METODICHE ANTROPOMETRIA IMPEDENZIOMETRIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
Advertisements

L’OBESITA’ E LE SUE COMPLICANZE
IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg.
PESO SOVRAPPESO OBESITA’ E ATTIVITA’ MOTORIA
Caratteristiche metaboliche di organi e tessuti
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
GRASSI E SOVRAPPESO : UN RISCHIO PER IL CELIACO ?
Valutazione della composizione corporea
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Cenni sulla composizione corporea
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
MODULO 4 UNITÀ 4.3 LA DIETA NELLE MALATTIE DEL METABOLISMO.
MODULO 3 UNITÀ 3.2 LO STATO DI NUTRIZIONE E LA COMPOSIZIONE CORPOREA.
UOC CHIRURGIA GENERALE G
Cerbone M, Di Mase R, Di Pinto R, D’Onofrio G, Moracas C, Salerno M
Equilibrio energetico
osservando corretti stili di vita.
Definizione di Obesita’
A.Rizzi, I.Tubazio, S. Basilico’, M.Uccelli, C.Vecchio, L.Conti e
Information Technology for Problem Solving
Varese, Centro congressi De Filippi,
CLASSIFICAZIONE DELL’OBESITA’ (ASBS 1997)
8.2 Valutazione dello stato nutrizionale
APPROCCIO DIETETICO NELLE MALATTIE METABOLICHE
4.2 Alimentazione, obesità e disturbi alimentari
Hormone therapy and cognition Victor W. Henderson, 2012 COMPRENDERE L’AUMENTO DI PESO IN MENOPAUSA.
Modulo multidisciplinare dell’area d’integrazione Educazione alla salute: Equilibrio nutrizionale e stili di vita Classe: IIA A.F.M. A.S.: 2015/2016 Prof.ssa:
Obesità  Definizione  Sottopeso:BMI < 18.5 kg/M 2  Normopeso:BMI kg/M 2  Sovrappeso: BMI kg/M 2  Obesità I grado:BMI kg/M.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione e Benessere” Sesso : FemminileEtà : 35Attività fisica : Leggera Peso : 80 KgAltezza : 160 cmBMI.
OBESITÀ L'obesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può portare effetti negativi sulla salute con.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 6 LA PREPARAZIONE MOTORIA 2 “La valutazione nel processo di allenamento”
IMPEDENZIOMETRIA MULTIFREQUENZA ACQUA CORPOREA TOTALE (TBW) Basse frequenze: ECWAlte frequenze: TBW e per Differenza con ECW la ICW.
SPORT E NUTRIZIONE: ALIMENTA LA PASSIONE - PREPARIAMOCI ALLA MARATONINA - Serata organizzata dall'Associazione Sportiva Marathon Cremona in collaborazione.
TEST: ABITUDINI ALIMENTARI
Nello stabilire le giuste quantità e qualità delle calorie da assumere, si può ricorrere al metodo dei gruppi alimentari. Il significato di tale suddivisione.
Principio dell’analisi dell’impedenza bioelettrica La resistenza dell’organismo ad un flusso elettrico dipende dalla frazione di massa magra e di massa.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
Appunti per ostetriche e non solo LA SINDROME METABOLICA
RISCHI DI UNA CATTIVA ALIMENTAZIONE.
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
La malnutrizione nel paziente cirrotico nel pre e post trapianto
Medicina a piccole dosi: Nutrizione e Salute Obesità: male del secolo
Caso clinico 7 Uomo di 64 anni Non diabetico
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
Fattori di Rischio Modificabili_alcol
Il Bambino non è un piccolo adulto Elena Bozzola, Alberto Vilani
peso corporeo superiore del 20% rispetto al normale causata da
Università di Urbino Carlo Bo
U.O.S. Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia
Caso clinico 3 Donna 50 anni, non fumatrice, non diabetica
I gruppi alimentari Nello stabilire le giuste quantità e qualità delle calorie da assumere, si può ricorrere al metodo dei gruppi alimentari. Il significato.
RISCHIO CARDIO METABOLICO
RACCOLTA DATI ANTROPOMETRICI
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
COMPOSIZIONE CORPOREA
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Studio EDIT Gli altri stili di vita
Progetto SM Comitato Tecnico Scientifico:
Protocollo diagnostico
INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA XII EDIZIONE
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
abitudini alimentari squilibrate dal punto di vista
Personalnext Copyright ©  Serena Smeazzetto & Matteo Cerboneschi. Tutti i diritti riservati. All rights reserved.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

METODICHE ANTROPOMETRIA IMPEDENZIOMETRIA

ANTROPOMETRIA MASSA GRASSA MISURE ANTROPOMETRICHE PESO ALTEZZA CIRCONFERENZE PLICHE INDICI ANTROPOMETRICI EQUAZIONI PREDITTIVE MASSA GRASSA FIGURA 5

INDICE DI MASSA CORPOREA (BMI) BMI= peso corporeo (Kg)/altezza 2(m2) >30 OBESO 25-30 SOVRAPPESO 18.5-25 NORMALE <18.5 SOTTOPESO FIGURA 6

BIOTIPO COSTITUZIONALE CIRCONFERENZE BIOTIPO COSTITUZIONALE OBESITA’ ANDROIDE RAPPORTO VITA/FIANCHI > 0.95 (UOMO) > 0.85 (DONNA) RISCHIO MALATTIE ENDOCRINO METABOLICHE OBESITA’ GINOIDE RAPPORTO VITA/FIANCHI < 0.95 (UOMO) < 0.85 (DONNA) SOVRACCARICO PONDERALE IMPLICANZE OSTEOARTICOLARI E VENOLINFATICHE FIGURA 8

CIRCONFERENZA VITA: >102 CM (UOMO) >88 CM (DONNA) GRASSO VISCERALE RISCHIO SINDROME METABOLICA FIGURA 9