Neoplasie dello Stomaco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Advertisements

AZIENDA SANITARIA LOCALE N
CISTI DEL PANCREAS.
DIAGNOSI E TERAPIA ENDOSCOPICA DEI TUMORI DELLA PAPILLA
Università degli Studi di Trieste
TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE DI VANEK
GOBLET CELL CARCINOIDE DELL’APPENDICE
Classificazione WHO 2010 dei tumori dello stomaco
Carcinoma del cardias.
DISPEPSIA DEFINIZIONE
TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO Classificazione e Prevalenza
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
Adattamento cellulare
Tonaca propria STOMACO STOMACO ILEO ILEO.
CARCINOMA DEL COLON EPIDEMIOLOGIA
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
Aspetti citologici ed istologici
CARCINOMA DELLO STOMACO
MELANOMA.
La colonscopia nell’era dello screening
Neoplasie dei tessuti molli Prof. Sergio Calì Prof Antonino Giovinetto
Tumori dello Stomaco NEOPLASIE GASTRICHE BENIGNE (10%)
the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI
108° Congresso Nazionale SIC Roma ottobre 2006
Carcinoma Gastrico Epidemiologia (2)
LE NEOPLASIE GASTRICHE
NEOPLASIE DELLO STOMACO
PATOLOGIA del GASTRORESECATO
Tumori colo-rettali V. Cavallari.
LA NEOPLASIA POLMONARE
Adattamento cellulare
Tonaca propria Esofago di Barrett Complicanza dell’esofagite da reflusso causata in genere da un’ernia iatale Metaplasia intestinale.
VIE BILIARI EXTRAEPATICHE
Carcinoma gastrico (I)
Tonaca propria Foveole gastriche Ghiandole fundiche.
Corso di Metodologia Clinica Semeiotica e Fisiopatologia dei sintomi a carico di Esofago-Stomaco-Duodeno UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA METODOLOGIA.
1 Corso di Metodologia Clinica Semeiotica e Fisiopatologia dei sintomi a carico di Esofago-Stomaco-Duodeno UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA METODOLOGIA.
PRE CANCEROSI GASTRICHE. FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti I tassi di prevalenza tendono ad uguagliare quelli presenti.
TUMORE DELLO STOMACO.
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Neoplasie del testicolo
CANCRO GASTRICO Epidemiologia: 2° causa di morte in Italia Incidenza in decremento M:F/2:1 Fattori di rischio: - ambientali - diete con conservanti - cibi.
CARCINOMA GASTRICO Prof. Raffaele Capoano
Presentazioni Cliniche Disfagia Ematemesi Vomito Dolore Tumefazione addominale Ittero.
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
-ADENOCARCINOMA 90-95% -LINFOMI (MALT) 4% -CARCINOIDI 3% -SARCOMI 2% -GIST-NET
GIST: EZIOPATOGENESI L’eziopatogenesi dei GIST non è ancora ben definita. Si ritiene che le cellule di “Cajal” che sono situate nelle pareti del tubo digerente.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
TUMORI DEL COLON.
FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti
NEOPLASIE DEL FEGATO PRIMITIVE SECONDARIE BENIGNE - Emangiomi
Con diametro > 4 cm confinato a m o sm
INDAGINI RADIOLOGICHE
Leucemia.
PANCREAS- anatomia e vascolarizzazione
INDAGINI ENDOSCOPICHE
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
I tumori del parenchima renale
Dipartimento Diagnostica per Immagini
Il ruolo della genetica e il rapporto con la familiarità
LE NEOPLASIE GASTRICHE
PATOLOGIA NEOPLASTICA DEL TRATTO GASTROENTERICO
LA CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI FINALIZZATA AL SERVIZIO DI PSICONCOLOGIA
Screening Oncologici: aggiornamenti
Patologia della via escretrice
Patologie della laringe
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

Neoplasie dello Stomaco

Tumori Benigni Tumori Maligni

Tumori Benigni Polipi Gastrici

Adenomatosi Iperplastici Tumori Benigni Polipi Gastrici Peduncolati Sessili Adenomatosi Iperplastici Solitari Multipli Poliposi Gastrica

Polipi Tumori Benigni Asintomatici Sintomatologia Dolore Senso di Peso Emorragie Anemia Impegno Pilorico

Polipi Tumori Benigni Diagnosi Endoscopica Radiologica Esofagogastroduodenoscopia Radiologica Rx Tubo Digerente Polipi

Polipectomia Endoscopica Tumori Benigni Terapia Exeresi Chirurgica Polipectomia Endoscopica Polipi Follow up

Tumori Maligni Carcinoma gastrico Linfoma gastrico Sarcoma gastrico

Cancro gastrico Il cancro dello stomaco è il quarto tumore maligno per incidenza nel mondo. Ogni anno muoiono per cancro gastrico in tutto il mondo oltre 650 mila persone.

Incidenza e mortalità si presentano largamente variabili a seconda dell’area geografica considerata: Paesi ad alta incidenza: Giappone, Costa Rica, Perù, Brasile, Cina, Cile, ex Unione Sovietica. Incidenza in diminuzione nei paesi occidentali. Il Cancro gastrico è la 2a causa di morte per neoplasia maligna dopo il cancro del polmone

L’ Italia fa parte di un’area ad incidenza intermedia e presenta una distribuzione territoriale della patologia non uniforme: Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche sono le regioni più colpite. Nel 2002 in Italia sono stati registrati circa 11.000 decessi per cancro gastrico, 7% dei decessi per neoplasie maligne. Il cancro gastrico è più frequente nel sesso maschile, rapporto (M:F=2:1) oltre la VIa decade. F. ambientali Fattori di rischio F. genetici F. dietetico-alimentari

Fattori di rischio DIETETICI Fattori protettivi Fattori di rischio Alimenti ricchi di vit. A,C,E Vegetali e frutta freschi Proteine ad alto valore Conservazione a freddo degli alimenti Attenzione nella cottura Approvvigionamento idrico controllato Fattori protettivi Alterato rapporto dietetico grassi/proteine Abuso dietetico o nella conservazione di sale Consumo cibi affumicati Riduzione vegetali freschi Utilizzo di nitrati come conservanti Alta concentrazione di nitrati nelle acque potabili Alcool Fattori di rischio

Fattori di rischio Costituzionali-ereditari Ambientali Gruppo sanguigno A – produzione di transmetilasi Ambientali Ambiente e tipo di lavoro (Ferro, Silicio, Asbesto, Carbone, erbicidi, idrocarburi, etc.) Inquinamento atmosferico Fumo

Gastrite cronica atrofica Condizioni precancerose Adenomatosi L’incidenza di trasformazione varia dal 20 al 75%, ed è massima per lesioni di diametro superiore ai 2 cm. Polipi gastrici Individui con anemia perniciosa (tipo A) Individui senza anemia perniciosa (tipo B) Gastroresecati Gastrite cronica atrofica Fondo e corpo Antro Stomaco residuo Teoria autoimmune Reflusso biliare

Metaplasia intestinale Displasia Ulcera gastrica cronica (Si rileva spesso nella u. duodenale, u.gastrica, g. c. atrofica). Si associa al cancro avanzato nel 70% dei casi e alla forma EARLY nel 90% Incidenza di trasformazione maligna: 10 %. Displasia Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle cellule epiteliali, spesso associate ad atipie nucleari. Ulcera gastrica cronica Oggi è accertato che un’ulcera è benigna o maligna all’insorgenza. A 20 anni da intervento di gastroresezione con anastomosi gastro-digiunale, l’incidenza del carcinoma gastrico è 2 - 5 volte maggiore rispetto alla popolazione. Gastroresezione M. di Menetriere (gastrite ipertrofica di tipo ghiandolare) 10-40% di possibilità degenerativa

Tumori Maligni Early Gastric Cancer Invade la mucosa o la mucosa e la sottomucosa indipendentemente dall’invasione linfonodale e dalle metastasi a distanza. Si localizza preferenzialmente a livello antrale.

Early Gastric Cancer

Early Gastric Cancer I Protrudente > 5 mm IIa Piatto rilevato IIb Irregolare ma piano IIc Depresso III Ulcerato, profondo

Early Gastric Cancer Ipotesi 1 Precursore del carcinoma avanzato che resterebbe in fase “early” da due a dieci anni 2 Entità a se stante a crescita rallentata 3 Microtumore mantenuto in fase “early” dalla reattività dell’ospite

Tumori Maligni Classificazione Anatomo-Patologica Mulligan Borrmann Polipoide Ulcerato Infiltrante Diffuso A Cell. Mucose A Cell. Piloro-Card. A Cell. Intestinali Mulligan Borrmann Espansivo Infiltrativo Intestinale Diffuso Ming Lauren Papillare Tubulare Mucinoso Ad Anello con Castone W.H.O.

Aspetti Macroscopici Vegetante Infiltrante Ulcerato Tumori Maligni Grandi dimensioni Processi necrotici Linite plastica Grandi dimensioni Superficiale Callosa

A cellule ad anello con castone Tumori Maligni Aspetti Microscopici Adenocarcinoma Papillare Tubulare Mucinoso A cellule ad anello con castone

Tumori Maligni Localizzazioni Diffuso 10% 8% 26% Multicentrico 9% 47%

Metastasi Tumori Maligni Linfatiche Ematiche Contiguità Linfonodi Regionali Linfonodi Retroperitoneali Fegato Polmoni Pancreas Milza Peritoneo Ovaio (Tumore di Krukenberg) Linfatiche Ematiche Contiguità

Clinica Purtroppo, per nessuna forma di cancro gastrico esiste una clinica tale da indirizzare il medico ad un sospetto diagnostico fondato Mancano, almeno in fase iniziale, sintomi sufficientemente specifici I sintomi che con maggior frequenza si presentano, ricorrono in modo variabile e con spiccati aspetti individuali, oltre ad essere in larga parte comuni alla maggioranza delle patologie organiche e funzionali del tratto digestivo superiore NON SOTTOVALUTARE VALUTARE I FATTORI DI RISCHIO NON INTRAPRENDERE TERAPIE SENZA DIAGNOSI SICURE

Sintomatologia Anoressia Sarcofobia Repulsione per il fumo Dispepsia Tumori Maligni Sintomatologia Anoressia Sarcofobia Repulsione per il fumo Dispepsia Dolore

(Forme Iuxtacardiali) (Forme Iuxtapiloriche) Tumori Maligni Sintomatologia Calo Ponderale Anemia Disfagia (Forme Iuxtacardiali) Vomito (Forme Iuxtapiloriche)

Diagnosi Tumori Maligni e Stadiazione Endoscopia con Biopsia Radiologia con Contrasto Ecoendoscopia Ecografia TAC RMN PET-TC Diagnosi e Stadiazione

Esofago-gastro-duodenoscopia Positiva Negativa Biopsia Neoplasia benigna Macroscopicamente sospetta Neoplasia maligna Macroscopicamente NON sospetta Ripetere endoscopia e Biopsia Controllo Rx Stadiazione Sospetta NON sospetta Intervento chirurgico Controlli periodici

Early Gastric Cancer

Gastric Adenocarcinoma

Gastric Adenocarcinoma

Linite Plastica

Immagine endoscopica Immagine radiologica Carcinoma gastrico

Rx T.D. Cancro Gastrico Ulcerato Linite plastica

T M N Tumori Maligni Stadiazione N0 No Metastasi L. N1 Fino a 6 linfonodi coinvolti N2 Da 7 a 15 linfonodi coinvolti N3 Più di 15 linfonodi coinvolti Tis-Tim In situ-intramucoso T1 Invasione sottomucosa T2 Invasione muscolare propria T3 Invasione la sierosa T4 Invasione strutture contigue M0 No Metastasi M1 Metastasi a distanza

Stadiazione TNM