2. LA POLITICA PENSIONISTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
Advertisements

Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 22 ottobre 2008 La politica pensionistica in chiave comparata Docente:
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
1 Improving Effectiveness in Social Security Prof. Gennaro Olivieri IESS – Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015.
L’iniziativa «AVSplus: per un’AVS forte»  Aumentare del 10% tutte le rendite AVS (sia le nuove che quelle già corrisposte)  Al massimo franchi.
L’articolo 38 della Costituzione italiana così prevede: Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento.
ANTICIPO PENSIONISTICO A CONFRONTO CON PENSIONE DI VECCHIAIA.
PENSIONI DI VECCHIAIA Requisito contributivo – A decorrere dal 1° gennaio 2012, i soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 possono.
“Come leggere la Busta Paga”
COSA E’ CAMBIATO E COSA CAMBIERA’ PER I MEDICI E GLI ODONTOIATRI
Aggiornamento con la legge di stabilità 2017 n. 232/2016
Lezione di politica sociale
Le politiche pensionistiche
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
L’evoluzione del sistema pensionistico in Italia
Riforme della Previdenza Argomenti
Conferenza stampa: «Busta arancione»
Qual è il suo grado di conoscenza dello
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Rapporto giuridico contributivo
Altre forme di retribuzione Federturismo Confindustria
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
Numeri e grafici per capire la salute
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
Tavolo di lavoro sul tema della Non Autosufficienza
APE PER LA SCUOLA I principali punti della Legge di Bilancio 2017
Politiche sociali e welfare state: i concetti
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
I requisiti d’accesso alle prestazioni
Diritto della sicurezza sociale
PENSIONE Prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia nonché a fronte di rischi di invalidità (invalidità previdenziale/invalidità.
Ferrera, pp Saraceno, pp.27-40
Rapporto giuridico contributivo
Il Welfare State in Italia
La convenienza ad aderire dipende:
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Il credito Classe II ITC.
Sistema pensionistico
3. LA POLITICA DEL LAVORO riguarda una serie di interventi per il raggiungimento ed il mantenimento di un elevato e stabile livello occupazionale. Esso.
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Quando il Medico e l'Odontoiatra
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
Assistenza Sociale.
Lo Stato sociale.
Disciplina delle forme pensionistiche complementari
Principio di non discriminazione
Macroeconomia PIL cenni.
PENSIONE Prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia nonché a fronte di rischi di invalidità (invalidità previdenziale/invalidità.
PATRONATO ACLI VARESE 4/5 NOVEMBRE 2011
L'ENPAF eroga prestazioni pensionistiche a favore degli iscritti e dei loro superstiti prestazioni assistenziali in caso di situazioni bisogno economico.
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
Il sistema pensionistico
Riequilibrio finanziario FEOC
Il Welfare State in Italia
La Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti
RIASSUNTO DI USO COMUNE
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Il regime previdenziale forense
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Relazioni Internazionali
Il finanziamento delle imprese
LE PENSIONI IN ITALIA.
Il Welfare State in Italia
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Transcript della presentazione:

2. LA POLITICA PENSIONISTICA La pensione è quella prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia e invalidità, nonché in relazione al grado di parentela con un assicurato o un pensionato defunto (rischio di premorienza), va distinta in 2 tipi: 1. Se l’assicurato ha raggiunto i requisiti minimi per il pensionamento muore prima di essersi ritirato dal lavoro, il coniuge (o in assenza di questo i parenti più stretti, variabili nei diversi ordinamenti nazionali) ha diritto a percepire una pensione indiretta; 2. La pensione di reversibilità spetta invece ai medesimi soggetti nel caso in cui il decesso avvenga dopo il pensionamento dell’assicurato.

Nel caso dell’invalidità di prevedono due diversi tipi di prestazione: La pensione d’indennità previdenziale, per i lavoratori assicurati a fronte della perdita della capacità – parziale o totale – di lavoro per un evento invalidante; 2. La pensione d’invalidità civile, prestazione assistenziale per gli invalidi civili (totali o parziali) ai ciechi e ai sordomuti che si trovano in condizioni di bisogno, accertato tramite la prova dei mezzi.

In tutti i paesi europei la spesa per le pensioni rappresenta la prima voce di costo sociale; inoltre, essa è molto più elevata di quella per invalidi e superstiti. La politica pensionistica riguarda tutte quelle azioni a tutela della vecchiaia, non solo da parte dello stato (INPS), ma anche dal settore privato (assicurazioni, banche, società di gestione del risparmio), o dalla collaborazione tra i due. Nei paesi europei si possono distinguere 4 diversi tipi di prestazioni a tutela della vecchiaia: pensione previdenziale, di assistenza, pensione sociale e di sicurezza sociale.

