Lettura della scheda pai per una progettualita’ integrata e interistituzionale Torino, 15 gennaio 2018 Sara Coccolo – Uff. Inclusione – USR Piemonte –

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano Annuale per l’Inclusività
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
Nota Ministeriale n del 27 giugno Il Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) Nota Ministeriale n del 27 giugno 2013 Come noto, la C.M.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
GLI e GLHO : l’importanza dei gruppi di lavoro per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali Marzia Andreoni USR per la Toscana.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
Luisa Donato – IRES Piemonte
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
L’organizzazione territoriale per l’inclusione nella prospettiva della nuova governance prevista dalla Legge 107/2015 Torino 22 marzo 2016.
Salone degli Arazzi, 9 aprile 2016
Progetto Nuove Tecnologie
RILEVAZIONE ALUNNI BES a.s
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
Formazione docenti neoassunti a.s
Piano delle Misure di accompagnamento IN2012 per l’a.s. 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Progetto MOVE-UP Asti IC Jona 25 febb. 2016
Centri Territoriali di Supporto - Nuove Tecnologie e Disabilità
Guida operativa per il supporto organizzativo per l'inclusione delle allieve e degli allievi con disabilità negli istituti secondari di secondo grado.
Norme per la promozione dell’inclusione
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
FORMAZIONE NEOASSUNTI
1°CIRCOLO DIDATTICO DI NOCERA SUPERIORE
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
Form fabbisogni formativi a.s. 2016/2017
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
I.C. San Biagio Platani a.s
Gruppo di Lavoro per l'Inclusione LE FAMIGLIE SI CONFRONTANO
Docente: VERDOSSI ADELE
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Piano di formazione e aggiornamento docenti
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
Progettazione di una base di dati
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
I. I.S. Gobetti-de Libero Esiti Prove 2018.
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Analisi dei dati della Prova Nazionale
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Valutazione del servizio
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Lettura della scheda pai per una progettualita’ integrata e interistituzionale Torino, 15 gennaio 2018 Sara Coccolo – Uff. Inclusione – USR Piemonte – Uff. V – Ambito territoriale di Torino

Il Piano Annuale Inclusività nella disciplina legislativa vigente Legge n. 107/2015 e decreto «inclusione» n. 66/2017 art.4 ( elaborazione indici di inclusività di una scuola) INVALSI definisce gli indicatori per la valutazione della qualità dell’inclusione scolastica sulla base del PTOF come concretizzato nel Piano per l’Inclusione e Realizzazione percorsi di personalizzazione e individualizzazione C.M. Miur n. 8 del 6/3/2013 e nota Miur n. 1551/2013 (strumento riferito a tutti gli alunni BES ed elaborato a livello di scuola dal GLI d’istituto)

Autonomie scolastiche statali che hanno compilato il Pai in Piemonte I e II ciclo PAI COMPILATI Provincia NO SI % SI Totale Autonomie Alessandria 3 49 94,2 52 Asti   27 100,0 Biella 5 18 78,3 23 Cuneo 31 60 65,9 91 Novara 42 93,3 45 Torino 10 266 96,4 276 Verbano Cusio Ossola Vercelli 2 24 92,3 26 Totale complessivo 54 513 90,5 567

Alunni con BES rilevati nelle schede PAI (solo Scuole statali del Piemonte) Totale alunni con BES : 60.145, pari al 12,2% del totale degli alunni Iscritti alle Scuole che hanno compilato il PAI Gli alunni con disabilità certificate rilevati nelle schede PAI, rappresentano il 93% del totale degli alunni con disabilità certificate presenti in tutte le scuole statali piemontesi secondo i dati della Regione

Struttura di supporto USR /A.T./ Città metropolitana Istituzione Scolastica che compila il P.A.I. USR Ufficio IV Studente e disabilità A.T. di riferimento USR Ufficio II Ordinamenti USR Ufficio I USR Corpo Ispettivo Personale docente e personale amministrativo Funzionari informatici Referenti territoriali: docenti degli Uffici inclusione Città metropolitana e Comune di Torino 1 dirigente tecnico Personale docente e amministrativo che si occupa di scuole paritarie

