Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pensioni Riforma Monti - Fornero Dipartimento sindacale e ufficio studi 1 VDB.
Advertisements

Pensione di vecchiaia Requisiti previgente normativa e casi di deroga al d.l. 201/2011 lavoratori già assicurati al lavoratori assicurati dall’
Art. 38, co. 2: adeguatezza Significato e contenuto dei “mezzi adeguati alle esigenze di vita” Metodo retributivo e metodo contributivo evoluzioni e metodi.
LE SCADENZE PREVIDENZIALI DOPO LE MANOVRE ESTIVE Dip. Previdenza – fisco - tariffe Spi-Cgil.
LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO.
1 Improving Effectiveness in Social Security Prof. Gennaro Olivieri IESS – Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015.
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
ANTICIPO PENSIONISTICO A CONFRONTO CON PENSIONE DI VECCHIAIA.
Accordo con il Governo 23 luglio 2007: “Protocollo su previdenza, lavoro e competitività per l’equità e la crescita sostenibili” Aspetti previdenziali.
PENSIONI DI VECCHIAIA Requisito contributivo – A decorrere dal 1° gennaio 2012, i soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 possono.
Direzione Centrale Pensioni - Ufficio Normativa
COSA E’ CAMBIATO E COSA CAMBIERA’ PER I MEDICI E GLI ODONTOIATRI
Aggiornamento con la legge di stabilità 2017 n. 232/2016
Incremento maggiorazioni ConInca strumenti obism DIRITTI INESPRESSI.
La riforma previdenziale (Legge n
Le politiche pensionistiche
Il trattamento di Vecchiaia e Anzianità Cipag
La stagione delle riforme. Prima fase (dal 1992 al 2007)
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
L’evoluzione del sistema pensionistico in Italia
Riforme della Previdenza Argomenti
Rapporto giuridico contributivo
14° mensilità pensionati
Esercizio e Pratica Professionale
FONDI PER RISCHI ED ONERI (OIC 31)
APE PER LA SCUOLA I principali punti della Legge di Bilancio 2017
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
I requisiti d’accesso alle prestazioni
LE NOVITA’ SULLE PENSIONI PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI LOCALI E SANITA’
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
La convenienza ad aderire dipende:
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Trend dati Cassa Edile – imprese territorio.
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
IL SISTEMA PENSIONISTICO E LA SUA EVOLUZIONE
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Quando il Medico e l'Odontoiatra
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
-Facoltà di ingegneria-
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Previdenza obbligatoria e complementare: conoscere per comprendere, comprendere per scegliere.
Decreto Legge 78/2010 Manovra Finanziaria
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
PATRONATO ACLI VARESE 4/5 NOVEMBRE 2011
L'ENPAF eroga prestazioni pensionistiche a favore degli iscritti e dei loro superstiti prestazioni assistenziali in caso di situazioni bisogno economico.
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
Il sistema pensionistico
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO
Riassunto di uso comune
RIASSUNTO DI USO COMUNE
La spesa per le pensioni e per la protezione sociale
CISL PENSIONATI TERNI COME POTER ANDARE IN PENSIONE NEL 2019
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
D. L. n. 112 del 25 giugno 2008 convertito in Legge 6 agosto 2008 n
Capitolo VIII. LE PENSIONI.
FONDI PER RISCHI ED ONERI (OIC 31)
LE PENSIONI IN ITALIA.
TOTALIZZAZIONE (art. 1, comma 76, legge 247/07)
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
SGRAVIO CONTRIBUTIVO SUI PREMI DI RISULTATO
Transcript della presentazione:

Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA A CURA DI SIMONETTA BARTOLETTI

Requisiti pensione vecchiaia Requisiti pensione anzianità Riforma Monti Requisiti pensione vecchiaia anno Età anagrafica contribuzione donne uomini private pubbliche 2009 60 65 Almeno 20 anni ** 2010 61 * 2011 Soggetti che maturano diritto a pensione entro 31 dicembre 2011 Requisiti pensione anzianità anno età contributi quota Solo contributi 2007 57 35 39 1/1/08-30/6/09 58 40 1/7/09-31/12/10 59 95 2011 60 96 * Per le dipendenti degli enti pubblici non economici (parastato) il requisito anagrafico per il 2011 è di 60 anni, come private. ** Resta fermo requisito minimale 15 anni di contribuzione per tutti i dipendenti pubblici con anzianità contributiva anteriore al 1993.

