GENESI MAGMATICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il magma è un sistema chimico-fisico naturale, nel quale prevale una fase liquida di composizione generalmente silicatica. E’ un sistema eterogeneo che.
Advertisements

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
Stati di aggregazione della materia
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
Laurea Triennale in Geologia
I sistemi binari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 2 componenti chimici.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
struttura interna della Terra
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
Fenomeni vulcanici.
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
Vulcani e terremoti.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
13/11/
La litosfera: rocce e minerali
Slides
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
Eruzione di lava fluida-basaltica:formazione di cono con pendenza ridotta e sovrapposizione di colate solo laviche Vulcano a scudo cratere 2 colata lavica.
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Le Rocce e i Minerali.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
Capitolo 1D L’interno della Terra
LE ROCCE.
Un aggregato di minerali che si trova in natura
vulcanologia e Sismologia
13/11/
di un processo all’equilibrio molto semplificato
I VULCANI.
I VULCANI.
13/11/
Dall’Universo al Pianeta azzurro
LE ROCCE MAGMATICHE e le catacombe di san gennaro
Dall’Universo al Pianeta azzurro
I materiali della Terra solida
litologia Origine rocce
ROCCE METAMORFICHE Le rocce metamorfiche derivano dalla trasformazione di rocce appartenenti ai precedenti due gruppi, che hanno subito delle trasformazioni.
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
I materiali della crosta terrestre
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
L’equatore terrestre e la forma della terra
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La tettonica a placche.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
LE ROCCE MAGMATICHE l’immagine di sfondo occupa 31 kb.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
GEOLOGIA (studio della litosfera)
1.
1.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Le Soluzioni.
Minerali e rocce 1 1.
I liquidi e loro proprietà
13/11/
13/11/
Transcript della presentazione:

GENESI MAGMATICA

Ambienti di formazione I minerali sono in grado di memorizzare e quindi riferire sugli ambienti geologici in cui si sono formati I minerali consentono di ricostruire gli ambienti chimici e le condizioni di temperatura e pressione di regioni della Terra non accessibili all’uomo.

Genesi dei minerali I minerali possono cristallizzare in diversi ambienti minerogenetici caratterizzati da ben precise condizioni di temperatura, pressione e ambiente chimico. I minerali schematicamente presentano tre principali tipi di genesi: magmatica, sedimentaria e metamorfica.

Genesi magmatica Nella genesi magmatica i minerali cristallizzano da magmi. (M.B. genesi idrotermale da soluzioni, fumarole da gas) È suddivisa in genesi magmatica intrusiva e genesi magmatica effusiva caratterizzate da condizioni chimico-fisiche diverse. La solidificazione di un magma non avviene istantaneamente ma in un lungo intervallo di tempo che, schematicamente, è suddiviso in 4 periodi: ortomagmatico, pegmatitico, pneumatolico, idrotermale.

Magmi Magmi: masse fuse di composizione generalmente silicatica allo stato essenzialmente ionico. Magmi non silicatici sono molto rari es carbonatici, sulfurei etc Il magma subisce modificazioni sia all’interno della camera magmatica sia durante la risalita nei condotti vulcanici. Quando fuoriesce dalla crosta terrestre prende il nome di lava.

Lava Lava, il termine ha origine dal dialetto napoletano usato per indicare i torrenti di acqua mista a fango. La lava può presentare temperature oscillanti fra 700° e 1200°C e la viscosità cresce con il contenuto di silice. Le lave basaltiche essendo fluide possono scorrere su superfici poco inclinate e formare estese colate; le lave sialiche viscose tendono a formare colate brevi; a volte solidificano anche all’interno del camino vulcanico

Viscosità dei magmi Viscosità () caratteristica fisica della lava definita come la resistenza di un fluido allo scorrimento e dipende in modo particolare dalla composizione chimica e dalla temperatura del fluido. Inverso della viscosità è la fluidità

Densità dei magmi La densità () dei liquidi silicatici dipende dalla composizione chimica, dalla T e P e dal volume parziale molare delle sostanze presenti nel magma  2,2 gr/cm3 liq. Riolitici; 2,8 gr/cm3 liq. basaltici Il contrasto di densità fra magma e ambiente solido circostante è un fattore essenziale nel controllo dei processi di risalita dei fusi naturali

