BENI PUBBLICI e beni comuni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Beni pubblici.
Advertisements

06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO (ARTT. 7-10; 13) 1.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
COSE, BENI E DIRITTI REALI L’oggetto del rapporto giuridico è il bene. Giuridicamente i beni sono tutte le cose che possono, indipendentemente dalla loro.
Soggetti e oggetto del diritto.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 4.
Fonti del diritto amministrativo
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
LUMSA Diritto Amministrativo
I beni immobili pubblici: definizione
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
L’azienda e le sue variabili
I principi fondamentali
La tutela dei diritti dei lavoratori
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
SISTEMA TRADIZIONALE.
Diritto internazionale privato e dei contratti
L’amministrazione attuale
Gestione del Patrimonio Immobiliare
L’organizzazione del corso
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Diritti reali e la proprietà
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
L’oggetto dell’ipoteca
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
Definizioni di amministrazione
Provvedimento amministrativo
La soggettività giuridica (i soggetti)
SEZIONE: diritto amministrativo. Seminari
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Amministrazione e ordinamenti
IL RAPPORTO GIURIDICO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
2. OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO: I BENI E I SERVIZI
LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE
Diritto internazionale privato e dei contratti
ODCEC TIVOLI Saletta conferenze Via Palatina 19 Tivoli  
Lezioni di diritto dell’ambiente
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il turismo nella Costituzione, come valore e
I BENI 1 1.
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Sempre sulle caratteristiche delle leggi
Nino Rebaudo Struttura, Bilancio e Programmazione
Mario Miscali - Diritto Tributario
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
Il provvedimento amministrativo
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
I RAPPORTI GIURIDICI.
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
IL CONFLITTO DI INTERESSI
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Il patrimonio culturale italiano. Qualche dato

Il circolo della legalità Dall’aggressione patrimoniale al riutilizzo dei beni confiscati alle mafie Dott.ssa Stefania Di Buccio LOGO R1 LOGO R1 LOGO.
IL RAPPORTO GIURIDICO E L’OGGETTO DEL DIRITTO
Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019
Transcript della presentazione:

BENI PUBBLICI e beni comuni UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE BENI PUBBLICI e beni comuni 23 novembre 2017

BENI DI INTERESSE PUBBLICO Beni che soddisfano un pubblico interesse (scuola, ospedale, ecc…) BENI PRIVATI Appartenenti a soggetti privati BENI PUBBLICI Appartenenti a enti pubblici

TEORIA DEL REGIME GIURIDICO QUALIFICAZIONE DEI BENI PUBBLICI TEORIA SOGGETTIVA Criterio dell’appartenenza TEORIA OGGETTIVA Criterio della funzione Cass. Sez. Un. n. 3665/2011 TEORIA MISTA (W) Unisce il criterio dell’appartenenza e quello della funzione TEORIA DEL REGIME GIURIDICO Fa riferimento alla disciplina speciale di tali beni

CLASSIFICAZIONE DEI BENI PUBBLICI BENI DEMANIALI Art. 822 c.c. BENI PATRIMONIALI INDISPONIBILI Art. 826 c.c. BENI PATRIMONIALI DISPONIBILI Art. 826 c.c. Il criterio per distinguere tali tipologie di beni è meramente formale

BENI DEMANIALI PRIMA DISTINZIONE SECONDA DISTINZIONE NECESSARI: appartengono a soggetti pubblici e svolgono funzione pubblica necessariamente ACCIDENTALI: in teoria potrebbero appartenere a privati NATURALI: Venuti a d esistenza per opera della natura ARTIFICIALI: Venuti ad esistenza per opera dell’uomo Le due distinzioni rilevano ai fini del procedimento di demanializzazione e sdemanializzazione

REGIME GIURIDICO DEI BENI DEMANIALI Immobili o universalità di mobili che appartengono a Stato o ad altri Enti pubblici territoriali Inalienabili e no oggetto di diritto a favore di terzi Eccezione: concessione Inusucapibili e impignorabili Inespropriabili. Solo previo procedimento di sdemanializzazione (D.P.R. 327/2001, art. 4) Si tutelano con le azioni petitorie e possessorie e con l’autotutela esecutiva FEDERALISMO DEMANIALE ai sensi della Legge Delega 42/2009 e del conseguente D.Lgs. 85/2010: gli enti territoriali diversi dallo Stato devono dotarsi di un proprio patrimonio in ottica di massima valorizzazione per la fruizione sociale. (nel rispetto degli artt. 118 e 119 Cost).