Riforma Monti Regime decorrenze * (finestra mobile) Per pubblici dipendenti la decorrenza è il primo giorno successivo decorsi 12 mesi da maturazione dei requisiti Regime decorrenze * (finestra mobile) Per lavoratori privati la decorrenza è il primo giorno del mese successivo decorsi 12 mesi dalla maturazione dei requisiti * Per i soggetti che hanno maturato diritto a pensione nel 2010 si applica vecchio regime delle decorrenze Pensione vecchiaia e anzianità con almeno 40 anni di contributi Periodo maturazione requisiti Decorrenza pensione 1° trimestre 1° luglio stesso anno 2° trimestre 1° ottobre stesso anno 3° trimestre 1° gennaio anno successivo 4° trimestre 1° aprile anno successivo Pensione di anzianità con le quote 2° trimestre (30 giugno) 4° trimestre (31 dicembre) 1° luglio anno successivo

Riforma Monti Dal 2012 estensione calcolo contributivo (pro-rata) per tutti i lavoratori attualmente nel regime retributivo (almeno 18 anni al 1995) Calcolo retributivo per anzianità maturata al 31 dicembre 2011 Calcolo contributivo per anzianità maturate dal 1° gennaio 2012 Quota A: ultima retribuzione spettante alla cessazione (annualizzata) * per aliquota rendimento relativa anni maturati al 1992 Quota B: RMP ultimi 10 anni (rivalutata) per aliquota complessiva anni maturati al 2011 meno quella utilizzata per la quota A Montante contributivo (accantonamento annuo pari 33% retribuzione onnicomprensiva, rivalutato in base andamento Pil) per coefficiente trasformazione relativo età anagrafica posseduta al momento del pensionamento * Per i lavoratori iscritti all’ago va presa a riferimento la RMP (rivalutata) degli ultimi 5 anni

Riforma Monti Ultimo stipendio spettante (annualizzato) * Aliquota al 31-12-1992 1° quota pensione = X Quota pensione retributiva RMP (rivalutata ) ultimi dieci anni Aliquota 1993 – 2011 ** 2° quota pensione = X Quota pensione contributiva Montante contributivo (dal 2012 alla cessazione) Coefficiente trasformazione 3° quota pensione = X quota retributiva + quota contributiva = importo pensione * Per i lavoratori iscritti all’ago va presa a riferimento la RMP (rivalutata) degli ultimi cinque anni ** Aliquota complessiva, maturata al 2011, meno quella utilizzata per il calcolo della quota A.

Abrogazione regime finestre mobili Per pubblici dipendenti la decorrenza è il primo giorno successivo alla maturazione dei requisiti Abrogazione regime finestre mobili Per lavoratori privati la decorrenza è il primo giorno del mese successivo alla maturazione dei requisiti Per il personale della scuola e dell’Afam la decorrenza è l’inizio anno scolastico (1° settembre) o accademico (1° novembre) nel quale si maturano i requisiti

Incremento attese di vita (stimati nella relazione tecnica) Riforma Monti Incremento attese di vita (stimati nella relazione tecnica) anni Incremento mesi 2013-2015 3 mesi 2016-2018 4 mesi 2019-2020 2021-2022 2023-2024 2025-2026 2027-2028 * * Dal 2029 incremento e di due mesi ogni biennio

Pensione vecchiaia (lavoratori dipendenti) Private (parastatali) anni donne uomini Private (parastatali) pubbliche 2011 60 anni 61 anni 65 anni 2012 62 anni 66 anni 2013 62 anni e 3 mesi 66 anni e 3 mesi 2014 63 anni e 9 mesi 2015 2016 65 anni e 7 mesi 66 anni e 7 mesi 2017 2018 2019 *-2020 66 anni e 11 mesi 2021 **-2022 67 anni e 2 mesi 2023-2024 67 anni e 5 mesi 2025-2026 67 anni e 8 mesi 2027-2028 *** 67 anni e 11 mesi * Dal 2019 l’incremento in base alla speranza di vita è biennale ** Dal 2021 l’età minima di accesso alla pensione di vecchiaia non può essere inferiore a 67 anni *** Dal 2029 l’incremento in base alla speranza di vita è di due mesi ogni biennio

