COMMISSIONE DOCENTI SCUOLA LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Progetto alle Classi Terze Schio – 11 febbraio 2016.
Advertisements

L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.
Legge 107/2015 prof.ssa Annamaria Zecchia referente per l’Autonomia USR - FVG.
Alternanza Scuola/ Lavoro
Istituto CASTIGLIANO Asti 1 Giugno 2016
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Raccordo tra scuola, territorio e mondo del lavoro
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Alternanza Scuola/ Lavoro
L’alternanza scuola-lavoro nei percorsi curriculari
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
Che cos’è l’IeFP? Al termine della scuola secondaria di primo grado, i ragazzi possono scegliere di proseguire gli studi in un percorso dell'istruzione.
Alternanza scuola lavoro e liceo? Si può!!!
Alternanza scuola-lavoro 2017
Anno 2017 Marchesin Nicole.
Liceo Scientifico Statale
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico – Linguistico - Scientifico ATTIVITÀ VALEVOLI PER L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
VADEMECUM ALLIEVI.
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
alla cultura scientifica
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
INDIRIZZI SCIENZE UMANE, ECONOMICO SOCIALE LINGUISTICO , ARTISTICO
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
PERCORSO F.I.T. “Percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente” (D.lgs 59/17, art.2, lettara b)
First International Meeting
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Il corso Tecnico Turistico
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
SINTESI PERCORSO ALTERNANZA
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
La Riforma: obiettivi e strumenti
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
L’ esperienza della provincia di Verona
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
ECONOMIA E COMMERCIO (ET) Incontro di orientamento con studenti
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
NUOVI LICEI NUOVI ISTITUTI TECNICI
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Direzione Generale del Veneto
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
FormaZIONE profesSionalE
Alternanza scuola lavoro gruppo 1
Alternanza scuola lavoro: Impresa Formativa Simulata
Alternanza Scuola Lavoro
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Collezione Peggy Guggenheim
LICEO ECONOMICO SOCIALE
alternanza scuola lavoro e stage
Transcript della presentazione:

COMMISSIONE DOCENTI SCUOLA LAVORO Prof. ssa Daniela Leuzzi Prof. ssa Agnese Martini Prof. ssa Ilaria Mazzocchi Prof. ssa Paola Picardi Prof. ssa Antonella Pugliese Prof. ssa Piera Scognamiglio

LICEO SCIENTIFICO STATALE “AMEDEO AVOGADRO” ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L’alternanza scuola lavoro diventa da quest’anno “un elemento strutturale dell’offerta formativa … è un’innovazione storica perché punta ad aprire le porte delle scuole alle esperienze e alle competenze che si formano fuori dall’aula, unendo sapere e saper fare” (lettera del Ministro Giannini dell’8 ottobre 2015).

Una nuova modalità di collegamento della scuola con il lavoro L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica o formativa, sulla base di apposite Convenzioni con le imprese, o con le rispettive associazioni di rappresentanza, o con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, o con gli enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro art.4 D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77

Finalità: apprendi nei luoghi di lavoro, acquisisci nuove competenze, orientati con stage e tirocini, realizza i percorsi in alternanza L'alternanza scuola lavoro è un percorso formativo che potenzia l'autonomia scolastica; qualifica l'offerta formativa; esalta la flessibilità; risponde ai bisogni diversi degli alunni; agisce per la forte valenza orientativa, come mezzo di contrasto alla dispersione scolastica, sviluppa competenze trasversali (soft skills) spendibili nel mercato del lavoro (saper lavorare in gruppo;avere spirito d’iniziativa – auto imprenditorialità;saper rispettare regole e tempi di consegna; capacità comunicative;saper gestire le informazioni e le risorse; saper risolvere i problemi

Novità per gli studenti La L. 107/2015 (art. 1, cc. 33-43) prevede 200 ore obbligatorie di alternanza scuola lavoro nei licei da ripartire negli ultimi tre anni e da inserire nel Piano Triennale dell’offerta formativa. Nell’a.s. 2015-2016 l’alternanza scuola lavoro viene attuata a partire dalle classi terze. I percorsi di alternanza scuola lavoro sono soggetti a valutazione relativa alle competenze acquisite che confluirà in un “portfolio dello studente” da consegnare alla Commissione per gli Esami di Stato; costituisce credito formativo ed incide sul voto di comportamento.

Adempimenti degli studenti prima di intraprendere i percorsi di alternanza: Corso di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro Firma del patto formativo studente secondo il Modulo di adesione alle attività di alternanza scuola-lavoro

ADEMPIMENTI DELL’istituzione scolastica prima di FARE intraprendere i percorsi di alternanza: . assicurare i beneficiari del percorso in alternanza scuola lavoro contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL, nonché per la responsabilità civile presso compagnie assicurative operanti nel settore

Progetti già attivati-Soggetti esterni Sede centrale CLASSE TUTOR INTERNO ENTE N. ALUNNI III C Prof.ssa Balduini Prof.ssa Leuzzi FEDUF-ABI 27 MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE III D 23 Prof.ssa Mearini Prof.ssa Picardi MUSEO DI ROMA

Sede succursale CLASSE TUTOR INTERNO ENTE N. ALUNNI III E Prof.ssa Lanni Prof.ssa Scognamiglio FEDUF-ABI 21 III F AGENZIA DELLE ENTRATE 24 III G Prof.ssa Pugliese 23 LUISS Enlabs Strategica Community s.r.l. III H Prof.ssa Martini AZIENDA AGRICOLA IL CERVO RAMPANTE 19 III I Prof. Vernole ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA

http://www.feduf.it/ http://www.museodiroma.it/ http://www.ilcervorampante.it/ http://www.grafica.beniculturali.it/ http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/portal/entrate/hom http://luissenlabs.com/ www.mef.gov.it/

7 classi III (2 nella sede centrale, 5 nella succursale); 7 convenzioni attivate (che corrispondono a 10 progetti); per 4 classi su 7 i progetti attivati copriranno il monte ore previsto per il primo anno;