BENI PATRIMONIALI INDISPONIBILI INDISPONIBILI PER NATURA (minierie, cave, torbiere, foreste dello Stato ex art. 826, II comma, c.c.) INDISPONIBILI PER DESTINAZIONE (caserme, arsenali, navi, aereomobili, mezzi di trasporto terrestre, ecc, ex art. 826, III comma, c,.c.)

Uguale ai beni demaniali REGIME GIURIDICO DEI BENI PATRIMONIALI INDISPONIBILI Mobili, immobili, universalità di mobili. Possono appartenere a enti pubblici sia territoriali che non Diverso dai beni demaniali Inalienabilità relativa visto il combinato disposto dell’art. 9 R.D. 827/1924 e dell’art. 828 .c. Diverso dai beni demaniali Inusucapibili e impignorabili Uguale ai beni demaniali Espropriabili solo se la successiva destinazione del bene è di maggiore interesse pubblico rispetto a quello che ricopre prima dell’espropriazione (D.P.R. 327/2001, art. 4) Diverso dai beni demaniali

REGIME GIURIDICO DEI BENI PATRIMONIALI DISPONIBILI Categoria residuale beni corporali (imm) beni incorporali (dir. reali su cose altrui) Titoli di credito Denaro che lo Stato incassa Diverso dai beni demaniali e dai beni patr. indisp. Alienabili con strumenti di diritto pubblico Diverso dai beni demaniali e dai beni patr. indisp. Usucapibili, pignorabili espropriabili Diverso dai beni demaniali e dai beni patr. indisp. Si tutelano solo con strumenti di diritto privato Diverso dai beni demaniali

USO DEI BENI PUBBLICI GENERALE Utilizzati dalla collettività PARTICOLARE Riservati a determinati soggetti con provvedimenti concessori DIRETTO L’utilizzo è delle organizzazioni pubbliche proprietarie PROMISCUO Utilizzati in modo congiunto da organizzazioni pubbliche proprietarie e da altri soggetti pubblici o privati

CONCESSIONE AMMINISTRATIVA CONCESSIONE - CONTRATTO Provvedimento con il quale viene trasferito al privato l’uso di un bene pubblico CONCESSIONE - CONTRATTO Con l’atto amm.vo la P.A conserva la posizione di supremazia sul concessionario Con il contratto sorgono situazioni giuridiche soggettive attive e passive DIRITTO DI INSISTENZA Preferenza accordata al soggetto già concessionario Come si pone con la normativa dell’U.E. ?

DAI BENI PUBBLICI AI BENI COMUNI ? Commissione Rodotà del 2008 Il progresso tecnologico ed economico porta al passaggio dalla prima alla seconda categoria. Non si guarda più al profilo soggettivo ma si dà esclusiva importanza alla funzione che essi svolgono Commissione Rodotà del 2008 Sono beni comuni quelli che esprimono utilità funzionali all’esercizio dei diritti fondamentali e al libero sviluppo della persona

UNA POSSIBILE CLASSIFICAZIONE DEI BENI COMUNI Obiettivi di interesse generale la cui realizzazione consente lo sviluppo della persona (Diritto alla vita, alla salute, all’istruzione, al lavoro) Beni immateriali (reti, software, ecc) I territori, il paesaggio e l’ambiente Le cose strumentali all’esercizio di diritti fondamentali (Beni demaniali, beni culturali)

CARATTERISTICHE DI ALCUNI BENI COMUNI titolarità diffusa salvaguardia intergenerazionale Scarsità e depauperamento Insufficienza di garanzie giuridiche

TUTELA DEI BENI COMUNI In via giurisprudenziale Parzialmente già avuta con l’ampliamento del concetto di vicinitas e della legittimazione ad agire In via normativa Si auspica una positivizzazione della disciplina in linea con i tempi