Fusi silicatici Gli anioni O2- sono già organizzati in unità strutturali tetraedriche e sono coordinati essenzialmente con il silicio. Si4+, B3+, P5+, Al3+ “costruttori di struttura” [ZO4]4- si collegano fra loro originando polimeri più o meno complessi I cationi metallici sono “modificatori di struttura” ( K+, Na+, Ca2+, Mg2+ Fe2+, Al3+) tendono a legarsi con l’ossigeno riducendo il grado di polimerizzazzione del sistema

Elementi volatili I gas magmatici hanno una composizione chimica complessa e variabile. Sono dominati da H2O a cui si associano quantità a volte rilevanti di CO2 mentre meno abbondanti sono HCl, HF, H2S, SO2 SO3, S, gas rari, N2

Genesi magmatica intrusiva Genesi magmatica intrusiva: è caratterizzata da lente variazioni della T e P e dalla costante presenza di elementi volatili. La cristallizzazione avviene nelle parti profonde della crosta terrestre. I componenti volatili (H2O, H2S, HF, CO2, Cl2, F2, etc) sono detti agenti mineralizzanti, riducono la viscosità del magma e favoriscono la cristallizzazione. Si formeranno rocce caratterizzate da minerali in granuli di dimensioni pressoché uguali formanti una struttura granulare.

Suddivisione schematica genesi magmatica intrusiva Considerando un’ipotetica camera magmatica come un sistema chiuso, ma non isolato in quanto perde calore, possiamo individuare 4 stadi: Stadio ortomagmatico 1200° - 600° C Stadio pegmatitico 600° - 500°C Stadio pneumatolitico 500° -375°C Stadio idrotermale  375°C

Passaggio fra i 4 stadi Dopo lo stadio ortomagmatico 1200° - 600° C la frazione liquida diminuisce, il fuso si riduce del 50% ed aumenta la componente volatile. Nello stadio pegmatitico si registrano le pressioni più elevate (cristalli di notevoli dimensioni). Lo stadio pneumatolitico è caratterizzato dalla presenza di fluidi allo stato supercritico.

Fluido 'supercritico'. Quando un liquido viene riscaldato in un sistema chiuso, evapora fino a un 'punto critico' in cui la densità del vapore così formato e la densità del liquido restante sono uguali. Al di là di questo punto, il sistema entra in uno stato indeterminato tra il liquido e il gassoso, ossia diventa un fluido 'supercritico'.

Stadio idrotermale Quando la T scende al di sotto della T critica dell’acqua, 373°C 1 atm, inizia lo stadio idrotermale in cui si ha la transizione dell’acqua da gas a liquido. Le soluzioni acquose, più o meno calde, ospitano gli elementi che non sono stati frazionati dai minerali cristallizzati negli stadi precedenti. Tali soluzioni permeano il reticolo di fratture prodottosi nella massa intrusiva in seguito al raffreddamento e depositano solfuri o elementi nativi in funzione della loro solubilità.

Genesi magmatica effusiva Genesi magmatica effusiva si verifica quando la massa magmatica riesce ad aprirsi un varco fra le rocce sovrastanti fino a raggiungere la superficie terrestre. È caratterizzata da rapide variazioni della T e P e dalla rapida perdita di volatili. La cristallizzazione avviene durante la risalita del magma verso la superficie terrestre. Le rocce effusive presentano una struttura porfirica ovvero alcuni grossi cristalli di segregazione intratellurica in una pasta microcristallina. il rapido raffreddamento può portare alla formazione di rocce totalmente vetrose.

Ambiente magmatico Condizioni idrotermali Plutone granitico Fumarole presenti ai Campi Flegrei Condizioni idrotermali Plutone granitico

Minerali delle rocce magmatiche Sialici: Quarzo, alcalifeldspati, plagioclasi, nefelina, leucite, muscovite Femici: olivina, pirosseni, orneblenda, biotite Minerali accesori: magnetite, apatite, zircone, ilmenite, monazite, spinelli, granati, titanite, epidoti

Cristallizzazione frazionata