Pensione anticipata (regime misto) Anzianità massima contributivo Riforma Monti Pensione anticipata (regime misto) Anzianità massima contributivo anni Donne uomini 2012 41 anni e 1 mese 42 anni e 1 mese 2013 41 anni e 5 mesi 42 anni e 5 mesi 2014-15 41 anni e 6 mesi 42 anni e 6 mesi 2016-2018 41 anni e 10 mesi 42 anni e 10 mesi 2019-2020 42 anni e 2 mesi 43 anni e 2 mesi 2021-2022 43 anni e 5 mesi 2023-2024 42 anni e 8 mesi 43 anni e 8 mesi 2025-2026 42 anni e 11 mesi 43 anni e 11 mesi 2027-2028 * 44 anni e 2 mesi * Dal 2029 l’incremento in base alla speranza di vita è di due mesi ogni biennio

Riforma Monti Regime contributivo Soggetti con primo accredito contributivo successivo al 1/1/1996 Regime contributivo Soggetti con meno di 18 anni di contributi al 31/12/1995 optanti per il contributivo

Riforma Monti Requisiti diritto (soggetti con primo accredito contributivo successivo a 1/1/1996) Tipologia prestazione età contribuzione Importo pensione Pensione anticipata Da 63 anni a prima dell’età pensionabile Almeno 20 anni (contribuzione effettiva) Non inferiore a importo più elevato tra: 2,8 volte importo AS anno 2012 rivalutato in base a variazione PIL del quinquennio precedente anno da rivalutare 2,8 volte importo AS relativo anno pensionamento Pensione vecchiaia Da età pensionabile a prima di 70 anni Almeno 20 anni 1,5 volte importo AS anno 2012 rivalutato in base a variazione PIL del quinquennio precedente anno da rivalutare 1,5 volte importo AS relativo anno pensionamento Almeno 70 anni Almeno 5 anni (contribuzione effettiva) ininfluente

Uomini e donne (pubbliche) Riforma Monti Pensione anticipata (soggetti con primo accredito contributivo successivo a 1/1/1996) anni Età minima Età pensionabile Importo pensione Donne (private) Uomini e donne (pubbliche) 2012 63 62 anni 66 anni Non inferiore a importo più elevato tra: 2,8 volte importo AS dell’anno 2012 rivalutato in base a variazione PIL del quinquennio precedente anno da rivalutare 2,8 volte importo AS relativo anno pensionamento 2013 63 e 3 mesi 62 e 3 mesi 66 e 3 mesi 2014 63 e 9 mesi 2015 2016 63 e 7 mesi 65 e 7 mesi 66 e 7 mesi 2017 2018 66 anni e 7 mesi 2019-2020 63 e 11 mesi 66 e 11anni mesi 2021-2022 64 e 2 mesi 67 e 2 mesi 2023-2024 64 e 5 mesi 67 e 5 mesi 2025-2026 64 e 8 mesi 67 e 8 mesi 2027-2028 64 e 11 mesi 67 e 11 mesi Per la pensione anticipata è richiesto il possesso di almeno 20 anni di contribuzione effettiva

Uomini e donne (pubbliche) Riforma Monti Pensione vecchiaia (soggetti con primo accredito contributivo successivo a 1/1/1996) anni Età pensionabile Importo pensione Donne (private) Uomini e donne (pubbliche) 2012 62 anni 66 anni Non inferiore a importo più elevato tra: 1,5 volte importo AS dell’anno 2012 rivalutato in base a variazione PIL del quinquennio precedente anno da rivalutare 1,5 volte importo AS relativo anno pensionamento 2013 62 e 3 mesi 66 e 3 mesi 2014 63 e 9 mesi 2015 2016 65 e 7 mesi 66 e 7 mesi 2017 2018 66 anni e 7 mesi 2019-2020 66 e 11anni mesi 2021-2022 67 e 2 mesi 2023-2024 67 e 5 mesi 2025-2026 67 e 8 mesi 2027-2028 67 e 11 mesi Per la pensione vecchiaia è richiesto il possesso di almeno 20 anni di contribuzione

