Estetica Filosofia dell’Arte 09 – Hegel e la reazione all'hegelismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Advertisements

Hegel: Lezioni di estetica
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
G LI INFLUSSI FILOSOFICI SULLA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE Letteratura italiana e filosofia a confronto Lezione in peer to peer Ideazione e progettazione.
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
Kierkegaard Antihegeliano: La verità non è data una volta per tutte, chi pensa di aver capito tutto come Hegel in realtà non ha capito la profonda essenza.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Il problema della Critica della Ragion Pura
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
Un romanzo di formazione
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
René Descartes (CARTESIO)
L’Assoluto La dialettica
1.
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Destra e Sinistra hegeliana
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
L’insostenibile leggerezza dell’essere
Critica del Giudizio La Terza critica ed il Suo ruolo
Vediamo di capire cos’è…
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
Il problema della Critica della Ragion Pura
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Platone: l’inferiorità ontologica
CHI E' L'UOMO?.
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
I concetti chiave della sua filosofia
Parole Arturo, Musica: Nachtigall serenade 20
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Sintesi delle lezioni ad uso degli alunni
Contro Hegel nel suo tempo
Realizzato da: M. Martina Todaro.
Heidegger Gadamer Vattimo
Canto liturgico e preghiera
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
Il Rinascimento.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Dal kantismo all’idealismo
La Fenomenologia concerne >> figure
Estetica Filosofia dell’Arte 09 – L’Ottocento – parte 3
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
La dialettica hegeliana
Fenomenologia dello spirito
Filosofia della natura Fenomeno logia dello spirito
Fil Ling Lezioni
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
La Storia dell’arte.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
Il “Don Giovanni” di Kierkegaard
L’esperienza veritativa fondamentale
Pasetto Simone Maron Eddy
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
Transcript della presentazione:

Estetica Filosofia dell’Arte 09 – Hegel e la reazione all'hegelismo Prof. Vincenzo Lardo

Georg Wilhelm Friedrich Georg Wilhelm Friedrich Estetica - Hegel Il passaggio teorico fondamentale dall’estetica romantica a quella a noi contemporanea viene operato da Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Georg Wilhelm Friedrich Hegel (Stoccarda, 27 agosto 1770 – Berlino, 14 novembre 1831)  Prof. Vincenzo Lardo 2018

non accoglie la tesi romantica della sua supremazia. Estetica - Hegel Hegel pur collocando l’arte – insieme alla religione e alla filosofia – al vertice della cultura, non accoglie la tesi romantica della sua supremazia. Prof. Vincenzo Lardo 2018

Estetica - Hegel Hegel non è d’accordo coi romantici, né sull’autonomia dell’arte, né sulla sua funzione conoscitiva. Prof. Vincenzo Lardo 2018

Estetica - Hegel Hegel privilegia il bello d’arte rispetto al bello naturale: solo la bellezza artistica è “generata e rigenerata dallo spirito” Prof. Vincenzo Lardo 2018

Estetica - Hegel È la superiorità dello spirito che pone la bellezza artistica più in alto del bello naturale e fonda la dignità dell’arte. Prof. Vincenzo Lardo 2018

Estetica - Hegel Infatti “…ogni bello è veramente bello solo in quanto partecipe di questa superiorità e da questa prodotto…”. Prof. Vincenzo Lardo 2018

filosofia dell’arte bella. Estetica - Hegel Hegel prende le distanze dalla concezione settecentesca dell’estetica: l’estetica non è più una scienza del sentire (come tale riferita anche al bello naturale), ma la filosofia dell’arte bella. Prof. Vincenzo Lardo 2018

ma all’ideale, allo spirito Estetica - Hegel Estetica - Hegel Non si deve guardare all’effetto che l’opera d’arte produce in chi la fruisce, ma all’ideale, allo spirito incarnato in quell’opera. Prof. Vincenzo Lardo 2018

l’arte sembra vedere drasticamente ridotta la propria autonomia. Siccome condivide con la filosofia e la religione il fatto di avere lo spirito assoluto come contenuto, l’arte sembra vedere drasticamente ridotta la propria autonomia. Prof. Vincenzo Lardo 2018

l’arte costituisce un ambito diverso da quello del pensiero. Hegel, comunque, sottolinea la peculiarità del modo con cui l’arte esprime quel contenuto: manifestando il divino, ovvero l’assoluto, attraverso il senso, l’intuizione e l’immaginazione, l’arte costituisce un ambito diverso da quello del pensiero. Prof. Vincenzo Lardo 2018

Estetica - Hegel Se l’arte da un lato “si occupa del vero come oggetto assoluto della coscienza”, quindi ha “uguaglianza di contenuto” rispetto alla religione e alla filosofia, dall’altro mostra la sua inadeguatezza “per la forma con cui porta a coscienza l’Assoluto”, che nell’arte è solo un “sapere immediato e proprio perciò sensibile”. Prof. Vincenzo Lardo 2018

sapere filosofico Estetica - Hegel Solo nella forma del concetto propria del sapere filosofico tale contenuto trova la sua espressione adeguata. Prof. Vincenzo Lardo 2018

l’idea romantica della supremazia dell’arte nella cultura. Estetica - Hegel Viene così a cadere l’idea romantica della supremazia dell’arte nella cultura. Prof. Vincenzo Lardo 2018

L’arte cede il passo a una forma superiore di sapere: Estetica - Hegel Estetica - Hegel Estetica - Hegel L’arte cede il passo a una forma superiore di sapere: quello filosofico. Prof. Vincenzo Lardo 2018

È questa la cosiddetta “morte dell’arte”. Prof. Vincenzo Lardo 2018

In realtà questa definizione è impropria: in Hegel «muore» solo la concezione romantica dell’ «arte bella», ovvero l’idea romantica della supremazia culturale dell’arte Prof. Vincenzo Lardo 2018

si forma nel clima del Romanticismo, Estetica – La reazione all’hegelismo - Leopardi Giacomo Leopardi si forma nel clima del Romanticismo, ma guarda ben oltre Giacomo Leopardi (Recanati, 29 giugno 1798 – Napoli, 14 giugno 1837)   Prof. Vincenzo Lardo 2018

Estetica – La reazione all’hegelismo - Leopardi Con la poesia è possibile cogliere tutto ciò che sarebbe impossibile scorgere altrimenti Prof. Vincenzo Lardo 2018

Estetica – La reazione all’hegelismo - Leopardi Grazie alla poesia, anche la «nullità delle cose», anche «le più terribili disperazioni» si possono trasformare in un sentimento vivo, in «una certa bellezza e grandezza che riempie l’anima» (Zibaldone) Prof. Vincenzo Lardo 2018

Estetica – La reazione all’hegelismo - Leopardi Leopardi contrasta l’idea romantica del superamento del principio d’imitazione Prof. Vincenzo Lardo 2018

«la più perfetta imitazione della natura» Estetica – La reazione all’hegelismo - Leopardi Anche lui ritiene che la poesia sia sforzo di comprensione della realtà, ma tale sforzo si costituisce proprio come «la più perfetta imitazione della natura» Prof. Vincenzo Lardo 2018

differente rispetto a quella tradizionale Estetica – La reazione all’hegelismo - Leopardi Un’imitazione differente rispetto a quella tradizionale Prof. Vincenzo Lardo 2018

Estetica – La reazione all’hegelismo - Leopardi «e in fatti la natura non si palesa ma si nasconde, sì che bisogna con mille astuzie e quasi frodi, e con mille ingegni e macchine scalzarla e pressarla e tormentarla e cavarle di bocca a marcia forza i suoi segreti» (Discorso di un italiano sulla poesia romantica) Prof. Vincenzo Lardo 2018

Occorre cercare ciò che si nasconde Estetica – La reazione all’hegelismo - Leopardi Occorre cercare ciò che si nasconde Prof. Vincenzo Lardo 2018

ma con l’immaginazione Estetica – La reazione all’hegelismo - Leopardi Non si può procedere con la ragione, ma con l’immaginazione Prof. Vincenzo Lardo 2018

Estetica – La reazione all’hegelismo - Leopardi L’immaginazione poetica opera come pensiero impiegando similitudini che consentono di «vedere dei rapporti fra cose disparatissime» Prof. Vincenzo Lardo 2018

La poesia produce illusioni Estetica – La reazione all’hegelismo - Leopardi La poesia produce illusioni Prof. Vincenzo Lardo 2018

Estetica – La reazione all’hegelismo - Leopardi Ma, a differenza delle illusioni dell’intelletto, quelle della poesia non ingannano Prof. Vincenzo Lardo 2018

e la mancanza di senso del vivere Estetica – La reazione all’hegelismo - Leopardi Le illusioni della poesia generano un piacere che resta tale anche quando il verso rappresenta il vuoto e la mancanza di senso del vivere Prof. Vincenzo Lardo 2018

«par che ingrandisca l’anima del lettore» Estetica – La reazione all’hegelismo - Leopardi Il verso «par che ingrandisca l’anima del lettore» (Zibaldone) Prof. Vincenzo Lardo 2018

Il verso fa sorgere un sentimento da cui Estetica – La reazione all’hegelismo - Leopardi Il verso fa sorgere un sentimento da cui «l’anima riceve vita (se non altro passeggera)» (Zibaldone) Prof. Vincenzo Lardo 2018

Per Leopardi, quindi, l’arte ha un significato esistenziale Estetica – La reazione all’hegelismo - Leopardi Per Leopardi, quindi, l’arte ha un significato esistenziale Prof. Vincenzo Lardo 2018

Su questa scorta, altri autori si opporranno alla cosiddetta Estetica – La reazione all’hegelismo - Leopardi Su questa scorta, altri autori si opporranno alla cosiddetta «morte dell’arte» hegeliana Prof. Vincenzo Lardo 2018

capacità di liberare dal ferreo dominio della volontà Estetica – La reazione all’hegelismo - Schopenhauer Schopenhauer riconosce all’arte la capacità di liberare dal ferreo dominio della volontà Arthur Schopenhauer (Danzica, 22 febbraio 1788 – Francoforte sul Meno, 21 settembre 1860) Prof. Vincenzo Lardo 2018

L’arte è un «puro conoscere» Estetica – La reazione all’hegelismo - Schopenhauer L’arte è un «puro conoscere» Prof. Vincenzo Lardo 2018

oltre il mondo fenomenico Estetica – La reazione all’hegelismo - Schopenhauer Con l’arte, il genio guarda oltre il mondo fenomenico Prof. Vincenzo Lardo 2018

Con l’arte, il genio guarda oltre le apparenze Estetica – La reazione all’hegelismo - Schopenhauer Con l’arte, il genio guarda oltre le apparenze Prof. Vincenzo Lardo 2018

il genio contempla ciò che è essenziale e permanente nella realtà Estetica – La reazione all’hegelismo - Schopenhauer Con l’arte, il genio contempla ciò che è essenziale e permanente nella realtà Prof. Vincenzo Lardo 2018

Con l’arte, il genio contempla il mondo delle idee, Estetica – La reazione all’hegelismo - Schopenhauer Con l’arte, il genio contempla il mondo delle idee, prima oggettivazione della volontà e della cosa in sé Prof. Vincenzo Lardo 2018

non è intuizione dell’oggetto, Estetica – La reazione all’hegelismo - Schopenhauer L’arte non è intuizione dell’oggetto, ma dell’idea in esso Prof. Vincenzo Lardo 2018

contempla la vera essenza delle cose Estetica – La reazione all’hegelismo - Schopenhauer L’arte contempla la vera essenza delle cose Prof. Vincenzo Lardo 2018