I primi due tipi sono rivolte ai lavoratori ed hanno natura previdenziale poiché mirano al mantenimento del reddito (con i contributi versati) minimo nella fase di quiescenza. Esse distinguono la forma di accesso, la forma più tipica è la pensione previdenziale di vecchiaia e spetta ai lavoratori al superamento di una certa età (pensionabile) subordinata ad un periodo contributivo minimo. L’età pensionabile può essere fissa ovvero variabile. In alcuni paesi, inoltre, è possibile ottenere la pensione di vecchiaia in anticipo rispetto all’età pensionabile, con una decurtazione dell’importo della prestazione. Il raggiungimento dell’età pensionabile non è invece richiesto per la pensione previdenziale di anzianità per la quale è necessario solo il versamento contributivo per un numero prestabilito di anni.

Le forme di variabilità dell’età pensionabile consentono una discrezionalità al lavoratore in merito al momento in cui ritirarsi dal lavoro, discrezionalità che è fondamentale x es x quei lavoratori che hanno iniziato a lavorare presto. D’altro canto, la pensione sociale ha finalità assistenziale per garantire un livello minimo di reddito a chi, stante la prova dei mezzi e superata una certa età, non ha versato contributi pensionistici o non dispone di contributi sufficienti a garantire una pensione di vecchiaia.

Nei paesi nordici c’è una quarta forma di pensione, la pensione di base, che non mira a tutelare i lavoratori anziani in condizioni di bisogno, ma garantisce un livello minimo di reddito a tutti i cittadini anziani; essa ha pertanto una funzione di sicurezza sociale con prestazioni a somma fissa – cioè non collegate al precedente reddito da lavoro – per tutti i cittadini (ovvero residenti da un certo numero di anni) che hanno superato un certa età, indipendentemente dal mercato del lavoro.

Le pensioni vengono solitamente finanziate in due modi: finanziamento fiscale e contributivo. Il primo è legato alla pensione sociale e a quella di base, il secondo alle pensioni previdenziali di vecchiaia. In un sistema fondato sul finanziamento fiscale le risorse sono gestite dallo stato, mentre in un sistema finanziato da contributi ci può essere: 1 - la creazione di un risparmio a fini previdenziali con il versamento, l’accumulo e l’investimento di contributi sociali a capitalizzazione; 2 - lo scambio di una quota del proprio reddito da lavoro con il diritto a una porzione di reddito futuro – a ripartizione.

Nel sistema a capitalizzazione (fully funded) i contributi versati sono accumulati in conti individuali, investiti sui mercati finanziari e – rivalutati per il rendimento degli investimenti – convertiti in rendita al momento del pensionamento. Nel sistema a ripartizione (pay as you go) i lavoratori versano i contributi ad un determinato tempo t e questi vengono immediatamente usati per pagare le pensioni; i lavoratori ottengono però il diritto ad ottenere a loro volta una pensione, quando al tempo t + 1, andranno in pensione. Va detto che tali modelli possono essere misti e prevedere, inoltre, la presenza sia dello stato, che di soggetti privati.

Proprio la presenza di attori privati è uno degli elementi nuovi nella definizione del pilastro pensionistico introdotto dalla Banca mondiale a metà anni ’90: il primo pilastro è la presenza dello stato; il secondo è l’affiancamento di schemi complementari privati, con copertura occupazionale (fondi pensione di categoria, settore produttivo) con adesione solitamente volontaria e gestione a capitalizzazione; il terzo pilastro riguarda forme pensionistiche sempre ad adesione volontaria ma istituite da banche, assicurazioni, società di gestione del risparmio.

Fino alla seconda metà dell’Ottocento la protezione economica della vecchiaia era affidata all’intervento di corpi intermedi, come le società di mutuo soccorso operaio e le istituzioni di assistenza e beneficenza religiose. Tra fine Ottocento e prima guerra mondiale, in Germania e Danimarca le cose cominciano a cambiare dando vita a due distinti modelli: quello bismarckiano e quello beveridgeano.

Nel corso del secolo il primo modello si espande nell’area scandinava e anglosassone, mentre il secondo in Austria, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Grecia, Paesi Bassi e Italia. Questo secondo modello crea delle distinzioni molto forti tra le categorie di lavoratori e, di conseguenza, anche nel loro trattamento retributivo dopo la pensione. In Italia la pensione di reversibilità è stata introdotta dopo il 1939, cioè dopo la guerra.

Nei paesi europei, Ascoli e Ranci delineano quattro diversi tipi di assistenza: 1 – sussidiarietà attiva, tipica della Germania, con ruolo forte del terzo settore e finanziamento prevalentemente pubblico; 2 – prevalenza del terzo settore, tipico di Italia e Spagna, in cui il terzo settore svolge un ruolo cardine, senza grande spesa pubblica; 3 – prevalenza dello stato, tipico della Francia, in cui l’assistenza è prevalentemente garantita dallo stato e il terzo settore si affianca ad esso; e 4 – prevalenza del mercato, tipico dell’Inghilterra, in cui la presenza pubblica è molto limitata.