Almeno 5 anni di contribuzione effettiva Riforma Monti Pensione vecchiaia (soggetti con primo accredito contributivo successivo a 1/1/1996) anni età contribuzione Importo pensione 2012 70 anni Almeno 5 anni di contribuzione effettiva ininfluente 2013-2015 70 anni e 3 mesi 2016-2018 70 anni e 7 mesi 2019-2020 70 anni e 11 mesi 2021-2022 71 anni e 2 mesi 2023-2024 71 anni e 5 mesi

Riforma Monti Requisiti diritto (soggetti optanti sistema contributivo) Tipologia prestazione età contribuzione Importo pensione Donne uomini intero ridotto Pensione anticipata qualsiasi a partire da 41 anni e 1 mese (gradualmente incrementato anche in base alle attese di vita) A partire da 42 anni e 1 mese (gradualmente incrementato anche in base alle attese di vita) Con età anagrafica alla cessazione di almeno 62 anni Con età anagrafica alla cessazione inferiore a 62 anni (1% per i primi due anni mancanti a 62 e 2% per ogni ulteriore anno mancante) Pensione vecchiaia Da età pensionabile a prima di 70 anni almeno 20 anni oppure almeno 15 anni (????) non inferiore a importo più elevato tra: 1,5 volte importo AS anno 2012 rivalutato in base a variazione PIL del quinquennio precedente anno da rivalutare 1,5 volte importo AS relativo anno pensionamento non inferiore a 1,20 volte importo assegno sociale (???????) Almeno 70 anni Almeno 5 anni (contribuzione effettiva) ininfluente

Riforma Monti Pensione anticipata (soggetti optanti sistema contributivo) anni Anzianità contributiva Importo pensione donne uomini intero ridotto 2012 41 anni e 1 mese 42 anni e 1 mese Con età anagrafica alla cessazione di almeno 62 anni Con età anagrafica alla cessazione inferiore a 62 anni (1% per i primi due anni mancanti a 62 e 2% per ogni ulteriore anno mancante) 2013 41 anni e 5 mesi 42 anni e 5 mesi 2014-2015 41 anni e 6 mesi 42 anni e 6 mesi 2016-2018 41 anni e 10 mesi 42 anni e 10 mesi 2019-2020 42 anni e 2 mesi 43 anni e 2 mesi 2021-2022 43 anni e 5 mesi 2023-2024 42 anni e 8 mesi 43 anni e 8 mesi 2025-2026 42 anni e 11 mesi 43 anni e 11 mesi 2027-2028 44 anni e 2 mesi 2029-2030 * 43 anni e 4 mesi 44 anni e 4 mesi * Negli anni a venire l’incremento è di due mesi ogni biennio

Riforma Monti Pensione vecchiaia (soggetti optanti sistema contributivo) anni Età pensionabile Importo pensione Donne (private) Uomini e donne (pubbliche) 2012 62 anni 66 anni non inferiore a importo più elevato tra: 1,5 volte importo AS dell’anno 2012 rivalutato in base a variazione PIL del quinquennio precedente anno da rivalutare 1,5 volte importo AS relativo anno pensionamento oppure non inferiore a 1,20 volte importo assegno sociale (??????) 2013 62 e 3 mesi 66 e 3 mesi 2014 63 e 9 mesi 2015 2016 65 e 7 mesi 66 e 7 mesi 2017 2018 66 anni e 7 mesi 2019-2020 66 e 11anni mesi 2021-2022 67 e 2 mesi 2023-2024 67 e 5 mesi 2025-2026 67 e 8 mesi 2027-2028 67 e 11 mesi Per la pensione vecchiaia requisito contributivo richiesto è almeno 20 anni o 15 anni ?????

Riforma Monti Pensione di vecchiaia (soggetti optanti sistema contributivo) anni età contribuzione Importo pensione 2012 70 anni Almeno 5 anni di contribuzione effettiva ininfluente 2013-2015 70 anni e 3 mesi 2016-2018 70 anni e 7 mesi 2019-2020 70 anni e 11 mesi 2021-2022 71 anni e 2 mesi 2023-2024 71 anni e 5 mesi