Riflessioni su Ernesto de Martino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Antropologia Culturale
Advertisements

La Puglia è una regione dell'Italia meridionale di abitanti. Il capoluogo è Bari. Confina a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania.
Centro Interdipartimentale di Documentazione Demoantropologica.
Giovanni Pastrone La sua attività cinematografica, sia sul versante della produzione che su quello della regia, domina il mercato nazionale Fondatore dell’Itala.
[Basilicata, anche detta “Lucania”]. Abbiamo affrontato lo spopolamento dei Sassi di Matera e visto il documentario di Lino Del Fra La passione del grano.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO VENERDI 26 FEBBRAIO 2016.
ITALIANO D’OGGI.
La Favola.
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
LA GIOCONDA.
Narratologia: storia e discorso
Corso di Sociologia Generale a.a
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
DIRITTO AL SOGNO Il 20 novembre è la Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, appuntamento nato per commemorare la Convenzione Internazionale.
La ricerca sociale: metodi e tecniche
L’ARTE A PORTATA DI TUTTI
Antropologia Dal big bang all’uomo Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO.
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
IL «DECENNIO DI PREPARAZIONE»
L'UMANITA' HA BISOGNO DI TE
Ernesto De Martino Incontra i contadini del Sud
Modello “Movimenti artistici”
Ciclo di conferenze: società, politica e teoria sociale dopo la grande recessione. Temi emergenti (1) Ciclo di 4 conferenze: chi si iscrive, frequenta.
Istituto Italiano degli Attuari
DMITRIJ SHOSTAKOVICH «La musica reale è sempre rivoluzionaria perché cementa i ranghi della gente, li suscita e li porta avanti»
La leggenda.
Università Campus Bio-Medico – Roma .
Gesù: i misteri della sofferenza e della gloria
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Riflessioni su Vittorio De Seta
Comune di Quarto (NA) Università degli Studi di Napoli Federico II
Riflessioni su Jean Rouch
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Lavorare con le immagini introduzione al metodo del corso
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
SUSIE CALVI Nata a : Pozzuoli (NA) Il:05/01/1970
Storia e critica della fotografia
' Testo di Michel Quoist ''Ha bisogno di te''.
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Dal Vangelo secondo Giovanni 13,4-8
“Welcome. Working for refugee integration”
Il “masser ai formenti in Terra Nova” Il ruolo delle scorte granarie
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 1.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
PROGETTO: SCUOLE IN CAMMINO CON DON TONINO.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
Lucrezio il poeta dell’Epicureismo
Pedagogia speciale Concetti generali
Elementi di narratologia
Organizzazione Aziendale
Che cos’è la ristandardizzazione dell’italiano?
Lineamenti di italiano contemporaneo
Fondatore e Presidente Ermanno D’Onofrio.
Ecografia in medicina generale
Meditazione sul Rosarium Virginis Mariae, 33
CICLO BRETONE.
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
È la morte di Gesù che da la vita.
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
La permanenza sul territorio: forme di accoglienza e trattenimento
MOSTRA FOTOGRAFICA interaziendale
Dal Vangelo secondo Giovanni 13, 4-8
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Davide Rotondaro Caterina Taglieri Federica Totano Giulia Venturini
Iconografia Arte Tradizione
LA FILOSOFIA DELLA BICICLETTA
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Transcript della presentazione:

Riflessioni su Ernesto de Martino Prof. Antonello Ricci “Sapienza” Università di Roma

Ernesto de Martino e l’antropologia visiva Ernesto de Martino è ritenuto lo studioso con cui si inaugura una prospettiva di antropologia visiva in Italia per alcuni motivi: La metodologia di ricerca in équipe che prevede la presenza di un fotografo professionista La più o meno contemporanea nascita di una cinematografia “demartiniana”

Ernesto de Martino e l’antropologia visiva L’idea di un professionismo tecnico deriva anche dal contesto del Centro nazionale studi di musica popolare dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia entro cui si realizzano quasi tutte le ricerche sul campo di de Martino. Il professionismo e la qualità tecnica dei documenti sonori e visivi sono ritenuti altrettanti aspetti metodologici della ricerca etnografica professionale.

Ernesto de Martino e l’antropologia visiva Ernesto de Martino non attribuisce autonomia narrativa e conoscitiva all’immagine. La ritiene un indispensabile complemento al testo scritto. Un supporto in grado di fortificare il processo conoscitivo dello studioso. Attraverso le fotografie di André Martin viene a conoscenza del fenomeno del tarantismo ancora in vita. Soprattutto nelle opere maggiormente connotate dal punto di vista della ricerca etnografica le fotografie assumono caratteristiche di grande rilievo: Le tavole fotografiche in La terra del rimorso L’atlante figurato del pianto in Morte e piano rituale

Ernesto de Martino e l’antropologia visiva Tre fotografi accompagnano Ernesto de Martino: Arturo Zavattini (figlio di Cesare, fotografo di cinema con molti registi e principalmente Federico Fellini e regista egli stesso). Franco Pinna (fotoreporter di livello internazionale, legato alla sinistra italiana e alla CGIL, fotografo di cinema con Federico Fellini). Ando Gilardi (fotoreporter di livello internazionale, studioso della fotografia e saggista, collezionista e fondatore della Fototeca storica nazionale)

Ernesto de Martino e l’antropologia visiva Vedere powerpoint “I suoni e lo sguardo” Vedere le pagine fotografiche dei libri

Ernesto de Martino e l’antropologia visiva Il cinema demartiniano, gli autori: Gianfranco Mingozzi, La Taranta (1962) Luigi Di Gianni, Magia lucana (1958); Nascita e morte nel meridione (1959); Frana in Lucania (1960); Grazia e numeri (1962); Il male di san Donato (1965); La Madonna di Pierno (1965); Il culto delle pietre (1967); Nascita di un culto (1968); La potenza degli spiriti (1968); L’attaccatura (1971); La Madonna del Pollino (1971). Cecilia Mangini, Stendalì – Suonano ancora (1960) Lino dal Fra, La passione del grano (1960) Gabriele Palmieri, I battenti (1967) Giuseppe Ferrara, Il ballo delle vedove (1962); I maciari (1962); La cena di san Giuseppe (1963)