Fonti di Energie Alternative Rinnovabili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
Advertisements

Attraverso: Pannelli solari Celle fotovoltaiche Attraverso: Mulini a vento Aerogeneratori.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
La storia dell'energia PREISTORIA: l'uomo che addomestica il fuoco -8000: l'uomo inventa l'agricoltura ed utilizza la forza animale -5000: le prime barche.
L'Energia Relatore:Luca Eugeni Componenti:Davide Stentella Damiano Favetta Luca Innocenzi.
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: Uomo ed energia.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
 Cos’è l’energia solare?  I pannelli solari  Come viene sfruttata l’energia solare a livello globale?  Pro e contro dell’energia solare  Babcock.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Fonti di energia – Centrali elettriche Produzione di energia Produzione di energia per fonti utilizzate Forme di energia.
Quiz – Le fonti di energia
Le Biomasse Il Carburante “Verde”.
Tipologia d’intervento
una centrale geotermica
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
L’energia in natura Stefania Papa
Le risorse energetiche del pianeta
Fonti di energia in Islanda
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Il petrolio e i combustibili fossili: una scoperta lunga 3000 anni
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Energia idroelettrica Impianto Kobold
Le centrali elettriche
L’energia idroelettrica
Risorse Energetiche : Risorse non rinnovabbili.
Silvia Marchetti 3°C Anno Scolastico 2009/2010
Energia elettrica dall’acqua
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Energia dell’acqua.
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
ENERGIA DAL MARE Con il termine “energia dal mare” (oppure energia oceanica o ocean energy) si fa riferimento ad una serie di tecnologie molto diverse.
Le energie rinnovabili Sono le fonti di energia che si rigenerano
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
L’energia solare.
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
ENERGIA IDROELETTRICA
La produzione di energia
Il sistema turbina-alternatore trasforma
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
Le forme che l'energia assume sono diverse
Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
Spring 2004 Fonti rinnovabili- I GCM Lecture X.
«Energie rinnovabili, scenari e cambiamenti della distribuzione e utilizzo dell’ energia» Imola, Febbraio 2018.
Spring 2004 Fonti rinnovabili II GCM Lecture X.
La questione energetica
Fonti di energia in Islanda
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Risorse energetiche sempre più richieste
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
L'ENERGIA SOLARE.
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
Leonardo © De Agostini Scuola
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
F01 esistono diversi tipi di energia F02 l’energia si trasforma
Le centrali mereomotrici
IDROSFERA.
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
I BIOCOMBUSTIBILI Addonizio Kevin, Gallazzi Alessandro, Oro Alessandro, Solivardi Stefano 1.
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

Fonti di Energie Alternative Rinnovabili Che cosa sono le Energie Rinnovabili ? Le Energie Rinnovabili sono quelle forme di energia prodotte da fonti che si rigenerano o non sono “esauribili” nella scala dei tempi “umani” e il cui utilizzo non pregiudica le risorse naturali per le generazioni future. Sono alternative alle tradizionali fonti fossili, e in buona percentuale pulite, poiché non rilasciano nell’atmosfera sostanze nocive o climalteranti, come per esempio l’anidride carbonica. Tutti i diritti riservati CRF Sc

Differenza tra Fonti Alternative e Energia Sostenibile Alla definizione di Fonti di Energie alternative Rinnovabili, spesso ne vengono accostate delle altre in funzione di sinonimi, come “energia sostenibile” e “fonti alternative di energia“. In realtà il significato tende a cambiare: Energia sostenibile indica una modalità di produzione ed uso dell’energia vincolata ad uno sviluppo sostenibile: ricomprende anche l’aspetto dell’efficienza degli usi energetici. Fonti alternative di energia sono invece tutte le fonti di energia “non fossili”, ovvero diverse dagli idrocarburi o dal carbone; come il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica dei prodotti vegetali o dei rifiuti organici e inorganici. Tutti i diritti riservati CRF Sc

ENERGIA IDROELETTRICA L’energia idroelettrica è una fonte di energia alternativa e rinnovabile, che sfrutta la trasformazione dell'energia potenziale gravitazionale, posseduta da una certa massa d'acqua ad una certa quota altimetrica, in energia cinetica al superamento di un certo dislivello; tale energia cinetica viene infine trasformata in energia elettrica in una centrale idroelettrica grazie ad un alternatore accoppiato ad una turbina. Tutti i diritti riservati CRF Sc

ENERGIA SOLARE Dal sole derivano più o meno direttamente quasi tutte le altre fonti energetiche disponibili all’uomo quali i combustibili fossili, l’energia eolica, l’energia del moto ondoso, l’energia idroelettrica, l’energia da biomassa con le sole eccezioni dell’energia nucleare, dell’energia geotermica e dell’energia delle maree. L’energia solare può essere utilizzata per generare elettricità (fotovoltaico) o per generare calore (solare termico) attraverso tre tecnologie differenti: 1) il pannello solare termico sfrutta i raggi solari per scaldare un liquido con speciali caratteristiche, contenuto nel suo interno, che cede calore, tramite uno scambiatore di calore, all’acqua contenuta in un serbatoio di accumulo. Tutti i diritti riservati CRF Sc

ENERGIA SOLARE 2) il pannello solare a concentrazione sfrutta una serie di specchi parabolici a struttura lineare per convogliare i raggi solari su un tubo ricevitore in cui scorre un fluido termovettore o una serie di specchi piani che concentrano i raggi all’estremità di una torre in cui è posta una caldaia riempita di sali che per il calore fondono. In entrambi i casi “l’apparato ricevente” si riscalda a temperature molto elevate 3) il pannello fotovoltaico sfrutta le proprietà di particolari elementi semiconduttori per produrre energia elettrica quando sollecitati dalla luce. Tutti i diritti riservati CRF Sc

BIO-ENERGIA Qualsiasi forma di energia, termica e/o elettrica, ottenuta da una biomassa, cioè un materiale di origine organica, animale o vegetale, compresa la parte biodegradabile dei rifiuti urbani e industriali, che non abbia subito alcun processo di fossilizzazione. La valorizzazione dei materiali organici contribuisce alla produzione di energia termica e con impianti di medie o grosse dimensioni può produrre anche energia elettrica. Molteplici tuttavia le difficoltà di impiego dovute alla complessa articolazione delle varie fasi di lavorazione delle tre filiere principali (biomasse solide, bioliquidi, biogas). Tutti i diritti riservati CRF Sc

NUOVE TECNOLOGIE BIOENERGETICHE Le nuove tecnologie bioenergetiche (biocarburanti) che si stanno sviluppando oggi, in particolare le bioraffinerie per l'etanolo dalla cellulosa, potrebbero permettere ai biocarburanti di giocare un ruolo molto più importante nel futuro di quanto si pensasse in precedenza. L'etanolo da cellulosa si può ottenere da materia organica di piante composta principalmente da fibre di cellulosa non commestibili che ne formano gli steli e i rami. I residui delle coltivazioni (come i gambi del mais, la paglia del grano e del riso), gli scarti di legno e i rifiuti solidi cittadini sono sorgenti potenziali di biomassa di cellulosa. Tutti i diritti riservati CRF Sc

ENERGIA GEOTERMICA Viene generata per mezzo di fonti geologiche di calore e può essere considerata una forma di energia alternativa e rinnovabile, se valutata in tempi brevi. Si basa sullo sfruttamento del calore naturale della Terra (Gradiente geotermico) dovuto all’energia termica rilasciata in processi di decadimento nucleare naturale di elementi radioattivi quali l’uranio, il torio e il potassio, contenuti naturalmente all’interno della terra. Studi specifici hanno dimostrato che con il solo geotermico si potrebbe soddisfare il fabbisogno energico planetario per i prossimi 4000 anni. Tutti i diritti riservati CRF Sc

ENERGIA EOLICA L’energia eolica è il prodotto della conversione dell’energia cinetica del vento in altre forme di energia, elettrica o meccanica. Abbondante, rinnovabile, ampiamente distribuita, pulita, non produce gas a effetto serra e nonostante sia intermittente, in quanto dipende dalla presenza di un’adeguata quantità di vento, la sua diffusione in termini di kilowattora prodotti al mondo sta comunque crescendo continuamente nel tempo. L’impianto delle cosiddette “pale” può avvenire anche in acqua, al largo delle coste: in questo caso si parla di eolico off-shore. Tanti pro, ma ci sono anche delle controindicazioni, come l’impatto estetico deturpante e l’estrema pericolosità di queste costruzioni per gli stormi di uccelli. La discussione a riguardo è tutt’ora aperta, ma di fatto non ne ostacola l’evoluzione e la diffusione sul territorio. Tutti i diritti riservati CRF Sc

NUOVE TECNOLOGIE ENERGIA MARINA Lo sfruttamento dell'energia marina, può essere la soluzione per il problema principale che il mondo ha quando si tratta di energia. L'energia delle onde deriva dal trasporto di energia dalle onde superficiali dell'oceano. Questa energia può essere convertita in energia elettrica e può essere utilizzata in applicazioni come il pompaggio di acqua, o distillazione dell'acqua. Questa forma di energia è una grande soluzione e sembra efficace nella produzione di energia elettrica, ma è molto costosa ed è ancora in fase sperimentale. Questa forma di energia è limitata a diverse regioni geografiche e paesi che potrebbero trarre beneficio sono quelli con un'apertura ad un grande mare o oceano. Tutti i diritti riservati CRF Sc

Impatto ambientale delle Fonti Rinnovabili Sono fonti di energia che possono permettere uno sviluppo sostenibile all'uomo, senza che si danneggi la natura e per un tempo indeterminato. Alcune di questi tipi di energia (in particolare quella solare) possono essere microgenerate, ossia prodotte in piccoli impianti domestici che possono soddisfare il bisogno energetico di una singola abitazione o piccolo gruppo di abitazioni. Questo permette di risparmiare l'energia che si perde nella fase di distribuzione di energia elettrica, per esempio sugli elettrodotti, sebbene comporti anche la necessità di ridefinire la struttura della rete elettrica nazionale. Si deve comunque ricordare che è ancora oggetto di discussione il fatto che sia realmente possibile soddisfare tutto l'attuale fabbisogno energetico del pianeta solo con il potenziale energetico proveniente da fonte rinnovabile. Rinnovabile e sostenibile sono concetti che vengono spesso confusi. Il fatto che un'energia sia rinnovabile non significa necessariamente che questa sia anche sostenibile. Tutti i diritti riservati CRF Sc

TECNOLOGIE DEL FUTURO Le tecnologie che sono ancora in corso di sviluppo includono la gassificazione avanzata delle biomasse, le tecnologie di bioraffinazione, le centrali solari termodinamiche, l'energia geotermica da rocce calde e asciutte (Hot-dry-rocks) e lo sfruttamento dell'energia oceanica. Tali tecnologie non sono ancora completamente testate o hanno una commercializzazione limitata. Molte sono all'orizzonte e potrebbero avere un potenziale comparabile alle altre forme energetiche rinnovabili, ma dipendono ancora dal dover attrarre adeguati investimenti in ricerca e sviluppo. Tutti i diritti riservati CRF Sc