Nella musica, l’arte «celebra l’essenza» Estetica – La reazione all’hegelismo - Schopenhauer Nella musica, l’arte «celebra l’essenza» della realtà Prof. Vincenzo Lardo 2018

Estetica – La reazione all’hegelismo - Schopenhauer La musica non è immagine delle idee come tutte le altre arti, ma è rappresentazione della Volontà stessa Prof. Vincenzo Lardo 2018

Estetica – La reazione all’hegelismo - Schopenhauer La musica costituisce la forma suprema di realizzazione dello spirito umano Prof. Vincenzo Lardo 2018

Estetica – La reazione all’hegelismo - Schopenhauer L’arte è essenziale perché aiuta lo spirito umano a non essere più schiavo della volontà Prof. Vincenzo Lardo 2018

Nell’esperienza estetica, nella fruizione dell’opera d’arte Estetica – La reazione all’hegelismo - Schopenhauer Nell’esperienza estetica, nella fruizione dell’opera d’arte ci si libera dei vincoli della propria individualità e dalla ferrea catena dei bisogni Prof. Vincenzo Lardo 2018

L’arte fornisce un rifugio ad un’esistenza contrassegnata dal dolore Estetica – La reazione all’hegelismo - Schopenhauer L’arte fornisce un rifugio ad un’esistenza contrassegnata dal dolore Prof. Vincenzo Lardo 2018

L’arte libera momentaneamente dalla tirannia della Volontà Estetica – La reazione all’hegelismo - Schopenhauer L’arte libera momentaneamente dalla tirannia della Volontà Prof. Vincenzo Lardo 2018

La liberazione definitiva dalla tirannia della Volontà Estetica – La reazione all’hegelismo - Schopenhauer La liberazione definitiva dalla tirannia della Volontà può darla solo l’ascesi Prof. Vincenzo Lardo 2018

La liberazione definitiva dalla tirannia della Volontà Estetica – La reazione all’hegelismo - Schopenhauer La liberazione definitiva dalla tirannia della Volontà può darla solo l’ascesi Prof. Vincenzo Lardo 2018

(Copenaghen, 5 maggio 1813 – Copenaghen, 11 novembre 1855) Estetica – La reazione all’hegelismo - Kierkegaard L’illusione dell’arte non costituisce una dimensione autentica dell’esistenza Søren Aabye  Kierkegaard (Copenaghen, 5 maggio 1813 – Copenaghen, 11 novembre 1855) Prof. Vincenzo Lardo 2018

Estetica – La reazione all’hegelismo - Kierkegaard Chi vive esteticamente, «poeticamente» la propria vita, ne gusta attimo per attimo le gioie e rimane indifferente a qualsiasi impegno morale Prof. Vincenzo Lardo 2018

L’arte ispira un vero e proprio modo di vivere Estetica – La reazione all’hegelismo - Kierkegaard L’arte ispira un vero e proprio modo di vivere Prof. Vincenzo Lardo 2018

Estetica – La reazione all’hegelismo - Kierkegaard Attraverso l’arte, si cerca di cogliere nell’esistenza tutto ciò che appare bello, godibile ed allo stesso tempo irripetibile, sempre diverso, mai banale Prof. Vincenzo Lardo 2018

Fare di se stessi la propria opera d’arte maggiore delle illusioni? Estetica – La reazione all’hegelismo - Kierkegaard Fare di se stessi la propria opera d’arte e, così, realizzarsi e conoscersi: non è proprio questa la maggiore delle illusioni? Prof. Vincenzo Lardo 2018

La liberazione definitiva dalla tirannia della Volontà Estetica – La reazione all’hegelismo - Schopenhauer La liberazione definitiva dalla tirannia della Volontà può darla solo l’ascesi Prof. Vincenzo Lardo 2018