I NOSTRI BENI CULTURALI POSSONO SOPRAVVIVERE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comitato di Ministri LIVELLO TATTICO LIVELLO OPERATIVO
Advertisements

Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali“
DIFESA MARE ADRIATICO E COMUNICAZIONI D.A.M.A.C. REGIONE MARCHE DIP. AMBIENTE E TERRITORIO Leonardo Balestra Leonardo Polonara Maja Krzelj Valentina Jacan.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
PROTEZIONE CIVILE Croce Rossa Italiana Istr. P.C. Claudio Veneranda Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri “La Protezione Civile.
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2014 Dipartimento organizzazione personale e affari generali.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Dall’organizzazione per materie all’organizzazione per «missioni»: un nuovo progetto di riassetto del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

FONTI DEL TURISMO.
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE SEGRETERIA PARTICOLARE / COMUNICAZ. ISTITUZ. ASSEMBLEA DEI SINDACI SEGRETARIATO GENERALE Affari generali.
Settore Protezione Civile
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
Formez - Centro di Formazione Studi
TAVOLO TEMATICO IPN.
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2015
Il progetto Centri di Ricerca Sistema Integrato ModULAre PMI
Comune di Pescantina – Provincia di Verona
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Antonella Nonnis| ICOM Italia Commissione sicurezza ed emergenza
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Giunta Regionale d’Abruzzo
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Il sistema di Protezione Civile in Italia
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Il turismo nella Costituzione, come valore e
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2016
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto.
MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto.
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Giornata della trasparenza Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
l’Ambiente e il Territorio
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
GLI EVENTI CHE HANO SEGNATO LA NASCITA DELLA PROTEZIONE CIVILE MODERNA
Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Quante sono le «materie trasversali»?
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Sindaco Segretario Generale
Leggi, teoria e pratica.
NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLE AREE FUNZIONALI
Attività di informazione alla popolazione,
Servizi alla Popolazione e alla Persona SETTORE Contabilità e Finanze
Organizzazione e attività
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
«Autonomia regionale differenziata»
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

I NOSTRI BENI CULTURALI POSSONO SOPRAVVIVERE A UN EMERGENZA? Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

ARQUATA DEL TRONTO – FRAZ ARQUATA DEL TRONTO – FRAZ. PIEDILAMA – CHIESA DELLA MADONNA DELLA PACE – LA CHIESA E’ CROLLATA CON LE SCOSSE SUCCESSIVE

Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

CLASSIFICAZIONE SISMICA Dopo l’ord. 3274 e le Delibere Regionali 2003-2004 (Prima applicazione) Fino al 2003 Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

Le unità di coordinamento regionale UCCR-MiBACT hanno il compito di: 1) coordinare le attività sul territorio del personale del Ministero; 2) garantire il necessario raccordo con le strutture deputate agli interventi di emergenza attraverso i centri di coordinamento della Protezione Civile o, in caso di eventi minori, il collegamento direttamente con le strutture territoriali interessate (Prefetture, VVF, Forze dell’ordine ecc.); 3) individuare e gestire le squadre di rilievo dei danni al patrimonio culturale; 4) individuare i luoghi di ricovero del patrimonio culturale mobile che richiede uno spostamento per la sua messa in sicurezza; 5) garantire le funzioni di vigilanza e supporto durante tutte le fasi, ivi comprese quelle di rilievo, messa in sicurezza e ricostruzione del patrimonio culturale danneggiato. Segretariato Regionale per il Friuli Venezia Giulia Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

Volontariato PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Protezione Civile Interno Economia e Finanze Affari Esteri Ambiente Tutela del Territorio e del mare Istruzione, Università e Ricerca Infrastrutture e Trasporti Difesa Politiche Agricole e Forestali Giustizia Sviluppo Economico Lavoro, Salute e Politiche Sociali Beni e Attività Culturali Regioni Province Comuni POLIZIA LOCALE Centri di Competenza Guardia Costiera ANAS Società Autostrade Gruppo Ferrovie dello Stato Corpo Nazionale VV.F. Polizia di Stato Prefetture Regioni/ASL Guardia di Finanza Esercito Marina Aeronautica Carabinieri TERNA/Società di distribuzione Corpo Forestale dello Stato ISPRA Volontariato Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