Alunni con disabilità certificate per livello e indirizzo (solo statali Regione Piemonte AS 2016/17) N. Alunni Di cui gravi o * Al. con disabilità con disabilità difficile gestione B/A % / tot. Alunni (%) A B C D Infanzia 1.360 673 49,5% 2,0% Primaria 4.918 1.554 31,6% 2,9% Sec. I° 3.817 916 24,0% 3,6% Sec. II° 3.930 903 23,0% 2,7% Liceo 750 283 37,7% 1,1% Ist. Tec. 1.216 277 22,8% 2,5% Ist. Prof. 1.964 343 17,5% 6,5% Tot. Regione 14.025 4.046 28,8% Dalla col.D si ha la conferma di quanto incidano gli alunni con disabilità alle medie e negli IP e che in totale si sia ormai prossimi al 3% e i casi gravi/di difficile gestione siano circa il 30%: quali le ragioni, una risposta è sicuramente più formazione Sempre dalla col.D si nota come all'infanzia alcune disabilità non vengano rilevate/certificate e come ai licei gli alunni con disabilità siano poco presenti Dalla col. C si nota come la maggior incidenza di alunni con disabilità gravi e/o di difficile gestione (in rapporto al tot. degli alunni con disabilità) si riscontri all'infanzia e al liceo Difficoltà dovute all'assenza di una chiara diagnosi all'infanzia ? e/o all’ un'insufficiente preparazione a gestire tali casi da parte dei docenti, come nel caso dei licei ? Sempre dalla col.C si nota come nelle medie e negli IP (ma anche negli IT) dove maggiore è l'incidenza di alunni con disabilità, si riscontrano livelli di problematicità inferiori * Rapporto percentuale tra il n. di alunni con disabilità delle scuole che hanno compilato il PAI (A) e il n. totale di alunni delle medesime scuole (D)

Cosa chiede il Pai? Disabilità Anagrafe alunni con BES - Sez. A Disturbi evolutivi specifici Svantaggio Risorse del personale sez. B Risorse economiche interne sez G Risorse economiche esterne sez H Sez B docenti – personale ATA- figure di coordinamento Sez G dal FIS e fondo per FS Sez G fondi da EELL e altro Pratiche per l’inclusione sez C - D Sez C Organizzazione scolastica – progettazione percorsi inclusivi Sez D Coinvolgimento comunità scolastica Politiche per l’inclusione sez E - F sez.E rapporti con il territorio sez F progetti con il territorio

Quali vantaggi per le scuole? Il PAI è uno strumento che, messo in relazione con il PTOF e il PDM, favorisce l’elaborazione e/o il consolidamento di buone pratiche inclusive nell’ottica del miglioramento Facilita l’analisi del rapporto tra bisogni e risorse dell’istituzione scolastica Consente il confronto tra Istituzioni Scolastiche Restituisce informazioni sulla diffusione all’interno della scuola di pratiche e politiche inclusive Favorisce la partecipazione del Collegio Docenti alla «presa in carico» dell’inclusività della scuola per progettarne il miglioramento

QUALI VANTAGGI PER LE ISTITUZIONI? Restituisce un’anagrafe degli allievi con BES a livello di scuola, di territorio e di regione Facilita l’analisi del rapporto tra bisogni e risorse per territori e per istituzioni scolastiche Restituisce dati sulla diffusione di pratiche inclusive (organizzative e didattiche) nelle Istituzioni Scolastiche Contribuisce a definire il livello di inclusività delle istituzioni scolastiche Arricchisce le informazioni utili all’elaborazione dei nuovi organici e all’erogazione di risorse per il Supporto educativo da parte degli EE.LL. Grazie alla condivisione del DB tra i vari Enti, è possibile l’elaborazione di politiche inclusive integrate tra le diverse Istituzioni ed Enti del territorio, in un’ottica di collaborazione sinergica

Dati di contesto oggetto dell’analisi sono le autonomie scolastiche Città Metropolitana di Torino in relazione ai dati raccolti col PAI a.s. 2016-2017

Composizione delle Autonomie scolastiche della Città metropolitana di Torino Tipologia Autonomie PAI % Liceo 27 25 92,6 Liceo-Professionale 2 100 Liceo-Tecnico 20 Liceo-Tecnico-Professionale 4 Professionale 7* Tecnico 7 6 85,7 Tecnico-Professionale 17 Totale 84 81 96,4 * L’Istituto Magarotto non è stato conteggiato

Rappresentazione degli studenti a.s. 2016/17 Composizione delle Autonomie scolastiche della Città metropolitana di Torino Rappresentazione degli studenti a.s. 2016/17 Tipologia Iscritti* PAI* % Liceo 27.897 25.935 93,0 Liceo-Professionale 2.371 100 Liceo-Tecnico 22.361 Liceo-Tecnico-Professionale 3.377 Professionale 7.294 Tecnico 6.325 5.457 86,3 Tecnico-Professionale 15.790 Totale 85.415 82.585 96,7 * Per la loro peculiarità sono stati esclusi i corsi serali

Come si distribuiscono gli iscritti (dal PAI) Come si distribuiscono i disabili (dal PAI)

Differenza nella distribuzione Tipologia Iscritti % Disabili % Differenza % Liceo 31,4 11,4 -20,0 Liceo-Professionale 2,9 3,6 0,7 Liceo-Tecnico 27,1 18,7 -8,4 Liceo-Tecnico-Professionale 4,1 5,6 1,5 Professionale 8,8 22,9 14,1 Tecnico 6,6 3,8 -2,8 Tecnico-Professionale 19,1 34,0 14,9 Totale 100

Incidenza dei disabili sugli iscritti per tipologia di autonomia Liceo Liceo-Tecnico Tecnico Liceo-Tecnico-Professionale Tecnico-Professionale Liceo-Professionale Professionale

Incidenza dei disabili sugli iscritti per tipologia di autonomia 46 Autonomie sono sotto la media del 2,4% 21 Liceo (di cui 4 con ‘zero’ disabili) 15 Liceo-Tecnico 1 Liceo-Tecnico-Professionale 1 Professionale 5 Tecnico 3 Tecnico-Professionale 35 Autonomie sono sopra la media del 2,4% 4 Liceo 2 Liceo-Professionale 5 Liceo-Tecnico 3 Liceo-Tecnico-Professionale 6 Professionale (di cui 2 sopra il 10%) 1 Tecnico 14 Tecnico-Professionale

Incidenza della percezione di gravità e/o difficile gestione degli allievi disabili per tipologia di autonomia Liceo Liceo-Tecnico Tecnico Liceo-Tecnico-Professionale Tecnico-Professionale Liceo-Professionale Professionale

41 Autonomie sono sotto la media del 22,5% Incidenza della percezione di gravità e/o difficile gestione degli allievi disabili per tipologia di autonomia 41 Autonomie sono sotto la media del 22,5% 9 Liceo (di cui 6 con valore ‘zero’) 1 Liceo-Professionale (di cui ! Con valore ‘zero’) 7 Liceo-Tecnico (di cui 1 con valore ‘zero’) 3 Liceo-Tecnico-Professionale (di cui 1 con valore ‘zero’) 6 Professionale (di cui 3 con valore ‘zero’) 3 Tecnico (di cui 1 con valore ‘zero’) 12 Tecnico-Professionale (di cui 2 con valore ‘zero’) 36 Autonomie sono sopra la media del 22,5% 12 Liceo (di cui 4 oltre il 90%) 1 Liceo-Professionale 13 Liceo-Tecnico (di cui 1 al il 100%) 1 Liceo-Tecnico-Professionale 1 Professionale 3 Tecnico 5 Tecnico-Professionale

della Città metropolitana di Torino Gli interventi di Supporto Educativo alle Autonomie scolastiche A.S. 2017-2018 della Città metropolitana di Torino Tipologia % Disabili % S.E. Differenza % Liceo 13,1 17,6 4,5 Liceo-Professionale 3,4 4,8 1,4 Liceo-Tecnico 17,9 19,6 1,7 Liceo-Tecnico-Professionale 4,0 3,8 -0,2 Professionale 20,7 15,2 -5,5 Tecnico 6,0 6,1 0,1 Tecnico-Professionale 34,9 32,9 -2,0 Totale 100

Disabili 2017-2018 Supporto Educativo 2017-2018

Grazie per l’attenzione!