZA Studio della validità, attendibilità, accuratezza dei ricordi di un testimone Wagenaar ha individuato diversi errori sistematici che si possono compiere nella identificazione di un criminale tali errori dipendono da due ordini di fattori: Al testimone di un processo non vengono presentate tutte le alternative possibili di una data ricostruzione dei fatti Si pensa che la memoria funzioni in modo attendibile, veritiero e accurato