Discipline che intervengono nelle attività di gestione dell’emergenza tecnologie e normativa delle telecomunicazioni Metodologie di ricerca per lo studio del territorio e la mappatura dei rischi: - costruzione delle ipotesi - strumenti di ricerca - rilevazione dei dati - stesura del rapporto di ricerca Discipline afferenti al rischio sanitario(insito ad ogni altro tipo di rischio es: nucleare, chimico, ecc.) Geologia Geografia Fisica Geomorfologia Geologia ambientale Vulcanologia Idrogeologia Idraulica Pedologia Sociologia urbana e rurale Sociologia dell’organizzazione Sociologia delle comunicazioni Psicologia sociale Psicologia Tecnica delle comunicazioni Demografia Geografia economica Geografia umana Valutazione impatto ambientale Organizzazione economica del territorio Organizzazione sociale del territorio Normativa in materia di: - protezione civile - ambiente e difesa del suolo - ruolo degli enti locali apparato locale e periferico Strumenti e procedure di partecipazione e di cooperazione con le istituzioni Ambiente e sanità Conservazione dei beni culturali Diritto amministrativo Contabilità Lo sviluppo delle risorse umane (management): -Le comunicazioni interpersonali -Gli stili di direzione -Il lavoro di gruppo Ecologia Cartografia tematica Telerilevamento e fotointerpretazione geologica Teoria e tecnica per la lotta agli incendi boschivi Disastrologia informatica -Banche dati -Reti informatiche -Programmi per l'elaborazione dati. Sistemi informativi territoriali (GIS) tecniche di tutela dei beni culturali a rischio tecniche di rilevamento della vulnerabilità meteorologia tecniche di monitoraggio, indicatori di evento,   allarmi e risposte del sistema di protezione civile

IL PATRIMONIO CULTURALE PUO’ SOPRAVVIVERE A UN’EMERGENZA SE SI LAVORA IN TEMPO DI PACE

Superamento dell’emergenza Previsione Prevenzione Formazione Superamento dell’emergenza Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

Conoscenza dei potenziali rischi emergenziali Valutazione del rischio Conoscenza delle ricorrenze Misure di protezione presenti Conoscenza degli edifici Previsione Criticità Conoscenza dei beni mobili Esistenza di piani di emergenza Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

R = P * V * e R = RISCHIO P = PERICOLOSITA’ (frequenza evento massimo atteso) V = VULNERABILITA’(fragilità) e = VALORE ESPOSTO Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

è necessario giocare in attacco Prevenzione La prevenzione è l’insieme di azioni finalizzate a impedire o ridurre il rischio, ossia la probabilità che si verifichino eventi non desiderati. Si attua con Capitalizzazione delle esperienze; Adeguate risorse finanziarie; Strategie che ne prevedano un uso ottimale; Sistemi di protezione; Integrazione dei dati già presenti (Sigecweb; Beweb; ecc.); Piani di emergenza. In conclusione è necessario giocare in attacco Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

IN DIFESA GIOCARE IN ATTACCO (uso appropriato delle risorse) Razionamento OBIETTIVI RISORSE DISPONIBILI (vincolo di bilancio) (uso economico delle risorse) Razionalizzazione (uso ottimale delle risorse) Qualità UN NUOVO APPROCCIO ALLA RIDUZIONE DELLE INCERTEZZE IN DIFESA GIOCARE IN ATTACCO BENI E SERVIZI Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

Del personale impegnato nelle emergenze Formazione specifica Del personale MiBACT Del personale impegnato nelle emergenze sulla normativa; sui protocolli previsti; sui compiti specifici; sugli strumenti messi a disposizione dal MiBACT (catalogazione; community; ecc.) sulle tipologie di beni culturali; sui materiali; sulle fonti di danno; sulle buone pratiche; ecc. sulle azioni che si possono intraprendere nel settore dei BBCC, su come farlo e con quale livello di autonomia. Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

I NOSTRI BENI CULTURALI POSSONO SOPRAVVIVERE A UN EMERGENZA? Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

Le immagini e questa presentazione appartengono Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia Ogni riproduzione deve essere autorizzata ai sensi degli artt. 107 e succ. del Codice dei beni culturali e del paesaggio, d.lgs. 42/2004 MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO Soprintendenza belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia