« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
Advertisements

Reazioni Redox Farmacia 2012.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Linguaggio della Chimica
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Lezioni 15,16,17,18.
Equazione chimica Alberto Ruggiero II S.
REAZIONI CHIMICHE.
Reazioni chimiche.
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
13/11/
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Composti inorganici e loro nomenclatura
Quando gli atomi si uniscono: La Molecola
L’Atomo e le Molecole.
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Il nuovo Invito alla biologia.blu
REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti
alla chimica del carbonio
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
Le sostanze Chimiche a.s
Le reazioni di ossido-riduzione
7 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
a) HNO3 + H3AsO3 → NO + H3AsO4 + H2O b) NaI + HClO → NaIO3 + HCl
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Reazioni Redox Farmacia
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
Reazioni chimiche.
I componenti della materia
LE SOSTANZE.
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Le idee della chimica Seconda edizione
Unità 1 - Le molecole della vita
Le idee della chimica Seconda edizione
1.
L’Atomo e le Molecole.
L’Atomo e le Molecole.
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
Le Reazioni Chimiche.
1. La configurazione elettronica dell’elemento con
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
 ossidi acidi o anidridi
Valitutti, Falasca, Amadio
Valitutti, Tifi, Gentile
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
LE SOSTANZE.
Le reazioni chimiche.
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
L’Atomo e le Molecole.
Copertina 1.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
1Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009.
Corso di preparazione ai test universitari
L’Atomo e le Molecole.
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
Transcript della presentazione:

« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso» La chimica « di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso» « tutto quanto è chimico fa male alla salute» «la chimica non serve a niente se non a inquinare» MA È DAVVERO COSÌ ??

La chimica è attorno a noi e in noi… Salute Ambiente Fisica Informazione Scienze dei materiali Energia Ecologia Alimentazione Biologia Medicina

Ma di cosa è fatto il mondo? ATOMO ELEMENTI COMPOSTI MOLECOLE « Le molecole sono combinazioni di atomi come le parole sono combinazioni di lettere; quindi le molecole possono essere considerate come le parole della materia»

ATOMO

Guscio elettronico

TAVOLA PERIODICA degli elementi

La “grammatica” delle molecole FORMULA CHIMICA indica quali e quanti atomi sono presenti in una molecola FORMULE GREZZE o BRUTE Sono rappresentate dai simboli degli elementi chimici che costituiscono la sostanza H2S04 FORMULE di STRUTTURA Evidenziano bene i legami fra i vari atomi

La regola dell’ottetto

LEGAMI CHIMICI LEGAME COVALENTE LEGAME IONICO LEGAME METALLICO “La proprietà più importante degli atomi è la loro capacità di “combinarsi” cioè di legarsi ad altri atomi, secondo leggi ben definite dalla natura, per formare molecole” LEGAME COVALENTE LEGAME IONICO LEGAME METALLICO

Legami COVALENTI si stabilisce quando gli atomi di una molecola condividono una o più coppie di elettroni del guscio esterno

REAZIONE CHIMICA trasformazione di una o più specie chimiche in altre specie I REAGENTI (atomi presenti nelle specie di partenza) si riordinano, cioè si legano fra loro in maniera diversa, in modo da formare nuove specie, i PRODOTTI. Per descrivere una reazione chimica si usano EQUAZIONI CHIMICHE, scritte utilizzando le formule dei composti. Tali equazioni danno informazioni di tipo: QUALITATIVO  attraverso le formule chimiche dei reagenti e dei prodotti. QUANTITATIVO  attraverso i numeri posti davanti ad ogni formula che servono per bilanciare le equazioni.

La reazione dell’acqua Sembra che durante la reazione sia sparito un atomo di ossigeno, ma è possibile che si sia perso nel nulla? REAGENTI PRODOTTI H2 + O2 H2O NULLA SI CREA E NULLA SI DISTRUGGE!!

Ma…perché si deve bilanciare? Ci deve essere un “pareggio”, cioè tutti gli atomi che sono a sinistra nella reazione, cioè fra i reagenti si devono ritrovare anche a destra perché in una reazione chimica la materia non può scomparire (LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA o LEGGE DI LAVOISIER) Quindi BILANCIARE significa calcolare opportuni coefficienti per i quali è necessario moltiplicare le formule delle specie chimiche che partecipano alla reazione affinchè ogni elemento compaia a sinistra e a destra con il medesimo numero di atomi. Ma….come si fa? Si pareggiano inizialmente gli atomi degli elementi che compaiono in un numero minore di specie chimiche. Bilanciato un elemento si modificherà anche qualche altro elemento che va subito bilanciato.

Ora….esercitiamoci! Fe2 (CO3)3 + HNO3  Fe (NO3)3 + H2C03 Bilanciamo il ferro: tra i reagenti vi sono due atomi di ferro mentre tra i prodotti uno solo quindi moltiplichiamo per 2 il nitrato ferrico ponendogli davanti un coefficiente 2. Bilanciamo l’azoto: tra i reagenti vi è un solo atomo di azoto mentre tra i prodotti 6, quindi poniamo il coefficiente 6 davanti all’acido nitrico. Ferro e Azoto sono bilanciati. Bilanciamo il carbonio: tra i reagenti vi sono tre atomi di carbonio e solo uno tra i prodotti, quindi poniamo il coefficiente 3 davanti all’acido carbonico. Verifichiamo ora se H e 0 sono bilanciati: ci sono 6 atomi di idrogeno tra i reagenti e 6 fra i prodotti. Per l’ossigeno vi sono 27 atomi fra i reagenti e 27 tra i prodotti. l’equazione risulta BILANCIATA!!! 6 2 3

I PRINCIPALI COMPOSTI CHIMICI OSSIDI = METALLO + OSSIGENO (reazione di ossidazione) 2 Cu + O2  2CuO = ossido di rame ANIDRIDI = NON METALLO + OSSIGENO S + O2  SO2 = anidride solforosa IDROSSIDI (o BASI) = OSSIDO + ACQUA CaO + H2O  Ca (OH)2 = idrossido di calce ACIDI = ANIDRIDE + ACQUA SO2 + H2O  H2S04 SALI = ACIDO + IDROSSIDO = SALE + ACQUA HCl + NaOH  NaCl + H2O = cloruro di sodio

IN BOCCA AL LUPO PER IL VOSTRO FUTURO!!